Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Integrale: più liberi, più in forma

Pubblicato 3 anni fa

Per ritrovare il nostro equilibrio, il migliore alleato è l’integrale, quello vero, dato dal chicco integro completo dei suoi tegumenti esterni e del germe. Ci garantisce il giusto apporto quotidiano di fibre (30-35 grammi al giorno), ci aiuta a depurarci e a restare in forma.

L’alimentazione e gli stili di vita tipici dei nostri tempi ci portano ad accumulare scorie e tossine che il nostro organismo deve espellere per ritrovare il giusto equilibrio. È necessario portare un cambiamento all’interno del nostro tenore di vita e il primo passo è quello di abbracciare l’integrale, l’arma più importante, che può trasportarci in una dimensione di benessere reale. Integrale vuol dire entrare in contatto diretto con l’energia della natura: calore del sole, profumo dell’erba, fertilità della terra concentrate in un unico piccolo chicco, intero, integro, perfetto.

A differenza del cereale «spogliato», costituito dal solo endosperma, il cereale integrale mantiene la crusca (ricca di fibre, vitamine del gruppo B e minerali) e il germe, con il suo bagaglio di antiossidanti, vitamine e lipidi. L’effetto sul nostro organismo è sostanziale: l’integrale contribuisce a ridurre l’assorbimento di grassi e colesterolo, a contrastare l’assorbimento di sostanze cancerogene, a facilitare il transito intestinale e a contenere l’indice glicemico e il contenuto calorico.

Raffinazione, no grazie

Un cereale raffinato, invece, perde gran parte delle sue proprietà. Con la raffinazione si scartano molti nutrienti, come fibre, vitamine, minerali e proteine, e si impoverisce l’alimento con conseguenze e ricadute dirette quali:

  • Indice glicemico più alto
  • Digestione più lenta
  • Rallentamento del transito intestinale
  • Introduzione di calorie «vuote» e meno nutrienti

Occhi aperti e controllare sempre quello che sta dietro il termine integrale. Nei prodotti lavorati, come panificati o pasta, l’integrale vero è quello fatto con farine ottenute dalla macinatura del chicco integro e non da farina raffinata con aggiunta di crusca.

Le fibre

Un regolare funzionamento intestinale è alla base del nostro benessere. E le fibre ci danno in questo una mano: contribuiscono alla regolarità e depurano il nostro organismo, liberandolo da sostanze dannose e combattendo l’accumulo di zucchero e grassi.


Ultimi commenti su Integrale: più liberi, più in forma

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 16/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/12/2024

Le farine integrali non hanno nulla a che vedere con quelle raffinate che, appunto, come evince benissimo dall'articolo, sono povere in tutto perché spogliate della maggior parte dei nutrimenti. Sarebbe bene cambiare l'abitudine, e non solo per quanto riguarda le farine. Le fibre sono fondamentali per il corretto funzionamento del nostro intestino, basterebbe già solo questo per scegliere l'integrale di partenza.

Baristo T.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Molta gente non si rende conto che mangiare integrale non solo apporta nutrimenti importanti che non sono presenti nei prodotti raffinati, ma oltre a essere sani sono ottimi per la dieta perché basta mangiarne di meno e si hanno le stesse calorie con un maggior apporto di fibra sempre utile all’organismo.

Baristo T.

Recensione del 21/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/10/2024

Sono decisamente meglio e mi trovo benissimo da quando ho iniziato a comprare prodotti integrali, inoltre, ne basta una quantità minore proprio perché ricchi di nutrienti. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 03/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/10/2024

Avendo mangiato per anni le classiche farine bianche raffinate ho notato una netta differenza da quando uso quelle integrali o semi integrali. Si digerisce meglio, ci si gonfia di meno e sono più nutrienti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Riso nero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 giorni fa. 6 visualizzazioni. 3 commenti.

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 9 giorni fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 11 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 5 commenti.