Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il potere curativo del polline

Pubblicato 8 anni fa

Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale

Uno degli alimenti più preziosi al mondo che possono apportare molti benefici alla nostra salute

Lo sapevate che il polline d'api contiene quasi tutti i nutrienti di cui necessita il corpo umano? Ecco perché il Consiglio Federale della Sanità tedesco l’ha ufficialmente riconosciuto come un medicinale.

Il polline è una polverina gialla, o anche marrone e violastra, che viene raccolta e immagazzinata dalle api a partire dai fiori delle piante (per questo il colore può essere diverso). Poiché le api ne producono in quantità superiore alle loro necessità, una parte di esso viene raccolto dagli apicoltori semplicemente applicando una griglia all'ingresso dell'arnia.

Il polline d'api è ricco di vitamine, minerali, proteine, lipidi e acidi grassi, enzimi, carotenoidi e bioflavonoidi il che lo rende antibatterico, antimicotico e un agente antivirale che rafforza i capillari, riduce l'infiammazione, stimola il sistema immunitario, aumenta l'energia e abbassa i livelli di colesterolo in modo naturale.

In realtà, il polline d'api contiene più proteine rispetto a qualsiasi fonte di origine animale e più aminoacidi in confronto alle uova o alla carne di manzo. Questi sono solo alcuni dei principali vantaggi del polline d’api.

Per avere un'idea di quanto sia concentrato basta considerare che un cucchiaino di polline richiede ad un ape di lavorare otto ore al giorno per un mese intero. Inoltre ogni granello di polline contiene più di due milioni di particelle di polline e un cucchiaino contiene più di 2,5 miliardi di particelle di polline.

Indice dei contenuti:

In questo articolo ti consigliamo

Composizione del polline

  • 50% di carboidrati altamente assimilabili
  • 30% di proteine (contiene tutti gli amminoacidi essenziali e 21 dei 23 aminoacidi esistenti)
  • 10% di grassi (inclusi gli acidi grassi essenziali omega-3 e omega-6)
  • 10% di enzimi, vitamine, minerali, acqua, flavonoidi e sostanze non ancora identificate

Infatti gli scienziati ancora non sono riusciti a riprodurre in laboratorio il polline proprio perché non riescono ad identificare alcuni componenti. Quando i ricercatori hanno riprodotto del polline artificiale e l'hanno dato alle api, esse sono morte anche se tutti gli elementi nutritivi noti erano stati inseriti.

Questo fa capire quanto magico e benefico sia il polline per la nostra salute. 

Secondo i ricercatori presso l’Istituto di Apicoltura di Taranov in Russia il polline è la fonte più concentrata di vitamine presenti in natura in un singolo alimento.

I benefici del polline

1. Antinfiammatorio. Il polline è ricco di vitamina C, terpeni e antocianine che svolgono una potente azione antinfiammatoria inibendo i meccanismi base all'origine dell'infiammazione.

2. Aumenta l'energia. La sua concentrazione di nutrienti (in particolare manganese, vitamina C e vitamine del gruppo B) ha un effetto immediato sulla nostra vitalità facendoci sentire più attivi senza eccitare (come ad esempio accade col caffè). Ideale per gli sportivi e gli studenti.

3. Ringiovanisce le cellule. Il polline sia per i suoi antiossidanti che combattono lo stress ossidativo e i radicali liberi, sia per il suo contenuto di acidi nucleici, è ottimo per stimolare la rigenerazione cellulare.

4. Disintossicante. La niacina (vitamina B3) del polline svolge una funzione disintossicante su molte tossine e aiuta a ripulire l'organismo dall'effetto di alcol e droghe.

5. Depressione, nervosismo e insonnia. Molto spesso questi disturbi sono dovuti alla carenza di vitamine, minerali e amminoacidi specifici che sono necessari per li corretto funzionamento del sistema nervoso. Il polline è dimostrato che aiuta a sopperire a queste carenze migliorando notevolmente l'umore.

6. Metabolismo. Il polline aiuta a perdere i chili in eccesso grazie alla sua azione diretta sul metabolismo che viene accelerato. Inoltre il suo contenuto di lecitina favorisce l'eliminazione del grasso corporeo.

7. Colesterolo. La combinazione di niacina e lecitina favorisce l'assorbimento del colesterolo da parte delle cellule e previene l'accumulo e la formazione di placche aterosclerotiche, con un effetto complessivo di abbassare il cosiddetto colesterolo LDL "cattivo" e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

8. Sistema Immunitario. Ideale nella stagione invernale per prevenire l'influenza e in generale per accelerare le convalescenze, il polline aumenta il numero dei globuli bianchi, ha proprietà antibiotiche e stimola la produzione delle cellule natural killer NK che eliminano i microrganismi patogeni e contrastano le cellule cancerose.

Nota. È ottimo anche in gravidanza ed allattamento dato che assiste allo sviluppo del sistema nervoso, scheletrico e muscolare, e favorisce la produzione di latte materno.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Il potere curativo del polline

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 15/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/05/2025

Sapevo che il miele in generale e certi tipi come il manuka fossero particolarmente curativi, energizzante la pappa reale ma non conoscevo l'uso del polline in questo modo. Ne terrò a mente questo autunno, grazie per tutte le spiegazioni veramente utili.

Gilia M.

Recensione del 09/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/04/2025

Amo le api in tutto quello che fanno e mi spiace tantissimo per la loro vita breve e tanto laboriosa. Qui siamo circondati da apicoltori e sappiamo quanto lavoro facciano queste piccole raccoglitrici e non potremmo mai chiedere grazie abbastanza per quello che prendiamo loro e spero sempre in modo non cruento.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.