Palo Santo: 10 ottime ragioni per utilizzarlo
Pubblicato
4 anni fa
Claudia Mengoni
Dott.ssa in Lettere
Scopri in che modo puoi ottenere benefici dall'utilizzo di trucioli e legni di Palo Santo, olio essenziale e incensi
La Bursera graveolens è un albero presente nel Sud-america e nelle isole Galapagos.
Essa è nota più comunemente con il nome di Palo Santo, in quanto ha la tendenza a fiorire nel periodo natalizio.
La produzione di prodotti mediante il Palo Santo avviene nel rispetto dell'ambiente e dell'albero: vengono utilizzati i legni caduti a terra naturalmente, e seccati nel corso degli anni. Infatti il caratteristico odore del palo santo è dato da mucillagini che ricoprono il legno a terra, inducendo una fermentazione naturale.
Per ottenere il caratteristico odore naturale, i legni devono restare a terra dai 4 ai 10 anni. È proprio durante questo periodo che il legno matura la sua essenza raggiungendo le sue straordinarie proprietà.
In questo articolo parliamo di
Le virtù del Palo Santo
- Nutre e idrata la pelle, rendendola levigata e tonica. Contrasta le irritazioni cutanee come desquamazioni, dermatiti, eczemi e psoriasi, forfora, secchezza cutanea... Per questo motivo il Palo Santo viene utilizzato in creme, saponi e shampoo.
- Ha proprietà analgesiche, antisettiche, e antinfiammatorie. Per questo motivo può essere utilizzato nei prodotti dopo-barba e dopo-depilazione, nonché in quelli per l'igiene intima.
- Ha proprietà rubefacenti (attira il sangue negli strati più superficiali della pelle) per questo motivo viene utilizzato nelle creme per i piedi, come rinfrescante, emolliente e defaticante.
- Si ritiene che il Palo santo agisca a livello del 5° Chakra o Chakra della gola: infatti viene usato per alleviare malanni alle vie respiratorie come tosse e raffreddore, allergie, ma anche attacchi d'asma.
- Allontana gli insetti fastidiosi: l'aroma di palo santo risulta sgradito a zanzare, mosche, e altri insetti. Non solo, le sue proprietà lenitive portano ad usarlo dopo una puntura, per eliminare il fastidioso prurito.
- È utilizzato nei massaggi per attenuare i dolori muscolari, articolari e reumatici.
- È un rilassante psico-fisico, in quanto il suo aroma conferisce un senso di pace e serenità. Inoltre contribuisce ad avere un sonno di buona qualità.
- È un ansiolitico e antidepressivo: armonizza corpo, mente e spirito, ripristinando l'equilibrio interiore. Per questo motivo è stato definito "il profumo dell'anima".
- Purifica gli ambienti dalle negatività, effettuando una sorta di pulizia energetica e vibrazionale. Per questo motivo viene bruciato nel corso di cerimonie o meditazioni sotto forma di incensi, paletti, coni e trucioli.
- L'essenza di Palo Santo è autoconservante: pertanto i prodotti a base di Palo Santo non necessitano di conservanti e altri additivi chimici.
N.B.: in Sud-America esistono numerosi alberi noti come Palo Santo: oltre alla Bursera graveolens troviamo anche la Triplaris americana, l'Amelanchier ovalis, la Bulnesia sarmientoi... Per questo motivo è importante verificare che i prodotti siano stati ottenuti dalla Bursera graveolens.