Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Introduzione - Cucina naturale - Libro di Stella Bellomo

Pubblicato 3 anni fa

Le ricette e i consigli raccolti in questo libro sono adatti a tutti (non importa quali siano le vostre conoscenze di base in fatto di cucina e sostenibilità), vi assicuro che potrete replicarli e introdurli nella vostra routine davvero facilmente. Lo facciamo insieme!

Sono cresciuta in una piccola cittadina biellese, a stretto contatto con la natura, trascorrendo gran parte delle vacanze e dei fine settimana nella cascina dei miei nonni materni o facendo escursioni con i miei genitori e i miei fratelli.

In estate passavamo lunghi periodi campeggiando in montagna, facendo il bagno nei torrenti e cantando canzoni con la chitarra fino al tramonto. Era come se la natura fosse casa nostra, e come tale l’abbiamo sempre trattata.

Ricordo la confortante semplicità di quelle giornate, il loro ritmo lento senza orari prestabiliti, le risate dei miei genitori con i loro amici, la convivialità nel preparare e condividere insieme i pasti e il tanto, tantissimo tempo che avevo a disposizione per osservare ciò che mi circondava. Lunghi pomeriggi in cui imparavo a conoscere il bosco, respiravo gli odori della natura e nuotavo nell’acqua fresca del torrente.

All’inizio degli anni ’90, quando io ero bambina, la domenica non si lavorava e nel tempo libero, se non ero in campeggio, ero in campagna dai miei nonni.

In quelle giornate estive trascorse con mia sorella (mio fratello non era ancora nato) e le nostre cugine, siamo state accudite da nostra nonna. Se chiudo gli occhi, posso ancora vederla andare dall’orto alla cucina con le sue grandi ceste colme di cetrioli, pomodori, melanzane, zucchine, peperoni e fagiolini. La ricordo intenta a sistemare il pollaio, riempire la conigliera di fieno e prepararci piatti semplici e frutta fresca in ogni momento della giornata.

È ancora impresso nella mia memoria il sapore intenso e appagante della frutta matura appena colta dagli alberi, dei pomeriggi trascorsi allo stagno a inseguire le rane e delle cene in veranda con il canto dei grilli in sottofondo. In cucina c’erano sempre uova fresche, crostate alla marmellata, biscotti appena sfornati e naturalmente… pentole che sobbollivano.

Mia nonna aveva una grande dispensa e due freezer come quelli per i gelati che si trovano nei bar, capaci di soddisfare le necessità di quattro famiglie (e forse di un intero esercito).

Ricordo le file ordinate di vasetti di marmellata, gli interminabili ripiani di conserve di pomodoro, giardiniera, zucchine e cetrioli in agrodolce, ciliegie sotto spirito, sciroppi. I freezer pieni di vassoi di pomodori perini sbollentati, pelati e tagliati a metà, di legumi già sgranati e verdura di ogni sorta.

Il lavoro di mia nonna seguiva per necessità e logica i ritmi delle stagioni e, a oggi, è quanto di più sostenibile, a km zero, biologico e in armonia con la natura io abbia mai vissuto.

Sono stata abituata a non sprecare niente a tavola e ad avere nel piatto frutta e verdura di stagione autoprodotte. Un dono, me ne rendo conto, che mi ha resa consapevole di cosa sia davvero una vita sostenibile e che mi ha mostrato un modo di vivere: l’unico che abbia mai sentito davvero autentico e al quale ancora oggi ambisco con le mie scelte e i miei piccoli passi.

La mia cucina naturale è legata a quei giorni, a quel trascorso di vita genuina e ricette deliziose che cerco di riprodurre, nella frenesia del nostro tempo, compatibilmente con i tanti impegni della giornata.

È il frutto degli ultimi 16 anni (esattamente da quando sono rimasta incinta del mio primo figlio) di esperienza sul campo per cercare di mettere a punto ricette semplici da preparare, genuine negli ingredienti e complete nella loro combinazione, per la mia famiglia e spero anche per voi.

Prima di iniziare con la preparazione delle ricette, però, voglio anticiparvi che sarà possibile, con i suggerimenti che leggerete nei prossimi capitoli, che la vostra cucina cambi un po’ (o forse molto) per trasformarsi nel laboratorio in cui potrete davvero sperimentare una nuova dimensione, mi auguro più semplice e godibile, del vivere green tra i fornelli.

Buona lettura!


Non ci sono ancora commenti su Introduzione - Cucina naturale - Libro di Stella Bellomo

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 617 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.