In un mondo di soda, sii una Kombucha!
Pubblicato
3 anni fa
Roberta Favazzo
Web editor e foodblogger
Scopri il Kombucha, i suoi effetti e come utilizzarlo in cucina
Il Kombucha è una bevanda fermentata leggermente frizzante a base di tè zuccherato che contiene batteri probiotici, microrganismi noti per migliorare la salute.
Si ritiene che sia originario della Cina o del Giappone e si ottiene unendo ceppi specifici di batteri (noti come scoby), lievito e zucchero al tè nero o verde, quindi lasciandolo fermentare per una settimana (o più).
Noto per i suoi benefici, al kombucha sono legate anche delle controindicazioni. Vediamo come agisce sul nostro organismo e come berlo ed utilizzarlo al meglio.
I valori nutrizionali del kombucha
Iniziamo dai valori nutrizionali delle bevanda. Una porzione media da 100 ml fornisce generalmente:
- 16kcal/67KJ
- 0,0 g di proteine
- 3,0 g di carboidrati
- 3,0 g di zucchero
I valori nutrizionali, ovviamente, variano da prodotto a prodotto.
Benefici e controindicazioni
Passiamo ai benefici: il Kombucha a base di tè verde offre molti degli stessi benefici per la salute del tè verde stesso, come la perdita di peso e il controllo della glicemia. Sempre quello a base di tè verde è ricco di antiossidanti. Il Kombucha è ricco dei polifenoli del tè e di acido acetico: entrambi hanno la capacità di sopprimere la crescita di batteri e lieviti indesiderati.
Alcuni studi effettuati sui ratti hanno dimostrato, invece, come un suo consumo migliori diversi marcatori del diabete, tra questi anche i livelli di zucchero nel sangue. I batteri probiotici che contiene, infine, possono aiutare a bilanciare i livelli di batteri nell'intestino e a migliorare la digestione.
Come anticipato, il kombucha non è privo di controindicazioni. I suoi benefici sono apprezzabili solo se la bevanda viene preparata correttamente, altrimenti ci si può scontrare con la sua potenziale tossicità. Ciò significa che, se contaminato o troppo fermentato, può causare rilevanti problemi di salute.
L’ideale sarebbe acquistare quello già in commercio, in quanto per legge deve contenere una percentuale di alcool minore dello 0,5%. Non è consigliato alle donne in gravidanza o che allattano e a chi soffre di intolleranza all’istamina (i cibi fermentati, in genere, ne sono ricchi).
Quanto berne
Delizioso al palato, il kombucha è molto più di un comune te. Tuttavia, la quantità giornaliera consigliata è pari a 1-2 tazze. Considerando anche come, se non abituati al consumo di cibi fermentati, potrebbero volerci alcuni giorni per tollerarlo bene. Si consiglia di iniziare gradualmente.
Kombucha, come usarlo in cucina
Un po’ come il comune tè verde e tè nero, anche il kombucha può trovare spazio in cucina, nella realizzazione di ricette dolci o salate come intingoli e salse, condimenti, marinate o anche nei cocktail.
Qualche esempio? Si può sostituire all'aceto in diversi condimenti per insalata o a senape e/o ketchup. Si può usare nelle marinate, specie quelle di carne. Si sposa bene sia con quella bianca che con quella rossa.
Si può unire all’acqua di ammollo dei cereali. Utilizzandone uno a lunga fermentazione si riescono ad abbattere gli elementi complessi degli stessi. Si può ancora aggiungere a cocktail, bevande a base di frutta, smoothie e frullati.
Dressing per insalata a base di kombucha: ricetta
Ingredienti:
- 1 tazza di kombucha (fermentato al gusto di aceto)
- 1 tazza e 1/2 di olio d'oliva
- 2 spicchi d'aglio tritati
- 1 cucchiaio di miele
- origano secco
- prezzemolo fresco
- sale e pepe
Preparazione:
Riunite tutti gli ingredienti in una ciotola capiente e mescolate bene con un cucchiaio o con una frusta fino ad ottenere un composto omogeneo. Utilizzate per condire un’insalata o delle verdure cotte in padella o a vapore.
Frullato di mirtilli e kombucha
Ingredienti:
- 1 tazza abbondante di kombucha
- 2 cucchiai di succo di limone
- 1 tazza di mirtilli congelati
- 1/2 banana congelata
- 1 tazza di ananas
- 2 cucchiai colmi di sciroppo d'acero
Preparazione:
Versate tutti gli ingredienti in un frullatore e frullate fino ad ottenere un composto liscio e cremoso. Trasferite in un bicchiere alto e stretto e consumate subito.
La ricetta delle fragole con salsa kombucha
Ingredienti:
- 2 cucchiai di kombucha
- 2 cucchiai di zucchero di canna
- 1 mazzetto di menta fresca tritata
- 400 g di fragole fresche
Preparazione:
Unite l'aceto, lo zucchero e la menta in una ciotola e mescolate bene, ovvero fino a completo scioglimento dello zucchero. Aggiungete le fragole lavate e tagliate a pezzi e coprite il contenitore. Fate riposare il tutto per un paio di ore prima di gustare. Servite a temperatura ambiente, da sole o con un cucchiaio di yogurt greco.