Insonnia e sonno disturbato
Pubblicato
9 anni fa
Dealma Franceschetti
Foodblogger, autrice, insegnante di cucina e consulente macrobiotica
Come migliorare l'alimentazione per dormire come sassi! Rimedi macrobiotici da preparare in casa
Un proverbio irlandese recita: “Una bella risata e un lungo sonno sono le migliori cure nel libro del medico”.
Aggiungerei anche una buona alimentazione, ma il sonno è sicuramente uno dei cardini fondamentali per una vita sana e felice.
Purtroppo oggi l'insonnia, i risvegli notturni e il sonno disturbato e poco ristoratore, sono sempre più frequenti. Molte persone ricorrono ai farmaci, che peggiorano la situazione creando dipendenza e un sonno artificiale non ristoratore.
Che fare per dormire?
L'alimentazione viene sempre sottovalutata quando si parla di disturbi del sonno, eppure migliorare lo stile alimentare è spesso la soluzione al problema.
Il sonno è uno dei fattori che rispondono meglio e più velocemente all'alimentazione.
Quindi... provare per credere!
Alimentazione e sonno
I cibi peggiori per il sonno:
Carne, salumi, latte, formaggi, uova, alcol, zuccheri raffinati, farine raffinate, prodotti da forno, caffè, cioccolato, eccesso di grassi.
I cibi migliori per il sonno:
- Cereali integrali e semi integrali sotto forma di chicco (riso, miglio, farro, avena, orzo, quinoa, amaranto, ecc.)
- Legumi
- Verdure di stagione (soprattutto le verdure tonde e dolci come la carota, la zucca, i cavoli e le cipolle)
- Alghe
Fegato e sonno prolungato
Il fegato è un organo importante per dormire bene, in quanto il suo picco di attività energetica si svolge proprio di notte, nell'orario tipico dei risvegli notturni, dall'una alle tre del mattino.
Non è un caso che la maggior parte delle persone soffra di risvegli notturni proprio in questa fascia oraria o vicino ad essa.
Una cena pesante, con cibi ricchi di grassi oppure cenare dopo le 20,00, appesantisce il fegato, che sarà in difficoltà nel suo momento di picco energetico notturno e ci farà svegliare.
Per questo è fondamentale fare attenzione all'orario della cena e alla tipologia e quantità dei cibi che assumiamo.
Un tempo si sapeva che la cena deve essere leggera, tanto che un detto popolare recita: “Colazione da re, pranzo da principe e cena da povero”.
Consigli salutari per dormire come sassi
- Cenare presto, possibilmente entro le 20,00.
- Cenare in modo leggero: poco cibo, con pochi grassi
- Evitare di andare a dormire in orari sempre diversi.
- Andare a dormire entro le 23,00.
- Alla sera è meglio evitare luci troppo intense, per aiutare il cervello ad avviare la produzione di melatonina, che viene stimolata dalla riduzione della luminosità dopo il tramonto. Meglio utilizzare luci soffuse.
- Evitare la televisione la sera. La luminosità della televisione non favorisce la produzione di melatonina. Meglio una buona lettura, una passeggiata, l'ascolto di una musica rilassante o una chiacchierata con un buon amico.
Rimedi macrobiotici da preparare a casa
Bevanda di kuzu e malto di riso
Sciogliere 1 cucchiaino di kuzu in 1 tazza d’acqua fredda, mettere sul fuoco e portare a bollore mescolando. Quando inizia a bollire togliere dal fuoco e aggiungere 1 cucchiaino di malto di riso o più, a piacere.
Indicazioni: Bere caldo prima di coricarsi, anche tutti i giorni o al bisogno.
Aiuta ad addormentarsi facilmente e a non risvegliarsi durante la notte. Utile anche per prevenire i crampi notturni.
Pediluvio allo zenzero
Scaldare bene 2-3 litri d’acqua. Nel frattempo grattugiare un pezzo di radice di zenzero fresca di circa 5 cm. Quando l’acqua bolle, spegnere e strizzare la polpa grattugiata nell’acqua. Preparare il pediluvio mescolando acqua fredda fino ad ottenere la temperatura giusta, calda ma non bollente.
Immergere i piedi fin sopra le caviglie, per 5-10 minuti. Asciugare bene i piedi e strofinarli con una salvietta asciutta, soffermandosi bene su ogni dito.
Indicazioni: la sera prima di coricarsi.
Favorisce il sonno, il rilassamento e alleggerisce le gambe stanche.