Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Integratori nello sport: tutti i benefici degli omega 3

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 5 anni fa

Perché questi grassi polinsaturi sono indicati per chi fa attività sportiva

In molti assumono proteine o amminoacidi, altri creatina o taurina, altri ancora si accontentano di vitamine e minerali: quando si tratta di integratori chi pratica uno sport ha l'imbarazzo della scelta. Non tutte le proposte sono però ugualmente valide, anzi, a detta degli esperti di alimentazione si può facilmente finire per esagerare assumendo sostanze che, se non dannose, sono perlomeno inutili.

Affidarsi ai loro consigli e alle prove dell'efficacia dei principi attivi contenuti in prodotti di questo tipo è il modo migliore per non sprecare soldi e proteggere la propria salute. Scopriamo cosa dice la scienza a proposito dei benefici per gli sportivi di un gruppo di nutrienti ampiamente noti come alleati della salute: i grassi polinsaturi omega 3.

In questo articolo ti suggeriamo...

Indice dei contenuti:

Omega 3: cosa sono e dove si trovano

Gli omega 3 sono acidi grassi considerati essenziali, cioè da assumere necessariamente con l'alimentazione. Infatti l'organismo non sa sintetizzare il loro precursore (l'acido alfa-linolenico, o ALA). Per di più non sa nemmeno convertilo efficientemente nei due omega 3 biologicamente attivi (l'acido eicosapentaenoico – EPA – e l'acido docosaesaenoico – DHA). Per questo assumere omega 3 in forma di EPA e DHA è da molti considerato il modo più efficace per soddisfare i fabbisogni dell'organismo.

Le fonti migliori di EPA e DHA provengono dal mare. Si tratta dei pesci grassi come lo sgombro, il salmone, le aringhe, le acciughe, il tonno e lo spada, ma non solo. Anche il krill (piccoli crostacei simili a gamberi) e le alghe marine ne sono ricchi.

Infine, anche diversi prodotti derivanti da queste fonti di omega 3 sono ricche di questi preziosi acidi grassi: olio di pesce, olio di krill, olio di fegato di merluzzo e integratori a base di alghe marine.

I benefici degli omega 3 nello sport

Un giusto apporto dei EPA e DHA può essere utile a chi pratica uno sport per diversi motivi, primo fra tutti prevenire le infiammazioni articolari, ma non solo. Sembra infatti che la loro assunzione possa aiutare a migliorare le prestazioni sportive.

In particolare, gli integratori di olio di pesce ricchi di EPA sono stati associati a una migliore economia di movimento, termine con cui viene indicata l'energia necessaria per garantire una velocità costante dei movimenti durante l'esercizio. In altre parole, gli omega 3 sembrano aiutare a ridurre lo sforzo percepito e ad aumentare la resistenza.

Anche i polmoni di sportivi e atleti possono trarre benefici dagli omega 3. Infatti la loro assunzione è stata associata alla riduzione del broncospasmo (quel restringimento momentaneo di bronchi indotto, tra le altre cause, dall'aumento dell'attività respiratoria in seguito allo sforzo associato all'attività fisica).

Inoltre se assunti durante gli allenamenti intensivi gli omega 3 possono migliorare la capacità vitale forzata (FVC, cioè il volume d'aria espirato forzatamente dopo aver inspirato la quantità di aria maggiore possibile) e il volume espiratorio forzato in 1 secondo (FEV1, cioè il volume di aria espirata durante il primo secondo di un'espirazione forzata); cioè significa che questi acidi grassi possono aiutare gli atleti a migliorare la funzionalità dei polmoni durante i periodi di allenamento intensivo.

Gli omega 3 possono anche aiutare il sistema immunitario di chi pratica una sport. In particolare, l'assunzione di olio di krill è stata associata a un potenziamento delle difese immunitarie dopo lo sforzo fisico. Questo effetto potrebbe aiutare a contrastare il naturale calo di attività di particolari globuli bianchi (le cellule Natural Killer) associato proprio al post-esercizio.

Infine, uno studio presentato al XXVI Congresso della Federazione Medico Sportiva Italiana ha dimostrato che gli integratori di omega 3 possono aiutare gli sportivi a migliorare le proprie prestazioni atletiche agendo sulla forza muscolare, sulla frequenza cardiaca dopo lo sforzo e sui livelli di ansia.

I meccanismi d'azione degli omega 3

I meccanismi alla base dei benefici degli omega 3 per chi pratica sport sono stati dapprima associati alle loro azioni antinfiammatoria, antitrombotica, antiaritmica e di riduzione dei grassi nel sangue. In particolare, questo tipo di grassi modificano le membrane di globuli rossi, cellule cardiache e cellule muscolari.

Inoltre si ritiene che siano in grado di migliorare la produzione della fonte di energia delle cellule (l'ATP) aumentando il trasporto d'ossigeno ai muscoli e i livelli di grassi nei mitocondri (le centrali energetiche cellulari), di migliorare le difese antiossidanti delle cellule muscolari durante lo sforzo, di ridurre la viscosità del sangue, di aumentare le concentrazioni di ossido nitrico e quindi il flusso sanguigno, e di ridurre il consumo di ossigeno a livello del cuore senza aumentare il lavoro a suo carico.

I migliori integratori di omega 3

Per sfruttare al meglio queste azioni atleti e sportivi possono assumere integratori appositamente pensati per le loro esigenze. La scelta migliore è chiedere consiglio a un esperto di nutrizione per verificare l'assenza di eventuali controindicazioni. Per acquistare prodotti di qualità è invece possibile fare affidamento su apposite certificazioni, come quelle rilasciate dai laboratori aderenti al programma Ifos (International Fish Oil Standards).

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl, sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo, e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione), o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie, e/ o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Integratori nello sport: tutti i benefici degli omega 3

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 13/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/03/2025

Penso che chi faccia sport intensivo se non proprio quello agonistico debba sempre integrare per tenersi in forma oltre ovviamente a seguire una dieta controllata secondo il proprio specialista. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 20/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/02/2025

Capisco che in molte diete non si arrivi ad ottenere il totale fabbisogno giornaliero di omega 3 ma allo stesso tempo sapendo quanti e quali alimenti ne contengono è bene avere un'alimentazione sana e ricca di elementi nutrizionali. Quando si fa sport invece si consumano tantissime energie e così sali minerali e grassi necessari, è bene integrare seguendo bene le indicazioni date.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.