Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Infuso per le vie respiratorie

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quali piante sono migliori per un infuso balsamico?

Indice dei contenuti:

Via libera alla respirazione!

Raffreddore e mal di gola sono i sintomi più diffusi durante la stagione fredda e aiutarsi con i rimedi naturali per alleviare i sintomi è possibile.

Con il calo delle temperature, si beve molto volentieri un buon infuso caldo e gli effetti di un infuso balsamico è straordinario per naso chiuso e infiammazioni delle vie aeree.

Quanto sono fastidiosi i sintomi del raffreddore e quanto limitano la nostra vita di tutti i giorni! Un prezioso alleato è l’infuso con essenze balsamiche o le spremiture a freddo di frutti che contengono flavonoidi, utili per i tessuti infiammati.

Un infuso caldo è utile anche per prevenire l’insorgere del raffreddore o di infiammazioni all'apparato respiratorio. Alcune piante infatti svolgono un’azione preventiva antinfiammatoria, come per esempio il sambuco, che può essere assunto sia durante la manifestazione infiammatoria già attiva o per prevenirne l’insorgenza. 

Le piante benefiche per le vie respiratorie

Ci sono moltissimi preparati utili per alleviare le vie respiratorie e per evitare l’uso di farmaci per disturbi di minore entità, come un raffreddore o mal di gola.

Tinture madri, oli essenziali o un infuso caldo sono un toccasana per la salute e aiutano a ripristinare l’omeostasi del corpo.

Ecco le piante che possono essere utilizzate per preparare un buon infuso, utile alle vie respiratorie:

  • menta
  • sambuco
  • eucalipto
  • achillea
  • timo

La menta ha un effetto rinfrescante e decongestione le mucose infiammate, l’eucalipto e il timo hanno una nota balsamica che aiutano a sciogliere il muco formatosi, il sambuco è un antinfiammatorio e l’achillea rilassa e allevia la tensione nasale e frontale (sopra gli occhi).

Una miscela di queste piante aiuta a ritrovare il benessere e la salute, quando il raffreddore o il mal di gola ci colpisce.

Si può ricorrere all'utilizzo di rimedi naturali per alleviare i piccoli disturbi di stagione o quelli giornalieri, come la difficoltà digestiva. I principi attivi all'interno delle piante sono veri e propri “farmaci” nel senso più ampio del termine. Non sostituiscono i medicinali ma funzionano per principio attivo, come i farmaci.

Per questo motivo è necessario che sia un esperto a consigliarci quale sia il rimedio naturale giusto per le nostre esigenze. 

Come alleviare il raffreddore in breve tempo

Oltre ad un buon infuso per le vie respiratorie che lenisce e sfiamma, ci sono due metodi integrativi che sono utili in caso di infiammazione:

  • Fumenti con eucalipto e timo
  • Impacco di zenzero fresco

Come si faceva una volta, può risultare molto utile l’inalazione di oli essenziali di eucalipto e timo, immersi in acqua bollente. Libera istantaneamente le prime vie respiratorie. Quando si verifica formazione di muco e si avverte pressione nella zona sopra gli occhi, si può ricorrere ad un impacco preparato con lo zenzero fresco, avvolto in una garza e tenuto sopra la parte dolente per circa 40 minuti. Lo zenzero ha proprietà rinfrescanti e antinfiammatorie e facilita lo scioglimento del muco.


Non ci sono ancora commenti su Infuso per le vie respiratorie

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La pietra di Ossidiana

Pubblicato 18 giorni fa. 17831 visualizzazioni. 3 commenti.

Quarzo rosa: la pietra del cuore

Pubblicato 6 mesi fa. 10255 visualizzazioni. 3 commenti.

11 Superfood per aumentare le difese immunitarie in modo naturale

Pubblicato 7 mesi fa. 609 visualizzazioni. 0 commenti.