Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Kefir: proprietà e controindicazioni

Pubblicato 5 anni fa

Scopri cosa contiene il kefir e come realizzarlo comodamente in casa tua

Alimento dalle notevoli proprietà benefiche per la salute nostra e di pelle e capelli, il kefir si caratterizza anche per importanti benefici nonché da qualche piccola controindicazione.

Scopriamo nello specifico da dove ha origine, cosa è in sostanza e come prepararlo in casa.

In questo articolo parliamo di...

Indice dei contenuti:

Cos’è il kefir

Cos’è il kefir è presto detto: si tratta di nient’altro che di latte fermentato.

La sua base, dunque, è latte, ma la sua consistenza è un tantino più cremosa di quest’ultimo. Il suo sapore, invece, che è fresco ed aspro, ricorda quello dello yogurt.

Il kefir è un latticino proveniente dalla Russia: qui lo si beve da millenni.

Come si prepara il kefir in casa? Basta mescolarlo, sotto forma di granuli, al latte fresco – vaccino o vegetale – o anche all’acqua se si preferisce.

I granuli di kefir, altro non sono che gruppi di microrganismi responsabili della fermentazione: potete recuperarli anche sul fondo della bottiglia che lo contiene, anche se possono essere acquistati in uno dei tanti negozi specializzati.

Il kefir è inoltre facilmente reperibile già pronto.

Proprietà nutrizionali del kefir

I valori nutrizionali del kefir ne evidenziano una preziosa composizione.

Tra i suoi più importanti benefici c’è l’apporto dei numerosi fermenti che contiene. Questi, come è noto, sono utili a garantire l’ottimo funzionamento dell’intestino.

Fornisce, inoltre, una serie di nutrienti, di proteine, di vitamine del gruppo B, (B9 o acido folico, e B12, in particolare), potassio e calcio. Quest’ultimo, come ben sappiamo, è alleato di ossa forti. Le proteine, invece, favoriscono una sana muscolatura.

Quali sono i benefici del kefir

Tra i grandi benefici che il consumo di kefir comporta ci sono il miglioramento della salute del tratto gastrointestinale e la prevenzione della diarrea, specie dopo avere seguito una terapia a base di antibiotici.

Non solo: risulta adatto anche a chi, solitamente, soffre di colon irritabile e di colite. Agisce anche sulle infezioni vaginali aiutandole a guarire repentinamente. Alcuni studi dimostrerebbero, ancora, come il kefir abbia proprietà antiinfiammatorie.

Indicato per chi vuole ripristinare la flora intestinale e per le donne in dolce attesa in quanto contiene acido folico (preziosissimo durante la gravidanza), è povero di lattosio e, per tale motivo, chi in genere non lo tollera lo può consumare. Il kefir, tuttavia, si può preparare anche con il latte di soia o quello di riso diventando perfetto per chi è intollerante.

Ricapitolando, rafforza il sistema immunitario, favorisce la digestione e depura il fegato: sarebbe un vero peccato non includere il kefir nell’ambito della propria alimentazione.

Benefici del Kefir

Yogurt e kefir, le differenze

Come anticipato, kefir e yogurt sono simili, ma non del tutto uguali, sia in quanto a consistenza che a sapore, ma ancora di più nella composizione.

I grassi contenuti nel kefir, ad esempio, sono maggiori rispetto a quelli dello yogurt. Inoltre, la fermentazione del kefir avviene a temperatura ambiente, mentre quella dello yogurt necessita di calore.

Il kefir contiene un maggior numero di batteri, e ciò lo rende quasi “curativo” per il tratto gastrointestinale. A differenza dello yogurt, infine, contiene dei lieviti buoni che permettono la distruzione di quelli nocivi per il nostro intestino.

Quali sono le controindicazioni del kefir?

Così come avviene per molti alimenti, anche il kefir presenta alcune controindicazioni.

Tra gli effetti collaterali legati al consumo di kefir, specie per chi non è abituato a berlo, ci sono crampi e dolori all’addome. Nulla, tuttavia, che debba fare preoccupare se accade in maniera isolata. Si tratta di disturbi che tendono a scomparire man mano.

Se il kefir è considerato un alimento sicuro per adulti e bambini, è sempre bene chiedere al pediatra prima di farlo bere ai piccoli di casa.

In linea di massima, tuttavia, il kefir è caratterizzato da pochi effetti collaterali, specie se confrontati con i numerosi benefici che è in grado di apportare alla nostra salute.

È bene non bere il kefir a digiuno se non si è abituati a tale latticino.

Il kefir a tavola

Il kefir in cucina: non solo a colazione

Il kefir si può utilizzare al posto dello yogurt o del latte. Nulla vieta di aggiungerlo ai cereali, al muesli o ai fiocchi di avena a colazione.

Si può sorseggiare al naturale o aromatizzare a piacere con cacao, caffè, cannella, vaniglia; si può dolcificare con lo zucchero o con altro dolcificante naturale; si può unire ai frullati di frutta e verdura.

Infine, si può usare in cucina per preparare delle salse, per addensare zuppe e creme vegetali.


Ultimi commenti su Il Kefir: proprietà e controindicazioni

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2025

Devo dire che finora sul kefir ho sempre tergiversato. Mangio yogurt, lo compro per tutti in famiglia, ma anche sapendo quanto bene può fare al tratto gastrointestinale, non l'ho mai provato. Potrei fare un tentativo, anche se il fatto che sia un po' più grasso dello yogurt e l'eventuale risveglio di crampi all'addome un po' mi urta.

Baristo T.

Recensione del 04/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/11/2024

Ha veramente tante proprietà e in altri articoli ho letto che è anche facile da fare da fare a casa con lo starter. Grazie per tutte le spiegazioni anche se per me è un po’ pesantino, preferisco lo yogurt magro o al massimo di soia.

Gilia M.

Recensione del 22/10/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/10/2024

Interessante come si possa fare il kefir in casa e come utilizzarlo in cucina, purtroppo mia figlia non può proprio berlo, abbiamo provato più volte ma i crampi intestinali o all'addome sono troppo forti e frequenti.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.