Data di acquisto: 04/03/2018
non so che altro dire, se non "che meraviglia!" aspetto che sia presto disponibile psicogrammatica
Prezzo: | € 35,00 |
Articolo non soggetto a sconti |
L'apprendimento della grammatica secondo Maria Montessori: l'apprendimento del il linguaggio verbale e grafico e le regole grammaticali, acquisite attraverso l'azione.
In quest'opera Maria Montessori mostra come sia possibile organizzare per i bambini un contesto d'apprendimento in grado di introdurli e guidarli in maniera affascinante e vivace all'analisi grammaticale.
La studiosa parte dalla considerazione che il bambino già possieda una propria grammatica "implicita", acquisita spontaneamente nel corso dello sviluppo linguistico, e che vada pertanto guidato lungo un processo di scoperta consapevole degli elementi strutturali e funzionali del linguaggio che egli già utilizza, offrendogli i mezzi perché possa realizzare il proprio processo di autoapprendimento.
È sua convinzione che tale scoperta debba passare attraverso l'azione e il movimento, attraverso il coinvolgimento degli organi vocali, della vista e del tatto.
La "Psicogrammatica" è pertanto costruita sulla diretta e insostituibile attività del bambino, è basata su un esercizio essenzialmente legato all'azione, agli oggetti, alla sperimentazione, portando all'attenzione dell'alunno un campo di esperienze vivace e attraente attraverso il quale egli acquista consapevolezza delle regole alla base della propria lingua.
Clara Tornar, Dal dattiloscritto al volume
(Il quadro di riferimento storico e internazionale di questo lavoro; Le motivazioni scientifiche alla base del progetto editoriale; I criteri alla base del lavoro di curatela
Grazia H. Fresco, Che cosa è "Psicogrammatica"
(Un po' di storia alle origini di questo testo; Lo studio della lingua come esperienza viva; Il presente volume: cenni sulle fonti; "Astrazioni materializzate" anche nel linguaggio; Conclusioni)
Ringraziamenti
Sigle e segni convenzionali
Maria Montessori - Psicogrammatica
Introduzione
Il linguaggio articolato
(Linguaggio verbale; Linguaggio grafico)
Il nome
(Origine dei nomi propri; Nomi geografici; Derivazione di nomi comuni; La diversa antichità dei nomi; La moltitudine; Flessione dei nomi; Esercizi con il materiale; L'articolo; Variazioni dell'articolo; Le nomenclature classificate; Nome. Idee per la spiegazione ai bambini; La "famiglia del nome"; Alterativi; Studi ed esercizi con il materiale)
L'aggettivo
(Classificazione degli aggettivi; Aggettivi qualificativi o nomi-aggettivi; Aggettivi determinativi; Aggettivi possessivi; Gradi dell'aggettivo qualificativo; Esempi e illustrazioni; Esercizi individuali: i "comandi"; Comandi sull'aggettivo comparativo applicati al materiale; Comandi sugli aggettivi dimostrativi; Comandi collettivi sui possessivi; Concordanze; Gruppi di concordanze; Compatibilità semantica tra nome e aggettivo; Esempio di liste e di concordanze logiche; Nuovi vocaboli; Comandi individuali; Funzione e posizione degli aggettivi nel discorso; Importanza del materiale)
Il verbo
(Il tempo del verbo; Variazioni (coniugazioni del verbo); Il passato e il futuro; Formazione dei tempi del verbo; I modi del verbo; Materiale per lo studio dei verbi; Forma attiva e passiva; Classificazione dei verbi; Esercizi col materiale; Materiale per lo studio dei verbi regolari e irregolari; Esercizi di analisi grammaticale con le scatole; Analisi con la scatola grammaticale; Spostamenti; Lezioni e comandi sui verbi; Lezioni accompagnate da esperimenti)
Il pronome
(Pronomi; Studio dei pronomi; Pronomi personali; Pronomi dimostrativi; Pronomi indefiniti; Pronomi possessivi; Pronomi relativi o congiuntivi; Pronomi interrogativi [ed esclamativi]; Esercizi sul pronome fatti con il materiale; Flessioni; Concordanze tra pronome e verbo; Scatola grammaticale del pronome; Lezioni e comandi sul pronome)
L'avverbio
(Avverbi; Avverbi qualificativi; Avverbi determinativi; Modi avverbiali; Esercizi con il materiale e comandi; Scatola grammaticale; Spostamenti; Lezioni e comandi sugli avverbi; Materiale; Un'esplosione di attività: l'avvenire del linguaggio scritto nell'educazione popolare)
La preposizione, la congiunzione, l'interiezione
(Preposizioni; Preposizioni semplici; Preposizioni articolate; Lezioni e comandi sulle preposizioni; Esercizi con la scatola grammaticale; Congiunzioni; Materiale per lo studio delle congiunzioni; Comandi sulle congiunzioni; Interiezioni; Analisi con la scatola grammaticale; Tabella delle interiezioni classificate (lettura espressiva delle parole per interpretazione spontanea))
Appendice
Grazia H. Fresco, Riflessioni a margine di questo testo
Riferimenti bibliografici
Bibliografia essenziale
Indice dei nomi.
Marca | Franco Angeli Editore |
Data pubblicazione | Luglio 2017 |
Formato | Libro - Pag 282 - 15x23 |
ISBN | 8891741086 |
EAN | 9788891741080 |
Lo trovi in | Libreria:
#Metodo Maria Montessori
Mamma e Bimbo: #Metodo Montessori #Metodo Maria Montessori |
MCR-NR | 139061 |
GRAZIA HONEGGER FRESCO (1929-2020) allieva di Maria Montessori in uno degli ultimi corsi da lei diretti, ha lavorato e a lungo sperimentato la forza innovativa delle sue proposte, dalla nascita alle soglie dell'adolescenza nelle Maternità e nei Nidi, nelle Case dei Bambini e nelle... Leggi di più...
Maria Montessori (Chiaravalle, 31 agosto 1870 – Noordwijk aan Zee, 6 maggio 1952) è stata una pedagogista, filosofa, medico, scienziata, educatrice e volontaria italiana.Fin dai primi anni di studio manifesta interesse per le materie scientifiche, soprattutto matematica e biologia, una... Leggi di più...
Clara Tornar insegna Pedagogia sperimentale presso l'Università degli Studi Roma Tre, dove dirige il Centro di Studi Montessoriani. Leggi di più...
Data di acquisto: 04/03/2018
non so che altro dire, se non "che meraviglia!" aspetto che sia presto disponibile psicogrammatica