Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Intestino pigro: una questione di equilibrio!

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Scopri le cause, come si manifesta e come ritrovare il giusto ritmo

Hai mai sentito parlare di intestino pigro? Questo disturbo è molto diffuso, ma spesso è confuso con patologie come stitichezza o stipsi. Vediamo di fare chiarezza e di capire quali rimedi possono essere indicati per ritrovare il corretto transito intestinale.

Indice dei contenuti:

Intestino pigro: come si manifesta e cause

A differenza di stipsi e stitichezza, l’intestino pigro può essere alleviato grazie a degli accorgimenti nella nostra vita quotidiana e con l’aiuto di integratori naturali.

Ma quali sono i segni più frequenti della pigrizia intestinale? Eccone alcuni:

  • gonfiore addominale,
  • transito intestinale difficile,
  • meteorismo,
  • evacuazione irregolare o difficoltosa,
  • gas intestinali.

Questi disturbi possono assumere un carattere occasionale o frequente, arrivando a influire sulle nostre attività quotidiane, creandoci imbarazzo e fastidio.

Alla base dell’intestino pigro esistono diverse cause, la maggior parte delle quali legate ad abitudini sbagliate e cambiamenti repentini nella routine di ogni giorno.


Non a caso l’intestino è chiamato “il nostro secondo cervello”: una definizione che fa capire quanto le emozioni, gli stati d’animo e i pensieri possano avere un’influenza diretta sul transito intestinale e sull’equilibrio di questo organo così importante.


Scopriamo insieme quali sono le cause più frequenti che alterano l’equilibrio del nostro intestino:

  • periodi di particolare stress psico-fisico,
  • cattive abitudini alimentari come mancanza di apporto di fibre, eccesso di grassi e zuccheri,
  • assunzione di alcuni farmaci specifici,
  • mancanza di esercizio fisico e sedentarietà,
  • viaggi frequenti.

Come puoi notare sono tutti fattori molto comuni ai quali possiamo andare in contro con facilità. Questo è un indice davvero importante per capire quanto la pigrizia intestinale possa essere diffusa!

Sicuramente il nostro stile di vita non aiuta: sempre più spesso non dedichiamo il giusto tempo ai pasti, mangiando di fretta, magari con cibi pronti o da fast-food e non troviamo mai un momento per rilassarci dallo stress di ogni giorno dettato da ritmi frenetici e intensi.

Consigli per riequilibrare l'intestino

È arrivato il momento di riprenderti il tuo equilibrio!

Per farlo puoi iniziare seguendo dei piccolo consigli pratici:

  1. Scegli alimenti ricchi di fibre: un’alimentazione sana è il primo passo per avere un transito regolare e in buona salute. Prediligi alimenti integrali, frutta fresca e secca, verdure e legumi, optando quando possibile per scelte di stagione.
  2. Muoviti e fai sport: l’attività fisica favorisce un buon transito perché i movimenti del corpo incentivano quelli dell’intestino!
  3. Idratati al meglio: bevi da 1,5 a 2 litri di acqua ogni giorno. Bevendo regolarmente le feci saranno più idratate e avrai un’evacuazione più facile.
  4. Limita lo stress: impara a gestire le situazioni difficili per aiutare il tuo corpo e il tuo spirito. Evita le preoccupazioni e ritmi di vita intensi troppo prolungati per non incorrere in momenti di eccessiva ansia.
  5. Non trattenerti e prenditi il tuo tempo: la mancanza di intimità al lavoro o toilettes poco accoglienti possono impedirti di appartarti quando ne senti la necessità. Trattenerti, però, porta a un’evacuazione difficile! Cerca quindi di utilizzare il bagno senza stress e il più possibile in modo indisturbato.

Oltre a questi accorgimenti, esistono delle piante e dei frutti che possono aiutarti ad alleviare l’intestino pigro occasionale o frequente agendo in modo efficace, ma non aggressivo, sul tuo transito intestinale.

Ti chiedi quali siano? Ecco le principali!

  • Il Rabarbaro aiuta il transito intestinale.
  • Il Carvi (o cumino) agisce sui gonfiori addominali.
  • Il Tamarindo è noto per favorire il transito intestinale e per creare volume.
  • Il Fico contribuisce al benessere dell’intestino.
  • In più anche Prugne e Datteri hanno un buon effetto sulla pigrizia intestinale.

Non ci stancheremo mai di ripetere come la natura sia sempre di grande aiuto a tutto il nostro organismo!

Dopo aver letto questo articolo, ti auguriamo di ritrovare il corretto ritmo del tuo transito intestinale, iniziando con buone abitudini quotidiane a prenderti cura di te.


Ultimi commenti su Intestino pigro: una questione di equilibrio!

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

Confermo pienamente quanto detto in articolo perché sia i rimedi che i consigli sono pienamente utili. In periodi particolari, come cambio di abitudini e vacanze proverò sicuramente queste fibre. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2025

Concordo sull'equilibrio infatti appena cambio abitudini o perché si va in vacanza o per via di orari diversi subito cambia tutto. L'apporto di fibre di rabarbaro e fichi è ottimo e aiuta tantissimo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.