Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Futuro della Medicina

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 2 anni fa

Leggi l'estratto tratto dal libro "Corpus Humanum" di Luigi De Benedittis

L'avvenire della medicina è subordinato al concetto di uomo. La sua grandezza dipende dalla ricchezza di questo concetto. Anziché limitare l'uomo a certi suoi aspetti, deve abbracciarlo tutto quanto, cogliendo il corpo e lo spirito nell'unità della loro realtà.

Alexis Carrel, Le ròle future de la médecine

 

Indice dei contenuti:

Il futuro della medicina, dovrà rifondarsi già nell'immediato domani in un nuovo Illuminismo, ma senza lumi e luminari o, meglio, in un "Illuminaresimo" come nuova epoca degli illuminati o "pentecostatizzati", in una medicina dell'uomo e per l'uomo e nella sua unità di Corpo, Anima e Spirito e di conseguenza in una universalizzazione e personalizzazione della terapia fondata sullo stato d'Amore.

In tutte le università del mondo si dovrà introdurre lo studio della Spiritualità e della Psiche, perché è nella gioia e nel piacere di queste che si manifesta la guarigione e la Vita, come dimostrato dagli studi della PNEI.

Dove lo Spirito regola il corpo attraverso le citochine, quindi agendo attraverso il sistema immunitario, la Psiche regola il corpo attraverso il sistema nervoso e il sistema endocrino, quindi mediante gli ormoni, i neurotrasmettitori e i neuromodulatori.

Se l'essere umano nella integralità olistica rappresenta l'unità di una trinità, una nuova diagnostica qua­le analisi trinitaria fisica, psichica e spirituale dovrà valutare il suo stato di salute all'interno di una Spiritualità Clinica triadica e consistere pertanto in tre tipi di analisi.

1. Analisi del corpo biologico

Comprende due tipi di valutazione:

  • Indagini laboratoristiche, che possono essere raggruppate in tre diversi ambiti: indagini sullo stato metabolico­-biologico (emocromo, funzionalità renale, funzionalità epatica, glicemia, elettroliti, proteine, quadro lipidico); indagini diagnostiche per malattie specifiche (markers tumorali, test reumatologici per autoimmunopatie, sie­rologia virale, batterica e fungina); indagini sullo stato psiconeuroimmunologico del paziente (livelli ematici di citochine, sottopopolazioni linfocitarie, livelli ematici degli ormoni pinealinici, di endorfine e cannabinoidi ce­rebrali, ritmo del cortisolo);
  • Indagini radiologico-strumentali.

2. Analisi psichica

Essa consiste fondamentalmente nella va­lutazione del vissuto sessuale del paziente, da cui dipende il suo intero mondo emozionale. Il test più adeguato per inda­gare la vita inconscia psico-sessuale della persona, in quanto non modificabile dalla razionalità del paziente, è senza dub- bio il test di Rorschach.

3. Analisi spirituale

Il suo unico scopo è quello di valutare la sensibilità spirituale della persona. Ora. La vita spirituale si manifesta fondamentalmente nelle tre cosiddette "virtù te­ologali", cioè la Fede, la Speranza e la Carità (l'Amore spi­rituale o agapico). In realtà, i test clinici ad oggi disponibili valutano di fatto la sola Fede, se non addirittura la semplice pratica religiosa esteriore. La Speranza è un vissuto pressoc­ché esclusivamente soggettivo ed infine l'Amore come Carità è percepibile solo dal riflesso della luce degli occhi, attual­mente indagabile solo attraverso la sensibilità extra-sensoriale.

Per indagare lo stato della Fede esistono invece vari test clinici:

  • Test secondo la Tradizione anglosassone: più che il vissu­to spirituale reale, valutano la pratica religiosa esteriore di una persona,
  • Test della Fede per Malattie Incurabili (Faith Test far Untreatable Diseases);
  • God Trinity Test (GTT).

La sensibilità spirituale di una persona può comunque veni­re indagata anche con il test di Rorschach.

Il futuro della Medicina dovrà essere dell'uomo e per l'uomo

Questo futuro dovrà sfogliare e studiare un libro nuovo, un "libro di carne" partendo proprio dallo studio dettagliato di tutte le sue strut­ture non solo da un punto di vista anatomopatologico ma funzionale, molecolare, perché proprio nel corpo umano si insediano le molecole della salute, della vita.

L'altro aspetto importante dovrà essere l'introduzione della Naturopatia e di tutte le sue espressioni nella scuola di Medicina, perché dopo le Divine molecole del corpo umano, ci sono le Divine mole­cole della Natura nelle quali il concetto di guarigione e Vita è insito.

Poi le molecole dei laboratori e la chirurgia specia­listica che nella sua evoluzione micro-invasiva diventi total­mente "non invasiva", affinché si manifesti quanto scritto nel Vangelo di Marco: "Prenderanno in mano dei serpenti; anche se berranno qualche veleno, non ne avranno alcun male; im­porranno le mani agli ammalati ed essi guariranno" (Marco 16,15-18).

Non resterà così nessun piccolo segno che potrà ri­chiamare la memoria della sofferenza.

Che non siano mai più separate nella loro espressione Medicina allopatica, Medicina naturale, chirurgia, anzi trovino l'unione nella metafisica del­la guarigione, dove anche una siringa, una cannula, una son­da, un catetere, un bisturi siano allo stesso tempo l'archetipo dell'aspersorio della Vita.

Dove, se dovessero mancare i medici possano essere accompagnatori della guarigione un sacerdo­te, uno psicologo o un biologo, come dichiarato dalla Scuola Medica Salernitana - Regimen Sanitas Salernitanum, XII-XIII secolo: "Se ti mancano i medici, siano per te medici queste tre cose: l'animo lieto, la quiete e la moderata dieta".

Allo stesso tempo se dovesse mancare un sacerdote, che un medico possa celebrare la guarigione nella fede, soprattutto nella figura del medico endocrinologo che, attraverso le sue ghiandole, possa celebrare i sacramenti della salute.

Ogni facoltà di medicina dovrà imporre la specializzazione in Neurologia, Immunolo­gia ed Endocrinologia perché, attraverso questi tre sentieri, si raggiungerà la Via per l'immunità nell'unità della Vita.

Che tutti gli ospedali, case di cura, case di riposo, scudi medici o altri luoghi di cura siano delle vere e proprie "Case del sollievo della sofferenza", come fortemente voluto da San Pio, purtrop­po messaggio non compreso da nessuno perché si continua ad applicare la logica dell'officina metalmeccanica - con relativo piano di manutenzione - per poi proseguire la convalescenza a casa nella turbata intimità emozionale di cui ogni malat­tia è contenitore.

Che in ogni nuova "Casa" della guarigione si annulli ogni scala gerarchica dei ruoli perché, nell'Amore del paziente, la precisione di un bisturi e la sostituzione di un catetere hanno lo stesso valore.

Che si sciolga ogni comi­tato etico, perché operosi dietro una maschera, ogni ordine professionale perché sanno solo "ordinare", creando invece disordine. Che le cartelle cliniche dei numeri e delle parole includano una foto in primo piano della persona per poter ac­quisire una semeiotica facciale, una mappatura dentale della persona (come intuito ed elaborato dal dott. Reinhold Voll) per comprendere come sta assaggiando, mordendo, azzannan­do e masticando la sua vita, ma anche una foto intera perché anche nella postura è scritta la sua storia.

Attivare l'ascolto

Che ogni terapeuta attivi il sesto senso, "l'ascolto", perché in quelle parole, nel "parolese" c'è eziopatogenesi, diagnosi e terapia.

Che l'unico consenso informato esistente informi su tutte le possibilità di guarigione in essere. Che ogni uomo e donna della Scienza operino con l'Amore, per l'Amore e nell'Amore di Cristo per i suoi fratelli.

Che ogni lenzuolo che avvolge una sofferenza, anche un leggero dolore, sia l'archetipo della Sacra Sindone, nella quale una luce di Risurrezione ha lasciato un'impronta indelebile ed eterna.


Che la Scienza Medica tutta si manifesti con Sapienza nella "Essenza Medica", affinché possa essere profumo di guarigione per tutta l'Umanità.



Non ci sono ancora commenti su Il Futuro della Medicina

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 621 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.