Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Integrazioni vegetali e naturali per gli sportivi

Pubblicato 5 anni fa

Francesca Più
Esperta in alimentazione a base vegetale, integrale e crudista e autrice

A seconda della tipologia di sport intrapresa, la composizione ideale per il proprio organismo dei nutrienti (ovvero, dei macronutrienti come carboidrati, proteine e grassi, e micronutrienti come vitamine, Sali minerali, acidi grassi essenziali, antiossidanti, enzimi...) varia, e varia anche a seconda della costituzione, dell’età, dello stato di salute.

Ci sono però dei bisogni specifici che accomunano tutti gli sportivi:

  • energia esplosiva e di resistenza;
  • costruzione e rafforzamento della massa muscolare;
  • re-integrazione di vitamine e sali minerali utilizzati nell’attività sportiva;
  • idratazione dei tessuti e degli organi;
  • fortificazione delle ossa;
  • focus mentale;
  • prevenzione degli stati infiammatori.

Se osserviamo bene, sono esigenze fondamentali anche per chi non pratica sport a livello agonistico, cambia semplicemente la quantità del bisogno che, più si fa sport, più aumenta.

Come possiamo quindi soddisfare queste specifiche necessità in modo naturale e vegetale? Vediamo come fare punto per punto...

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Energia esplosiva + Energia di resistenza: carboidrati e grassi

Per avere sempre una energia esplosiva a disposizione, non possono mancare i carboidrati nell'alimentazione dello sportivo, sia a lungo rilascio (come cereali ed amidi) che a breve rilascio (frutta e frutta secca).

Ottimale abbinarli anche ai grassi (meglio se integrali come frutta a guscio e semi oleosi, oppure oli spremuti a freddo), che permettono una energia "di scorta" ideale quando i carboidrati sono stati già utilizzati.

La nostra selezione di frutta secca

Costruzione e rafforzamento muscolare: amminoacidi

Per rafforzare e costruire la massa muscolare sono essenziali le proteine, ma attenzione! L'essere umano - come tutti i mammiferi - costruisce le proteine dagli amminoacidi, quindi non è necessario (anzi, può rivelarsi controproducente) assumere proteine già "montate" come quelle animali.

Possiamo infatti costruirci le nostre "collane" proteiche dalle "perle" amminoacidiche che si trovano in legumi, pseudo-cereali come quinoa, grano saraceno ed amaranto, avena, canapa, arachidi, semi e frutta secca (e burri di semi e frutta secca), alga spirulina.

Per una integrazione massiva al di fuori dell'alimentazione quotidiana ci sono ottime proteine a base vegetale in polvere al naturale, come ad esempio quelle di canapa, riso integrale, pisello, spirulina.

Ti consigliamo

Re-integrazione di vitamine e sali minerali: frutta e verdura

A morsi, come estratti o sotto forma di macedonia e insalatone, la frutta e la verdura crudi sono una delle fonti principali di vitamine e sali minerali. Consiglio sempre frutta e verdura di stagione, locale e biologica per avere il massimo dei micronutrienti.

Idratazione dei tessuti e degli organi: acqua

Acqua liscia o aromatizzata, infusi e tisane (senza teina o caffeina, le quali sono sostanze disidratanti)... l'acqua è assolutamente indispensabile per l'idratazione e la funzionalità dei tessuti muscolari e cartilaginei, degli organi interni, della pelle. Inoltre, una corretta idratazione fa sì che anche le prestazioni del nostro cervello siano lucide e scattanti.

Suggerimento: se fate sport di "endurance" e/o di grande sforzo fisico dove la sudata abbondante è assicurata, provate ad aggiungere un pizzico di sale integrale alla vostra acqua: aiuterà a non disperdere troppo i liquidi e a farvi rimanere idratati più a lungo.

Le nostre borracce

Ossa forti: calcio

Lo sapete che il sesamo (e la crema ottenuta da questo seme, di nome tahina) è una bomba di calcio? Lo potete abbinare davvero a qualsiasi alimento dolce o salato, dalla frutta all'insalata.. oppure creare degli ottimi hummus.

Altre fonti di calcio ottimali sono la soia (e derivati), tutta la famiglia dei cavoli, le cime di rapa e burri a base di frutta secca.

Focus mentale: acidi grassi essenziali

Per una eccellente concentrazione e lucidità mentale, nonché per un bilanciamento ormonale ottimale, abbiamo bisogno degli acidi grassi essenziali, in particolare bisogna fare attenzione agli omega-3 i quali solitamente scarseggiano di più in qualsiasi tipologia di alimentazione non bilanciata.

Via libera quindi a semi ed olio di lino, semi di chia, semi di canapa ed olio di canapa: sono dei veri e propri integratori naturali di omega-3.

Mi raccomando: questi acidi grassi sono delicati e si alterano facilmente, conservateli in luogo fresco o in frigorifero.

La nostra selezione di semi

Prevenire e guarire velocemente le infiammazioni: antinfiammatori naturali

Oltre ad una alimentazione ricca di frutta e verdura, abbiamo nel regno delle spezie degli alleati davvero fantastici per risolvere e prevenire le infiammazioni, come la coppia composta dalla curcuma ed il pepe nero.

La curcuma è composta dalla curcumina, un incredibile antinfiammatorio ed antiossidante che sprigiona la sua piena efficacia alchemica se abbinata alla piperina, una molecola contenuta nel pepe nero. Abbinare queste due spezie crea una sinergia davvero potente che aiuta a prevenire e curare gli stati infiammatori.

Anche lo zenzero e la bromelina (contenuta nell'ananas) sono ottimi alleati contro le infiammazioni ed aiutano la circolazione sanguigna. Queste sostanze, al bisogno, si possono anche trovare sottoforma di integratori, completamente naturali.

Buone appetitose integrazioni!

Vai ai nostri INTEGRATORI per lo sport ›


Ultimi commenti su Integrazioni vegetali e naturali per gli sportivi

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 25/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 25/02/2025

Articolo estremamente interessante in cui si trovano informazioni che tutti noi dovremmo sapere per una corretta alimentazione. Mi sorprende l'utilità del burro derivante da frutta secca, quello di nocciole è favoloso, provatelo se non l'avete ancora fatto, mentre sapevo delle proprietà antinfiammatorie della curcuma e dello zenzero. Non devono mancare in una dieta equilibrata.

Gilia M.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Un articolo veramente interessante e utile per capire che tipo di integrazione serva a seconda dello sport che si pratica. A volte ne uso anche io ma solo se sono molto spossata dal caldo estivo e devo stare in giardino, sono veramente utili.

Baristo T.

Recensione del 03/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/09/2024

Concordo pienamente! Uso molti di questi prodotti da qualche anno e trovo che sia tutto un altro vivere, e intendo in meglio! Un elenco utile per ogni tipo di sport ed età. Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.