Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il latte di cocco: un alleato per la salute

Pubblicato 4 anni fa

Margherita Gradassi
Naturopata specializzata in iridologia, psicosomatica, fiori di Bach e tecniche di massaggio orientali

Il latte di cocco è un alimento dalle mille risorse. Scopri come sfruttarne i benefici ed evitare eventuali effetti collaterali

Il latte di cocco è da considerare una bevanda vegetale dalla consistenza cremosa (in questo articolo lo chiameremo latte per convenzione). È famoso nei Paesi con lussureggianti fattorie di alberi di cocco, come i Caraibi, le Filippine, e altri paesi asiatici. È leggermente dolce nel sapore, il che lo rende la bevanda vegetale più utilizzata nella preparazione di frullati e altri dolci.

Al giorno d'oggi sta guadagnando un sacco di attenzione e popolarità in quanto è spesso inserito nelle diete vegan.

Questo articolo discuterà dei grandi benefici e di come evitare eventuali effetti collaterali.  È importante infatti comprendere che il troppo stroppia: per ottenere i benefici del latte di cocco, come del resto di tanti alimenti, è bene non esagerare nelle quantità. Limitate il consumo quotidiano a 2 tazze.

Indice dei contenuti:

I benefici del latte di cocco per la salute

È ricco di vitamine e minerali

Vitamine comuni che si trovano nel latte di cocco sono la vitamina C, E e diverse vitamine del gruppo B. Vitamina C ed E migliorano il sistema immunitario, mentre grazie alla presenza delle vitamine B si avrà un aumento dell’energia cellulare.

Oltre a queste vitamine, fornisce alla vostra dieta anche altri nutrienti essenziali come ferro, magnesio, fosforo e potassio. Il ferro è fondamentale nella produzione di eritrociti o globuli rossi, che trasportano l'ossigeno per la distribuzione.

Il magnesio è collegato con diversi processi biochimici quali funzioni delle cellule nervose e regolazione del ritmo cardiaco.

Ossa e denti ricevono benefici da una buona quantità di fosforo. Infine, il potassio è un nutriente essenziale per sostenere i tessuti sui principali organi del corpo come il cervello, rene e cuore.

È un potente antiossidante

Diverse riviste mediche, compreso il Ceylon Medical Journal, hanno sottolineato le elevate quantità di antiossidanti nel latte di cocco. Gli antiossidanti sono vitali nel corpo nel prevenire potenziali problemi di salute. Quindi disturbi e malattie come le demenze senili causate dall'invecchiamento beneficiano della capacità del latte di cocco nel rallentare il processo di invecchiamento.

Contiene acido laurico

L'acido laurico è spesso trovato nel latte materno, ma gli studi mostrano la presenza di questo acido grasso nelle noci di cocco. Il National Center for Biotechnology Information sostiene la capacità dell’acido laurico di contrastare i germi e virus.

Distruggere questi microrganismi nocivi garantisce la protezione da diverse malattie. Inoltre, l’acido laurico contribuisce anche a ridurre il rischio di malattie cardiache riducendo e stabilizzando trigliceridi e colesterolo.

Aiuta la salute cardiovascolare

Il Ceylon Medical Journal sostiene che il latte di cocco contiene grassi sani, il che implica anche la protezione dal rischio di problemi cardiaci. I monogliceridi, un tipo di lipidi, presenti nel latte di cocco vengono immediatamente assorbiti e convertiti in energia dopo il consumo. Utilizzando questi grassi come energia si eviterà di intasare i vasi sanguigni.

Allevia i sintomi di artrite

L’infiammazione delle articolazioni è collegata anche ai radicali liberi. Il latte di cocco contiene selenio, un minerale che funziona come antiossidante: purifica il corpo dai radicali liberi e riduce l'infiammazione delle articolazioni.

Protegge le cellule nervose

Le cellule nervose possono essere eccessivamente stimolate tra gli individui ipertesi. Il magnesio e il calcio contenuti in questo latte stabilizzano la pressione sanguigna e calmano i nervi.

Regola lo zucchero nel sangue

Il magnesio aiuta anche a stabilizzare il livello di glucosio scomponendolo e promuovendo un migliore tasso metabolico del corpo.

I benefici per la bellezza: capelli, pelle e unghie

Idrata la pelle

Il grasso del latte di cocco trattiene l'umidità nella pelle, dandogli una consistenza morbida e levigata. È possibile sperimentare le sue proprietà idratanti da bere o applicare direttamente sulla pelle. Lasciate del latte sulla pelle per circa 15 minuti dopo l'applicazione quindi risciacquare.

Rimuove il trucco e le impurità dal viso

Mescolando il latte di cocco con olio d'oliva creerete uno struccante meraviglioso. Applicando il composto sulla pelle, la rimozione dei prodotti cosmetici sarà più facile.

Previene le rughe

Come accennato in precedenza, il latte di cocco contiene antiossidanti che controllano l'invecchiamento. Inoltre, è ricco di rame e vitamina C che aumentano l'elasticità della pelle e riducono rughe e linee sottili.

È un ottimo doposole

La pelle bruciata dal sole può anche essere trattata mediante l'applicazione del latte di cocco. Idrata la zona interessata e allevia il dolore.

È un ottimo balsamo per capelli

Varie marche di shampoo e balsamo mescolano latte o olio di cocco o per idratare i capelli e mantenere la loro naturale lucentezza. Potete ottenere lo stesso beneficio in modo naturale applicando il latte di cocco sui capelli e avvolgendoli con un asciugamano per diverse ore, sperimenterete così le sue proprietà idratanti sui capelli.

Per il latte di cocco esistono controindicazioni?

Il latte di cocco è un alimento pieno di risorse per la nostra salute. Esistono alcune controindicazioni, soprattutto se consumato in quantità eccessive. Ecco alcuni consigli per evitarle:

  • Prima dell'acquisto accertatevi sempre che le confezioni utilizzate siano BPA Free. Il BPA (bisfenolo-A) è un componente di alcune plastiche e metalli e può avere spiacevoli conseguenze sulla salute (è legato al cancro al seno, pubertà precoce e infertilità).
  • Se avete un intestino particolarmente sensibile e soffrite spesso di problemi digestivi, accertatevi che tra gli ingredienti non sia presente la gomma di guar, un polisaccaride che può accentuarli.
  • Se soffrite di malassorbimento del fruttosio e spesso anche di disturbi del colon irritabile, vi sconsiglio di bere il latte di cocco per evitare di aggravare il problema.
  • Accertatevi di non essere allergici alle noci o alla frutta a guscio in generale: questa bevanda deriva dalle noci dell'albero del cocco e potreste avere dei fastidi.

Conclusioni

Il latte di cocco dona tantissimi benefici al nostro organismo ma può avere anche alcune controindicazioni soprattutto per quanto riguarda l'eccessivo consumo o per individui con specifiche patologie.

A mio avviso, considerando le sue proprietà positive, è davvero un alleato prezioso per la salute.

Contiene più sostanze nutritive rispetto al latte vaccino. Inoltre sia utilizzandolo internamente che esternamente la vostra pelle ne beneficerà. Tuttavia si raccomanda di consumarlo con cautela.

Cerchi latte di cocco? Scopri la nostra ampia selezione:

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun caso il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire la manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su Il latte di cocco: un alleato per la salute

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 18/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/12/2024

Il latte di cocco è prima di tutto delizioso, ma molto calorico e per questo da assumere con parsimonia. Un vero peccato, considerate i tantissimi benefici che apporta al nostro organismo, alla nostra pelle e anche ai nostri capelli.

Baristo T.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Lo trovo ottimo ma lo uso con moderazione, gusto qualche ricetta qua e là proprio perché ha valori nutrizionali alti e anche le calorie. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 05/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/10/2024

Ottimo se preso a piccole dosi perché è veramente pesante. Io adoro fare l'aupia ma giusto un paio di volte l'anno, il resto lo uso per gelati o altri sneck e qui ne va via molto.

Salvatore N.

Recensione del 15/11/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/11/2017

Un siero antirughe potentissimo e naturale? Pare che funzioni perchè nutre e tonifica in profondità la pelle. Poche gocce di tintura madre di centella asiatica Bio assieme o al latte di cocco, o acqua di cocco o addirittura una maschera con l'olio di cocco, a seconda delle esigenze personali del tipo di pelle e di quello di cui disponiamo al momento in casa.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 2 settimane fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 15 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 5 commenti.

Uva: un solo frutto tanti benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 16422 visualizzazioni. 3 commenti.