Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Integratori Liposomiali: l’eccellenza che velocizza i risultati

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Rappresentano la nuova frontiera dell’integrazione naturale, perché sono capaci di veicolare all’interno del nostro organismo qualsiasi sostanza, migliorandone sia il “trasporto” che l’assorbimento

Sono costituiti da Liposomi, la cui dimensione varia da 1 a 3 nanometri. Ma… cosa sono i Liposomi?


I Liposomi sono minuscole “sfere” costituite da una sottile membrana esterna (fosfolipidi di membrana) che riveste e protegge un nucleo liquido centrale contenente il principio attivo che deve essere veicolato e assorbito dal corpo. Grazie alle mucose, quest’ultimo salta l’apparato digerente ed entra direttamente nel circolo sanguigno.

Queste piccole sfere cave possono racchiudere molteplici sostanze (nutrienti, vitamine, farmaci, ecc.), ma la loro più importante peculiarità risiede nel fatto che presentano una composizione del tutto simile a quella delle nostre cellule e che “funzionano” in modo totalmente diverso dai tradizionali integratori. 

Questi ultimi, transitando dall’apparato digerente, grazie all’azione degli enzimi digestivi e dei succhi gastrici, subiscono infatti una degradazione naturale che ne riduce sensibilmente l’assimilazione a livello intestinale e, dunque, ne abbassa contemporaneamente (e drasticamente) l’efficacia. 


Gli integratori Liposomiali – al contrario– sfruttano la circolazione sanguigna per traghettare le sostanze contenute all’interno dei Liposomi direttamente all’organo bersaglio.

Così facendo, presentano dunque un’efficacia del tutto simile a quella ottenuta mediante le flebo, che sfruttano analogamente la circolazione sanguigna per far sì che quanto veicolato non passi attraverso l’apparato digerente, dove subirebbe un’inevitabile degradazione.


I nutrienti in essi contenuti, protetti all’interno dei Liposomi, vengono infatti rilasciati soltanto quando raggiungono la mucosa dell’epitelio intestinale, dove si fondono con esso e rilasciano in circolo il contenuto (presente all’interno del nucleo). Proprio come accade quando veicoliamo una sostanza attraverso le flebo e sfruttiamo la circolazione sanguigna.


Gli integratori Liposomiali, rispetto a quelli tradizionali, comportano dunque evidenti vantaggi sia a livello terapeutico sia da un punto di vista economico. 

Miglior assorbimento significa infatti assunzione di dosaggi ridotti per il raggiungimento di analoghi risultati terapeutici, con un ovvio risparmio in termini economici.


A tutto ciò si aggiunge un ulteriore – non indifferente – vantaggio. Ovvero quello legato alla praticità di assunzione. 

Trattandosi di sostanze liquide, infatti, gli integratori Liposomiali possono essere facilmente somministrati anche ai bambini piccoli. Sono inoltre prescelti da tutti quei pazienti che, dovendo assumere quotidianamente una notevole quantità di compresse – nel tempo – tendono a mal sopportare le capsule e a predilire le formulazioni a sciroppo.

Rispetto alla somministrazione per via endovenosa, invece, è scontata ed evidente la maggior praticità. Questo anche considerando il fatto che una flebo comporta personale sanitario specializzato, rischio di infezioni, immobilità durante il trattamento (che spesso dura anche due ore consecutive) e un notevole dispendio economico.


Grazie a tutti i vantaggi (terapeutici, pratici ed economici) sino a qui evidenziati, sono ormai molte le realtà che hanno deciso di dedicare parte della propria attività produttiva a tale tecnologia. E, se in passato era soprattutto al mercato americano che dovevamo rivolgerci per acquistarli, oggi possiamo finalmente contare anche sulle migliori aziende nostrane.

Gli integratori Liposomiali più diffusi e richiesti sono: Vitamina C, Vitamina D, Glutatione e Melatonina. Ovvero i quattro pilastri dell’integrazione naturale.


Ultimi commenti su Integratori Liposomiali: l’eccellenza che velocizza i risultati

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 17/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 17/02/2025

La biodisponibilità degli Integratori Liposomiali è veramente alta e concordo che l'unico motivo per non assumerli sia al massimo un'intolleranza o allergia alle componenti che li costituiscono. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 20/01/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/01/2025

Sono un tipo di integratore che mi piacerebbe provare. Mi piacciono molto i liposomi e i nanosomi in cosmetica e li trovo molto efficaci soprattutto quelli che incapsulano le vitamine e quindi le rendono subito disponibili senza paura che si ossidino.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 4 giorni fa. 21175 visualizzazioni. 4 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 10 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 4 commenti.