Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Incenso di mirra: proprietà e caratteristiche

Pubblicato 4 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Quali benefici si ottengono con la mirra?

Con la mirra si preparano ancora oggi molti prodotti di origine erboristica e cosmetica. Si tratta di una sostanza naturale utilizzata fin dai tempi più antichi per diversi impieghi. Uno dei più comuni usati oggi è l’incenso. Vediamo quali benefici porta.

Indice dei contenuti:

Scopriamo la mirra

La tradizione cristiana ha contribuito a rendere più conosciuta questa sostanza, perché si narra che uno dei Re Magi portò in dono al Bambino Gesù proprio la mirra.

Gli antichi egizi la utilizzavano per imbalsamare i corpi e la tradizione nel tempo ne ha fatto uno dei rimedi naturali più conosciuti.

Cos’è la mirra? È una resina che si ottiene dal Commiphora, un arbusto spinoso diffuso in molte zone dell’Africa e dell’India. Si raccoglie in estate: sul tronco della pianta sono presenti nodi e rigature che rilasciano un liquido giallastro, complici le alte temperature in cui vive.

La resina si forma sotto forma di liquido all’interno del tronco, che diventa così il suo serbatoio.

Viene utilizzata a scopo terapeutico in forma essiccata oppure estraendo il suo prezioso olio essenziale, ricco di chetoni, steroli, sesquiterpeni e polisaccaridi.

I benefici dell’incenso di mirra

La resina che fuoriesce dalla corteccia dell’albero in forma solida può essere utilizzata in diversi modi, il più comune è l’incenso. Il suo odore forte e intenso presenta note acri e agrodolci allo stesso tempo.

Da sempre viene utilizzata per il trattamento delle infezioni respiratorie e per le sue proprietà espettoranti. Accendere un incenso a base di mirra, permette di ottenere benefici sulla persona e sull’ambiente.

Ecco le principali proprietà della mirra:

  • espettorante: l’azione della mirra favorisce l’eliminazione del catarro, aiutando il distacco dai tessuti in cui si è formato;
  • disinfettante: la mirra diventa un ottimo disinfettante per le vie respiratorie e per l’ambiente circostante. La sua potenzialità antibatterica la rende un’ottima alleata nei momenti di maggiore tensione, nei cambi di stagione e durante un’influenza;
  • antiparassitario: l’aroma particolare che sprigiona la mirra, la rende un rimedio efficace per allontanare insetti e debellare parassiti, sia utilizzata come olio essenziale da diffondere nell’ambiente sia come incenso.

Sotto forma di incenso la mirra sprigiona le sue proprietà attraverso la combustione e prepara l’ambiente, purificandolo.

È assolutamente consigliato nei luoghi in cui vi lavorano più persone, perché disinfetta l’aria, negli ambienti in cui giocano i bambini, dopo un periodo di convalescenza o ancora in misura preventiva, da utilizzare periodicamente, per ripulire le stanze, disinfettare l’aria e ottenere così un ambiente sano e pulito.

Le controindicazioni della mirra

La mirra sotto forma di incenso non presenta particolari controindicazioni. Una menzione va fatta se si utilizza la mirra come rimedio naturale: prima di assumerla, è necessario consultare un esperto perché può provocare nausea, vomito o irritazione alle mucose di stomaco e intestino.

Potrebbe portare anche un calo della pressione sanguigna, creando aritmie e scompensi cardiaci. Da evitare l’uso della mirra in gravidanza.


Ultimi commenti su Incenso di mirra: proprietà e caratteristiche

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 04/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2025

Gli incensi in generale sono odori che non sopporto, non mi piacciono e mi creano nausea. Preferisco di gran lunga aprire le finestre o fare una passeggiata nella natura che avere in casa odori che non mi piacciono. Ma immagino che a molti facciano bene grazie alle sue proprietà.

Baristo T.

Recensione del 11/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/09/2024

L'odore della mirra sotto forma di incensi o oli essenziale è molto buono, particolare, ma buono, da non usare assolutamente su se stessi se prima non si è parlato con il proprio medico/specialista. E' un elemento molto affascinante se si pensa che è usato da millenni e fa capire quanto la natura ci possa dare. Grazie per tutte le spiegazioni e i consigli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato 1 giorno fa. 0 visualizzazioni. 3 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 2 giorni fa. 21152 visualizzazioni. 3 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 8 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 3 commenti.