Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il metodo Montessori

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Il Metodo Montessori è passato alla storia e sempre di più si diffonde per la sua caratteristica principale di porre al centro dell’educazione il bambino e non il contrario.

Curando le esigenze personali e valorizzando i talenti, l’educazione diventa la base di una società più sana e realizzata.

Indice dei contenuti:

Maria Montessori e la nuova educazione

La famosa fondatrice del Metodo Montessori è Maria Tecla Artemisia Montessori, una donna di altri tempi, certamente più avanti rispetto a quelli in cui ha vissuto.

Nasce nel 1870 e verrà ricordata sempre come colei che ha ideato e diffuso uno dei metodi educativi per bambini ancora oggi utilizzato e amato. Ha fondato scuole e istituti basati sul suo metodo di insegnamento.

La sua vita è stata ricca e articolata e la sua tenacia l’ha portata a essere ricordata, criticata, giudicata e tanto tanto amata. Si sa che quando si sceglie di portare nel mondo una voce fuori dal coro, si rischia di tutto: dalle critiche più spietate all’amore più sincero. E Maria Montessori è stata una donna che ha incarnato perfettamente questa idea.

La terza donna medico in Italia, proveniente da buona famiglia, sin dai primi anni di studi ha mostrato interesse per le condizioni in cui vivevano i ragazzi dei sobborghi di Roma, dove viveva assieme alla famiglia.

Studiò e lavorò molti anni per ottenere il risultato che più le stava a cuore: togliere dalla strada bambini e ragazzi e dare una giusta educazione a tutti.

Lei lo aveva capito, ben 150 anni fa: il modo migliore per cambiare il mondo è investire sui più piccoli.

Metodo Montessori: di cosa di tratta?

Furono molte le esperienze che portano Maria Montessori a essere ricordata. Eccellente studiosa, medico, sostenitrice dell’uguaglianza sul lavoro tra uomini e donne, istruttrice ricercata e affermata sono solo le principali.

Grazie al suo bagaglio di esperienze, diventa nel 1988 direttrice della scuola ortofrenica di Roma e nel 1907 apre la prima “Casa dei Bambini” dedicata all’istruzione dei più piccoli.

Il fulcro del Metodo Montessoriano si basa sull’insegnamento al bambino non solo di nozioni culturali ma di un insegnamento che guidi il bambino nell’espressione di ogni forma, come aiuto e guida alla vita, come riconoscimento e gestione delle proprie emozioni.

L’educazione non si può ridurre al semplice trasferimento di nozioni di geografia, storia, letteratura e matematica ma deve includere un insegnamento che aiuti i bambini a muoversi nel mondo, riconoscendo il proprio valore e i talenti, rispettando i tempi di elaborazione di ognuno, le modalità di apprendimento e la loro singolare natura.

In una scuola in cui tutto sembra standardizzato e uguale per tutti, il Metodo Montessori porta una ventata di freschezza, di liberazione, di leggerezza.

Ogni bambino è libero di esprimersi per ciò che è, di riconoscere le sue capacità: non esiste confronto, migliore o peggiore, più o meno, esiste il rispetto per la diversità e il riconoscimento del singolo.

Metodo Montessori: un aiuto alla vita

Questo metodo viene così considerato come un aiuto a vivere, a sviluppare correttamente ogni fase della vita, dalla fanciullezza all’adolescenza.

Le prassi montessoriane sono pensate per aiutare ogni singolo bambino nel suo sviluppo mentale e affettivo oltre che fisico, utilizzando un metodo integrato che includa fisico, psiche e mente. Viene definita “psicodidattica”: psicoaritmetica, psicogrammatica, psicogeometria, psicolettura sono solo alcuni esempi.


Ultimi commenti su Il metodo Montessori

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 10/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/06/2025

E' sempre interessante leggere del metodo Montessori anche perché è forse l'unico metodo che vede il benessere generale del bambino al centro della sua educazione ed è molto ben spiegato in questo articolo.

Baristo T.

Recensione del 19/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 19/09/2024

Credo fermamente che il metodo Montessori debba essere applicato ovunque non solo nel privato ma soprattutto già dalla tenera età. Potrebbe aitare moltissimo i giovani d'oggi che sembrano sempre più allo sbaraglio. Grazie per tutto l'articolo interessante e per i libri specifici sull'argomento.

Luca V.

Recensione del 19/01/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 19/01/2024

Un buon viatico per chi s'approccia al tema per la prima volta. Il metodo è sempre interessante, ma il fatto che sia applicato per lo più in scuole private molto costose, priva da un secolo e mezzo generazioni di persone di un approccio alla realtà che modificherebbe molto le cose. Andrebbe ampliato lo studio di questa parte.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 2 giorni fa. 42268 visualizzazioni. 0 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 16 giorni fa. 91 visualizzazioni. 1 commenti.

Legge di attrazione: cosa fare e non fare per ottenere ciò che vuoi

Pubblicato 1 mese fa. 313 visualizzazioni. 3 commenti.