Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il sinergismo degli oli essenziali

Pubblicato 7 anni fa

Indice dei contenuti:

La formulazione dei carmelitani

Rimane ancora attuale la preparazione dell’acqua di melissa o lo ”spirito di melissa” dei carmelitani da usare diluendo un cucchiaino da caffè in poca acqua calda zuccherata o su zucchero, anche più volte al giorno.

Si attribuisce a quest’ordine monastico la formulazione di quest’acqua miracolosa che dai monasteri italiani si è diffusa in tutta Europa ma sempre nell’ambito di quest’ordine.

Componente principale, ovviamente, è sempre la melissa variamente combinata ad altre erbe ”segrete” e, spesso, esclusive di ciascun monastero. In un caso, forse anche il più noto, la melissa è addirittura una varietà particolare; non la melissa officinalis bensì un’altra Labiata il “Dracocephalum moldavicum L.” originario del bacino pannonico e sarmatico (Turchia orientale, Caucaso, Russia meridionale, Asia centrale).

Volendo avvicinarsi a questa formula con i mezzi disponibili nella farmacia normale, invece della distillazione si potrà ricorrere alle formule semplificate che prevedono la semplice soluzione in alcool di oli essenziali come nel caso specifico delle “Gocce di San Lorenzo” in cui la melissa è sostituita dalla menta.

Formula qualitativa e proprietà botaniche di ogni singolo componente

  • O.E. eucalipto: utile nelle affezioni delle vie aeree dovute a raffreddamento, l’essenza di eucalipto trova impiego anche in preparati destinati all’assorbimento percutaneo o per inalazione.
  • O.E. anice: in pediatria viene frequentemente impiegato come espettorante e carminativo. In dosi elevate trova impiego come antispasmodico e antisettico. La medicina popolare lo considera come emmenagogo, galattogogo e afrodisiaco. Frequentemente usato come revulsivo e contro i parassiti.
  • O.E. menta: regolatore e stimolante della secrezione gastrica, spiccata azione spasmolitica diretta sulla muscolatura liscia del canale digerente (efficace in caso di dolori gastrointestinali rilasciando la muscolatura gastrica contratta); proprieta’ coleretiche e carminative. Utile nei disturbi spastici della regione gastrointestinale della colecisti e delle vie biliari, determina un notevole aumento della produzione biliare; viene indicato nelle gastriti, nelle enteriti acute e croniche, nelle coliche gastrointestinali, nelle flatulenze e nelle colicistopatie croniche.
  • O.E. garofano chiodi: antisettico, antibatterico, antimicotico, antivirale, anestetico locale e spasmolitico. Utile nelle alterazioni di natura flogistica delle mucose orofaringee, viene usato in odontoiatria quale analgesico locale nonché come cicatrizzante nelle ulcere gastriche.
  • O.E. cannella Ceylon: stomachico e carminativo. Viene usato a gocce nelle dismenorree e come emostatico.Trova giusta applicazione nelle inappetenze, nei disturbi dispeptici, come leggeri disturbi spastici della zona gastrointestinale e nei casi di flatulenza e senso di pienezza. 

Alcool a 95°, acqua distillata.

Applicazioni del prodotto

Si utilizzano gli oli essenziali perché sono in sospensione alcolica in quanto restano più stabili nel tempo e nella quantità. Il sinergismo di questi composti rende questo preparato prezioso nella soluzione di molteplici problemi e permette di usarlo sia internamente che esternamente, ottenendo gli effetti voluti.

Uso esterno:

come frizioni in caso di strappi, distorsioni, punture di insetti, cefalea, dolori cervicali.

Uso interno:

a) puro su zucchero: disturbi digestivi (senso di sazietà, pesantezza, flatulenza, rigurgiti), disturbi biliari, climaterici, ansia, vomito, infezioni intestinali, insonnia, abbassamenti improvvisi di pressione, mal di viaggio.

b) oppure aggiunto a liquido caldo in caso di influenza, raffreddore, tosse, afonia.


Ultimi commenti su Il sinergismo degli oli essenziali

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 12/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/05/2025

Ho trovato estremamente utile questa ricetta soprattutto per il periodo invernale dove però non ho aggiunto l'olio essenziale di anice perché non lo avevo. Grazie per tutte le spiegazioni e per la splendida ricetta.

Gilia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Una ricetta molto interessante che prende spunto da quella antica dei monaci con la melissa, da fare senza problemi avendo tutti gli oli essenziali in modo tale da alleviare i vari disturbi indicati come da posologia interna o esterna.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.