Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il kit degli oli essenziali per l’inverno

Pubblicato 4 anni fa

La stagione fredda è quella più propensa allo sviluppo di malanni vari. Se poi ci mettiamo una stagione “pazza”, come per esempio capita in questo periodo, in cui si passa dal freddo al caldo in pochi giorni, è facile che il nostro organismo vada in tilt.

Il naso comincia a colare, la gola a pizzicare, la testa a diventare pesante e il corpo a indolenzirsi. Se va bene ce la caviamo con qualche sintomo stagionale. Se va male ci troviamo a combattere influenza e disturbi più gravi che richiedono che ci fermiamo e ci prendiamo cura di noi stessi per qualche giorno. In questo modo l’organismo può trovare le forze necessarie per riprendersi e debellare virus o batteri estranei.

Per aiutarlo a superare le malattie e le problematiche invernali, possiamo ricorrere all’uso degli oli essenziali. Questi non solo permettono di combattere le varie malattie, ma in certi casi possono anche rafforzare l’organismo e renderlo più reattivo in caso di nuovi attacchi esterni.

Indice dei contenuti:

Le proprietà degli oli essenziali

Gli oli essenziali sono fra i più potenti prodotti ottenuti dalle piante. Un solo olio essenziale può contenere fino a 500 diverse molecole aromatiche e oltre 100 componenti. I principali sono: terpeni, alcoli, fenoli, esteri, aldeidi e chetoni. Questi conferiscono agli oli essenziali un effetto antivirale, antibatterico e antimicotico. Ma a seconda della loro composizione possono avere anche effetti antisettici, antinfiammatori, antinevralgici, antidepressivi, sedativi e stimolanti.

Ecco quindi che gli oli essenziali sono degli utili strumenti per il mantenimento della salute sia fisica che psichica. Il loro effetto armonizzante ci aiuta a ritrovare la serenità e l’armonia. Oltre a combattere le malattie, ci rendono più resistenti ad esse.

Bottigliette di oli essenziali con sfondo natalizio

Gli oli essenziali per l’inverno

Ci sono molti oli essenziali a cui possiamo ricorrere per i vari disturbi. Possiamo tenerli in casa, creando una piccola cassetta di pronto soccorso naturale e usarli al bisogno:

  • eucalipto radiata: è antisettico e antibatterico, ottimo decongestionante delle vie respiratorie. Indicato per sinusite, otite, angina. Utile per ridurre il prurito provocato dalle malattie esantematiche. In questo caso si mescolano 2-3 gocce in un olio da massaggio (mandorle, oliva, jojoba…) e si massaggia delicatamente il corpo;
  • ravintsara: ha azione antivirale, indicato in caso di influenza e raffreddore;
  • origano: possiamo usarlo in caso di sinusite e bronchite in seguito a raffreddore o influenza;
  • cipresso: calma la tosse secca o spasmodica. Indicato per bronchite e afonia;
  • mirto: è particolarmente indicato per le malattie croniche polmonari, come la broncopolmonite o la tosse grassa;
  • timo CT thuyanolo: antibatterico e antinfettivo, è indicato per laringite, faringite e naso chiuso;
  • tea tree: utile in caso di mal di gola e tutte le malattie dell’apparato respiratorio. Tonifica il sistema nervoso, soprattutto in seguito a indebolimento generale sia fisico che psichico;
  • cannella: ha azione contro agenti infettivi, indicato per combattere velocemente influenza e para influenza;
  • zenzero: questo potente antibiotico naturale è utile quando si avvertono i primi sintomi influenzali e infezioni da virus. Indicato anche per catarro cronico, tonsillite e bronchite;
  • menta piperita: indicato per dolori articolari e muscolari. Utile anche per sinusite, bronchite e alitosi. Ottimo come sostituto del collutorio (ne bastano 1-2 gocce in un bicchiere d’acqua. Non va ingerito). I suffumigi sono indicati per combattere raffreddore, tosse e influenza;
  • pino silvestre: la sua azione balsamica lo rende adatto per problematiche respiratorie come bronchite, asma e polmonite. Utile anche in caso di infezioni urinarie, dolori reumatici e astenia generale;
  • rosmarino: il chemiotipo verbenone è un ottimo mucolitico che calma le congestioni polmonari. Il chemiotipo cineolo invece è uno dei pochi oli essenziali che si possono usare prima, durante e dopo una malattia delle alte vie respiratorie. È anche un ottimo stimolante che aiuta l’organismo durante la convalescenza;
  • lavanda: insieme al tea tree è uno degli oli essenziali a più ampio spettro d’azione. Indicato in caso di mal di testa, dolori mestruali, artriti, sinusite, otite e tosse spasmodica. Utile anche per influenza e spasmi di origine nervosa. È un potente calmante, agisce efficacemente sul tono dell’umore.

Come usare gli oli essenziali

Io adoro gli oli essenziali perché sono potenti, profumati e agiscono in poco tempo. Nonostante ciò, non va dimenticato che vanno “maneggiati con cura”. Molti di loro non sono privi di effetti collaterali anche gravi. Ciò non significa che non vadano usati. Ma l’uso degli oli essenziali non deve diventare un abuso.

Fra i metodi più sicuri per usare gli oli essenziali ci sono:

  • la diffusione ambientale, tramite apposito diffusore. In questo caso l’aroma degli oli essenziali agisce andando a stimolare direttamente la corteccia cerebrale e il sistema limbico;
  • il massaggio cutaneo, che non va fatto con gli oli essenziali puri. Questi vanno, invece, diluiti in un olio fisso o da massaggio. Ne bastano poche gocce per sentire i benefici;
  • i suffumigi, che si fanno mettendo qualche goccia di 3-4 oli essenziali in un recipiente con acqua bollente e poi se ne respira il vapore profumato. Potete aggiungere qualche goccia di olio essenziale di lavanda per evitare che gli oli più potenti creino bruciore alle mucose o agli occhi.

Gli oli essenziali non vanno usati in gravidanza e nei bambini sotto i 6 anni di età. In caso di dubbi, meglio affidarsi ai consigli di un esperto aromaterapeuta.

> Scopri tutti i nostri oli essenziali


Ultimi commenti su Il kit degli oli essenziali per l’inverno

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 27/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/02/2025

Un kit completo che rinnovo di volta in volta e che amo tenere in casa perché è sempre utile. Ottimi in olio da massaggio, per suffumigi e nei diffusori ma alcuni oli sono ottimi da aggiungere, qualche goccia, in creme corpo per potenziarne gli effetti. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/02/2025

Tutti ottimi e miscele veramente balsamiche per unguenti, suffumigi e diffusore per ambienti. Mi piace molto tenere gli oli essenziali in casa pronti a ogni uso nel caso ce ne sia bisogno.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.