Introduzione alla seconda edizione
Pubblicato
5 anni fa
Leggi un estratto dal libro "Sadhana Guidelines" sugli insegnamenti di Yogi Bhajan
È affascinante osservare cosa scrissi agli inizi sulla missione di Yogi Bhajan di insegnare, elevare e creare una successione di insegnanti per il futuro, e aggiornarlo oggi dopo 35 anni.
Yogi Bhajan è stato una preziosa fonte di insegnamenti. Ha ripetuto concetti chiave e li ha sviluppati con nuove tecniche, proposte nel modo che occorreva per le esigenze del suo pubblico nell'immediato nonché di tutti coloro che potenzialmente avrebbero praticato in futuro.
Stai leggendo un estratto da questo libro:
Le nozioni di base della sadhana sono definitive e rimangono le stesse. Negli anni, dopo la prima edizione, diede varie diverse modalità per praticare la sadhana del mattino. In questa edizione includiamo tutte quelle indicazioni insieme a un breve commento sulla finalità di ciascuna di esse.
Conoscere questa storia della sadhana è importante perché le sue indicazioni per il futuro, mentre lasciamo l’Era dei Pesci nel 2011, includono la pratica di tutto ciò che ha insegnato.
Egli ha lavorato senza sosta per darci gli standard di un essere umano, le virtù che siamo capaci di esprimere, il carattere cui possiamo dar vita per essere felici e gli strumenti pratici che possiamo adoperare nel Kundalini Yoga e Meditazione per ottenerli.
Era pratico, intuitivo, compassionevole e sfidava ciascuno di noi ad essere felice, ad essere autentico e a condividere con ogni altro essere umano gli strumenti che lui aveva condiviso con noi.
I suoi insegnamenti e la pratica della sadhana che ci ha donato sono autentici e incarnano il meglio di tutte le antiche tradizioni tramandate e manifestate attraverso la sensibilità di un Maestro.
Ogni Kriya e meditazione sono strettamente intrecciate in una composizione perfetta che è stata adeguatamente sperimentata e correttamente trasmessa, come Beethoven presenterebbe una perfetta combinazione di note e accordi per valorizzare gli strumenti musicali e risvegliare il potenziale musicale in chi ascolta e chi suona.
Il futuro di fronte al quale tutti noi ci troviamo promette grandi sfide, grandi opportunità e grande risveglio. La competizione sarà globale e intensa, quindi abbiamo bisogno della capacità e dell’energia di uno stile di vita che derivi da una disciplina spontanea.
Abbiamo bisogno di tranquillità in mezzo alla velocità accecante del cambiamento. Abbiamo bisogno di profondità per riconoscere la nostra direzione nella vita. Abbiamo bisogno di calibro per far emergere con aggraziata efficacia chi siamo realmente. E abbiamo bisogno di illimitata compassione per capirci a vicenda in un mondo che non conosce il riserbo e la privacy.
In altre parole, ognuno di noi ha bisogno della sadhana. La sadhana potrebbe non generare un miracolo per voi, ma vi darà le basi e l’energia per permettere al miracolo di voi stessi di risplendere in futuro! Questa nuova edizione è qui per servirvi e per aiutarvi ad elevare voi stessi e gli altri. Il team del KRI al completo e la nostra comunità globale di insegnanti sono con voi ogni mattina, non importa dove voi abitate, con preghiere, benedizioni e gratitudine.
Questa edizione è stata necessaria per rispondere ad un notevole aumento della comunità di praticanti di yoga e riconoscendo il bisogno crescente di un manuale focalizzato e semplice per aiutare ogni persona a sviluppare una pratica di sadhana personale.
La creazione della nuova edizione è stata guidata da Nirvair Singh Kbalsa, portata a compimento da Sat Purkh Kaur Kbalsa con redazione e produzione, ottimizzata e aggiornata da me, illustrata da Harijot Kaur Kbalsa, curata da Nam Kaur Kbalsa e assemblata con creatività da Ravi Tej Singh Kbalsa che è stato un grande sostenitore del valore di questa nuova edizione.
Grato,
Gurucharan Singh Khalsa,
Ph.D, Responsabile della Formazione 14 Maggio 2007