Introduzione - La Cucina di Sorina
Pubblicato
6 anni fa
Leggi un estratto dal libro "La Cucina di Sorina" e scopri cosa troverai al suo interno!
Ciao, mi chiamo Sorina.
Ho compreso l'importanza di mangiare bene e sano, quando, a causa di un'emicrania che non mi abbandonava mai, ho notato miglioramenti o peggioramenti, a seconda degli alimenti che introducevo nel mio corpo.
L'incontro con la dieta dei gruppi sanguigni è nato grazie a un'indicazione di un collega di lavoro, al quale raccontavo delle mie emicranie dopo aver mangiato una pizza o un gelato, così ho iniziato a documentarmi e informarmi sui benefici della dieta del Dottor Mozzi, intuendo che mangiando sano, evitando alcuni alimenti e rispettando certe combinazioni degli alimenti stessi, la mia salute e il mio benessere psicofisico ne avrebbero tratto un enorme vantaggio.
Oggi posso affermare che al mattino, dopo aver fatto dei "sonni" tranquilli, mi sveglio sempre piena di entusiasmo, motivata ad affrontare la giornata, la mia emicrania è soltanto un ricordo e la mia forma fisica è ottima.
La ricerca di cibi senza glutine (perché sappiamo che è questo il principale responsabile) e di alimenti non conservati, ha trovato un ottimo riscontro con l'acquisto diretto dal produttore di legumi, verdure, uova e frutta (contadini e piccole aziende agricole).
Una volta individuato ciò di cui mi dovevo cibare, si trattava ora di abbinarlo correttamente e cucinarlo.
Non nascondo che inizialmente ho avuto un momento di scoraggiamento misto ad un po' di disperazione, ma sono riuscita a trovare una direzione: via la pasta di farina di frumento tradizionale, utilizzo di farine "alternative" come grano saraceno, miglio, riso, legumi, amaranto ecc. ecc.
Ho accettato la sfida dei dolci riuscendo ad utilizzare alimenti come la quinoa o il grano saraceno, latte vegetale e sciroppo d'acero, rispettando un equazione fondamentale, quando si cucina con amore e cioè: l'occhio vuole la sua parte, ma il palato è giudice!
Ho fatto ricorso alla mia fantasia per creare, giorno dopo giorno, piatti e soluzioni sempre più belle, armoniose e invitanti, e sono anche riuscita a far sì che le ricette proposte in questo libro siano semplici nella preparazione, veloci, e chiaramente buone.
Tutte le ricette che trovate in questo libro, corrispondono ai piatti che abitualmente stanno sulla mia tavola, anche quando ci sono ospiti e amici.
Ho scritto questo libro grazie al mio incontro con Paola Brancaleon (editrice e scrittrice di successo, vi ricordo la sua fantastica guida "La Dieta dei Gruppi Sanguigni in Pratica"), la quale mi ha fortemente incentivato nel farlo.
Concludo questa prefazione ricordandovi che se mangiamo in maniera corretta, stiamo bene e possiamo affrontare la vita con serenità, con un atteggiamento positivo con noi stessi e con gli altri.
State bene insieme a me!