Migliora i risultati
Caratteristiche
Editore
Filtro disponibilità
Filtro prezzo
Filtro Pubblicazione

Maria Montessori
Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk aan Zee, 6 maggio 1952) è stata una pedagogista, filosofa, medico, scienziata, educatrice e volontaria italiana.Fin dai primi anni di studio manifesta interesse per le materie scientifiche, soprattutto matematica e biologia, una circostanza che le causerà contrasti con i genitori, i quali avrebbero voluto avviarla alla carriera di insegnante. In una intervista della stessa Montessori a New York apparsa sul "Globe" dichiara di aver dovuto chiedere l'aiuto a papa Leone XIII per il suo ingresso alla facoltà in quanto ostacolata dal ministro Baccelli.
Si iscrive alla Facoltà di Medicina dell'Università "La Sapienza" scelta che la porterà a diventare una delle prime donne a laurearsi in medicina (nel 1896) dopo l'unità d'Italia. Maria si dedica con passione e metodo alla ricerca in laboratorio.
Oltre ai corsi di batteriologia e microscopia segue il corso di ingegneria sperimentale. Studia pure pediatria all'Ospedale dei bambini', le malattie delle donne, nei reparti del San Giovanni in laterano, e quelle degli uomini al Santo Spirito di Sassia (due ospedali ancora attivi). Maria è una studentessa molto capace, tanto che vincerà un premio di mille lire dalla Fondazione Rolli per un lavoro in patologia generale. Nel 1895 Maria vince un posto di "aggiunto in medicina" degli ospedali con il diritto di entrare nella Società Lancisiana riservata ai dottori e professori degli ospedali di Roma. Il suo curriculum risulta eccellente in igiene, psichiatria, e pediatria materie che saranno alla base delle sue future scelte.
Negli anni che precedono la laurea i suoi impegni di studio si orienteranno sempre più verso ricerche di tipo sperimentale in laboratorio e di osservazione nelle sale del manicomio dell'ospedale di Santa Maria della Pietà' di Monte Mario.
Durante la preparazione della sua tesi frequenta le lezioni di Antropologia umana tenute dal professor Giuseppe Sergi. La tesi che discuterà il 10 luglio del 1896 è a carattere sperimentale quasi cento pagine scritte a mano che portano il titolo "CONTRIBUTO CLINICO ALLO STUDIO DELLE ALLUCINAZIONI A CONTENUTO ANTAGONISTICO" (pp.33-37).
Dopo la laurea, è attiva negli ospedali romani e nel movimento della Lega nazionale per la cura e l'educazione dei deficienti. Ottiene quindi la nomina di assistente presso la clinica psichiatrica dell'università, in collaborazione con Giuseppe Montesano (con cui ha un sodalizio professionale e affettivo), dedicandosi al recupero dei bambini con problemi psichici, da lei definiti anormali. Il lavoro in clinica la porta ad entrare materialmente in contatto con gli ambienti scientifici di Inghilterra e Francia. Nasce così il suo interesse per la letteratura scientifica francese del primo Ottocento a proposito dei casi di fanciulli selvaggi, allevati da animali, ritrovati in zone isolate nel corso del Settecento e per gli esperimenti rieducativi tentati da Jean Marc Itard (1765-1835). Attira inoltre la sua attenzione il lavoro svolto da Itard e il suo collaboratore, Edouard Seguin (1812-1880), riguardo alla possibilità di inserimento nella comunità dei bambini anormali, attraverso un percorso di educazione adeguato. Proprio la partecipazione a numerosi convegni pedagogici, in varie città europee, le permetterà di entrare in contatto con la scuola di Itard e Seguin e di apprendere i loro metodi sperimentali di rieducazione dei minorati mentali.
Contribuisce con il suo impegno all'emancipazione femminile ed è rimasto famoso un suo intervento al Congresso femminile di Berlino nel 1896. Partecipa anche al successivo congresso di Londra (1899). Nel 1898 presenta a Torino, al congresso pedagogico, i risultati delle sue prime ricerche e dopo breve tempo, diventa direttrice della scuola magistrale ortofrenica di Roma. Con lo spostamento dei suoi interessi sul lato dell'educazione, decide di rinnovare le sue basi culturali laureandosi in filosofia. Nel 1904 consegue la libera docenza in antropologia ed ha dunque l'opportunità di occuparsi dell'organizzazione educativa degli asili infantili. A tal fine, nel 1907, a San Lorenzo, apre la prima Casa dei Bambini, in cui applica una nuova concezione di scuola d'infanzia: Il metodo della pedagogia scientifica, volume scritto e pubblicato a Città di Castello (Perugia) durante il primo corso di specializzazione (1909). Il testo viene tradotto e accolto in tutto il mondo con grande entusiasmo.
Al suo arrivo negli Stati Uniti, nel 1913, il New York Tribune la presentò come the most interesting woman of Europe (la donna più interessante d'Europa). Da quel momento, il suo metodo avrebbe riscosso un buon interesse nel Nord America, col tempo poi affievolitosi, fino al ritorno in auge sostenuto da Nancy McCormick Rambusch, fondatrice, nel 1960, della Società Montessori Americana.
Dal successo dell'esperimento romano nasce il movimento montessoriano, dal quale nel 1924 avrà origine la scuola magistrale Montessori e l'"opera Nazionale Montessori", eretta, quest'ultima, in Ente Morale e volta alla conoscenza, alla diffusione, all'attuazione e alla tutela del suo Metodo. Maria Montessori ne diviene Presidente onoraria.
La Scoperta del Bambino — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Feltrinelli
Libro - Pag 432 - Gennaio 2025
Solo 2 disponibili: affrettati!
L'Infanzia e i Suoi Segreti — Libro
Capire i bambini nella società iperconnessa
Autore: Maria Montessori, Raniero Regni
Editore: Armando Editore
Libro - Pag 158 - Dicembre 2024
Solo 1 disponibile: affrettati!
Educare alla Libertà — Libro
Autore: Maria Montessori, Claudio Lamparelli
Editore: Oscar Mondadori
Libro - Pag 156 - Maggio 2024
Solo 3 disponibili: affrettati!
Maria Montessori - Nella Mente del Bambino — Libro
Per uno sviluppo a tutto tondo verso l'autonomia
Autore: Maria Montessori, Sonia Coluccelli, Martine Gilsoul
Editore: Giunti Edizioni
Libro - Pag 254 - Settembre 2023
Solo 1 disponibile: affrettati!
Maria Montessori - Uno Spazio a Misura di Bambino — Libro
L’ambiente ideale per crescere autonomi e sereni
Autore: Maria Montessori, Sonia Coluccelli, Martine Gilsoul
Editore: Giunti Edizioni
Libro - Pag 238 - Settembre 2023
La Musica nel Metodo Montessori — Libro
Liberare il potenziale musicale dei bambini
Autore: Maria Montessori
Editore: Il Leone Verde
Libro - Pag 212 - Aprile 2023
Solo 1 disponibile: affrettati!
Montessori - Il Metodo — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Garzanti
Libro - Pag 530 - Febbraio 2023
Solo 1 disponibile: affrettati!
Educazione e Pace — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Xenia Edizioni
Libro - Pag 141 - Febbraio 2023
Solo 1 disponibile: affrettati!
Il Bambino in Famiglia — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Xenia Edizioni
Libro - Pag 101 - Febbraio 2023
Solo 1 disponibile: affrettati!
Facciamo la Pace? — Libro
Educare alla cura delle relazioni
Autore: Maria Montessori, Daniele Novara, Elena Passerini
Editore: BUR
Libro - Pag 178 - Gennaio 2023
Solo 1 disponibile: affrettati!
La Mente del Bambino — Libro
Autore: Maria Montessori, Daniele Novara
Editore: BUR
Libro - Pag 361 - Gennaio 2023
Solo 1 disponibile: affrettati!
L'Intelligenza delle Mani — Libro
La crescita del bambino attraverso i sensi e il movimento
Autore: Maria Montessori, Daniele Novara, Laura Beltrami
Editore: BUR
Libro - Pag 139 - Gennaio 2023
Solo 1 disponibile: affrettati!
Lezioni dall'India 1939 — Libro
Lo sviluppo creativo del bambino
Autore: Maria Montessori
Editore: Il Leone Verde
Libro - Pag 492 - Novembre 2022
Solo 1 disponibile: affrettati!
Montessori - Educazione per un Mondo Nuovo — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Garzanti
Libro - Pag 147 - Maggio 2000
Solo 2 disponibili: affrettati!
Montessori - Come Educare il Potenziale Umano — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Garzanti
Libro - Pag 183 - Febbraio 2007
Solo 2 disponibili: affrettati!
Montessori - La Scoperta del Bambino — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Garzanti
Libro - Pag 377 - Maggio 1999
Solo 1 disponibile: affrettati!
Montessori - Il Segreto dell'Infanzia — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Garzanti
Libro - Pag 145 - Luglio 2022
Solo 1 disponibile: affrettati!
Montessori - L'Autoeducazione — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Garzanti
Libro - Pag 689 - Gennaio 1970
Solo 1 disponibile: affrettati!
Montessori - La Mente del Bambino — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Garzanti
Libro - Pag 293 - Maggio 1999
Solo 2 disponibili: affrettati!
Lezioni da Londra 1946 — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Il Leone Verde
Libro - Pag 263 - Luglio 2021
Dio e il Bambino e altri Scritti Inediti — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Scholè
Libro - Pag 384 - Ottobre 2020
Montessori - Tutto Quello che Dovresti Sapere sul Tuo Bambino — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Garzanti
Libro - Pag 160 - Giugno 2019
Solo 1 disponibile: affrettati!
Per la Causa delle Donne — Libro
Autore: Maria Montessori
Editore: Garzanti
Libro - Pag 96 - Marzo 2019
Solo 1 disponibile: affrettati!
Maria Montessori Parla ai Genitori — Libro
Il pensiero montessoriano spiegato alle famiglie
Autore: Maria Montessori
Editore: Il Leone Verde
Libro - Pag 87 - Ottobre 2018