Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Rame e le sue proprietà

Pubblicato 9 anni fa

Indossare gioielli in rame porta numerosi benefici: scopri quali!

Nell'Antico Testamento il Signore impartisce a Mose il comando: "per le purificazioni farai una vasca di rame con il piedistallo di rame e la riempirai d'acqua. Aronne e i suoi figli useranno questa acqua per lavarsi le mani e i piedi. Così non moriranno. Essi devono lavarsi le mani e i piedi per non morire. Questa prescrizione rituale ha valore assoluto per lui e tutti i suoi discendenti" (Esodo 30,18-21)

Indice dei contenuti:

Il bracciale in rame nell'antichità

L'uso di portare braccialetti di rame al polso per combattere le manifestazioni reumatiche e prevenire i processi infettivi fu introdotto circa 6000 anni a.c. dai Caldei.

Nell'antichità vengono intuite le proprietà antisettiche ed antifungine dei sali di rame. In crenoterapia viene confermata l'attività antireumatica, mentre acque termali ricche di rame vengono consigliate in dermatologia e stomatologia.

Alcuni autori [Lederer, 1987; Foussard Blampin e Cayron, 1988] hanno evidenziato un assorbimento pari a 13 mg. al mese a seguito dell'uso di braccialetti di 14 gr.

All'inizio del secolo, l'esperienza di Sutter ne evidenziano la proprietà antifebbrile in affezioni virali e l'azione antinfiammatoria nelle flogosi di origine reumatica.

Le moderne conoscenze in campo della ricerca medica sono ormai in grado di spiegare molte delle misteriose influenze dei metalli sul nostro organismo, sapendo che il rame è uno dei più importanti oligoelementi presenti nel nostro corpo, sia quantitativamente che qualitativamente, perchè esalta l'azione di alcuni enzimi e anche quella del ferro.

Portare un bracciale di rame aperto sembra avere un'effetto benefico per il nostro organismo a tre livelli:

  • LIVELLO CHIMICO
    il rame penetra in minime quantità nel nostro corpo attraverso i pori della pelle, con la quale è in contatto e si comporta così come fosse ingerito come oligoelemento. L'assorbimento così avviene a livello percutaneo.

  • LIVELLO ELETTROMAGNETICO
    il bracciale sembra agire come ricevitore, in quanto è paragonabile a un circuito oscillante ed agisce così come una self composta da una sola spira, e il condensatore è costituito dalle due estremità "polo + polo - distanziate tra loro " ecco perchè deve essere aperto.
    Questo aspetto dei bracciali metallici fu studiato in modo particolare da Georges Lakhovsky, ricercatore e ingegnere degli anni 30 autore di una teoria sull'oscillazione cellulare, egli affermava tra l'altro "nella natura tutto è vita perchè tutto è vibrazione". Un'altra sua affermazione illuminante "la cellula vivente è un piccolo oscillatore e risonatore elettrico"...

  • LIVELLO ELETTRICO
    è ormai noto che ogni cellula del nostro organismo è sede di fenomeni elettrici all'interno dei quali gli ioni metallici svolgono un ruolo di primo piano, per cui l'uomo è paragonabile a una macchina elettrica molto complessa e come ogni macchina elettrica, anche l'uomo funziona solo ad una determinata tensione e non può sopportare all'interno del proprio organismo differenze di potenziali troppo elevate.
    Noi normalmente accumuliamo enormi quantità di cariche elettrostatiche emesse da varie fonti: luce al neon, indumenti sintetici, strumenti elettronici...il bracciale di rame portandolo al polso sembra in grado di favorire la regolazione elettrica.

I Bracciali Calkos

I bracciali CALKOS sono realizzati completamente a mano e vengono forgiati in modo artigianale, senza l'ausilio e l'intervento di metodi industriali.

Il metodo di lavorazione è importante al fine di determinare purezza e qualità: a questo scopo il metallo utilizzato è puro al 99,9% (terra), ulteriormente purificato attraverso processi termici (fuoco), raffreddato in acqua (acqua) e potenziato attraverso il soffio energetico dell'autore Tullio Mazzoli (aria).

Il design degli oggetti CALKOS, non solo bracciali ma anche anelli, orecchini e ciondoli prende origine dall'incontro di vari stili.

La ricerca si ispira quindi ai manufatti delle popolazioni mesopotamiche, degli Ittiti, degli Egizi, degli Etruschi e dei Celti che nel passato hanno impiegato materiali quali il rame nativo e i suoi derivati da fusione (bronzo) per creare gioielli di elevato pregio utilizzati sia per l'abbellimento che a scopo curativo.

L'artista: Tullio Mazzoli

Tullio Mazzoli,artista-artigiano vive ed opera nel Friuli Venezia Giulia, ha attraversato negli anni una particolare esperienza manipolativa e creativa, raggiungendo una personale modalità di espressione.

Un tratto essenziale é rappresentato dal rapporto che stabilisce con i materiali "rame,bronzo,acciaio,legno,pietre": di ciascuno coglie la forza che traduce in gioielli, attraverso un attento lavoro di forgiatura incisione e modellatura. Ogni pezzo di metallo è occasione per creare forme e simboli, acquista anima, e diventa un vero ed autentico gioiello.


Ultimi commenti su Il Rame e le sue proprietà

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

Sapevo che il rame facesse bene e aiutasse anche l'equilibrio non solo fisico della persona ma non immaginavo avesse così tante proprietà e potenziali per il nostro benessere.

Barbara T.

Recensione del 08/07/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/07/2025

Ricordo che tra gli anni '70 e '80 si indossavano spesso e ho amici di vecchia data che ne indossano ancora oggi, ma sapevo avessero tutte queste proprietà.

Lia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Indosserei il braccialetto in rame per quanto riguarda l'equilibrio elettrico, una proprietà che non conoscevo del fatto di indossare il rame. Molto interessante

Elisabetta T.

Recensione del 16/05/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/05/2023

Questo articolo è stato davvero interessante perché mi ha permesso di apprendere gli effetti benefici dei gioielli di rame per il nostro organismo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Cotone: è davvero sostenibile?

Pubblicato 1 anno fa. 488 visualizzazioni. 5 commenti.

Vesti sostenibile: intervista all'esperta Silvia Moroni

Pubblicato 1 anno fa. 177 visualizzazioni. 4 commenti.

Sai chi ha fatto i tuoi vestiti?

Pubblicato 1 anno fa. 179 visualizzazioni. 4 commenti.