Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Infuso di melissa: concediti il relax

Pubblicato 7 anni fa

Tutti i benefici della melissa

Gusta un buon infuso di melissa, quando hai bisogno di un momento di relax e calma. Scopri tutti i benefici che possiede e arricchisci la tua bevanda: il gioco è fatto!

Indice dei contenuti:

Voglia di relax

Dopo una giornata di lavoro, il miglior regalo che possiamo farci, è concederci una pausa relax. Riposo, un buon libro o semplicemente un momento con noi stessi e un infuso di melissa. Cosa volere di più?

I ritmi della quotidianità ci assorbono e ritagliarsi momenti di relax e calma è indispensabile. Esistono diverse piante in natura che agiscono sul nostro sistema nervoso, rilassandolo e spegnendo le tensioni che si creano a livello fisico e mentale. Le stesse che poi ci creano problemi di insonnia o difficoltà notturne del sonno.

L’infuso di melissa diventa un prezioso alleato per le nostre serate, per scaricare le tensioni, alleggerire il peso dei pensieri e dei doveri, concedersi una pausa di meritato riposo.

Per chi vive giornate stressanti o ad alto ritmo, l’infuso di melissa è consigliato anche durante il giorno, perché aiuta ad affrontare meglio gli impegni e i doveri.

I benefici dell’infuso di melissa

Pianta conosciuta già ai tempi di greci e romani, la melissa veniva utilizzata per risolvere diversi disturbi. Le sue proprietà sono innumerevoli. Può essere consumata sia dagli adulti che dai bambini perché non possiede controindicazioni specifiche.

In quali casi è indicato l’infuso di melissa?

  • Insonnia, anche nei bambini
  • Agitazione
  • Eccessiva ansia
  • Mal di testa e senso di pesantezza
  • Vertigini frequenti
  • Tachicardia
  • Palpitazioni nervose

La melissa svolge un’azione analgesica, miorilassante e distensiva. È particolarmente consigliata anche per le donne che soffrono di dolori mestruali, mestruazioni irregolari e dolorose. Ha un’azione digestiva e viene consigliata anche a fine pasto. Contiene polifenoli, che la rendono un ottimo digestivo e antibatterico.

La sua proprietà miorilassante (permette ai muscoli di rilassarsi) agisce anche a livello dell’intestino in caso di tensioni, colon irritabile e sullo stomaco per diminuire i sintomi di gastrite e nausea.

Per chi soffre di insonnia, la melissa essiccata può essere utilizzata per creare un “cuscino di erbe” che favorisca il sonno. Si può abbinare in questo caso la melissa a piante come la lavanda, la camomilla e il timo, per creare cuscini aromatici e rilassanti.

Come arricchire l’infuso di melissa

Per creare un buon infuso di melissa si possono utilizzare le foglie fresche o quelle essiccate, avendo cura di coprire il contenitore durante l’infusione.

L’infuso di melissa ha un suo naturale retrogusto che ricorda il limone quindi diventa piacevole al gusto e una pausa relax perfetta.

Vuoi arricchirlo e donargli un tocco più saporito e allo stesso tempo rilassante? Aggiungi al tuo infuso di melissa, qualche scorzetta di arancia, che contiene alte percentuali di olio essenziale. L’arancio possiede proprietà rilassanti per il sistema nervoso e aiuta a limitare le tensioni accumulate.


Ultimi commenti su Infuso di melissa: concediti il relax

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

La melissa è una pianta portentosa per trovare la calma e dare un sonno sereno. Ottima con zenzero e scorze di arancia come indicato in articolo è utile per tutti i casi di stress o mal testa.

Baristo T.

Recensione del 24/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Da quando ho provato l’infuso di melissa con delle scorze di arance bio, non posso più farne senza. La faccio subito appena sento in arrivo il mal di testa, ma non quello da mala postura o da cervicale, quello da stress se si è stati troppo in giro o comunque nella confusione. Ecco, in questo caso attenua subito il malessere. Grazie per tutti i consigli e la splendida aggiunta.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.