Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il concentrato giallo d'energia

Pubblicato 6 anni fa

Leggi un estratto dal libro "La Cura del Limone" di Werner Meidinger

I limoni fanno parte dei frutti che l’umanità utilizza fin dai suoi albori. La loro storia risale a più di 4.000 anni fa. I paleobotanici hanno trovato le prime tracce della loro esistenza nel Sudest asiatico nell’India nordoccidentale, nei pressi dell’Himalaya; ma anche nelle fertili pianure del Tigri e dell’Eufrate già millenni fa crescevano i limoni.

I disegni scoperti dagli archeologi sulle pareti delle tombe nella Valle dei Re indicano che i limoni e il loro succo venivano usati già nell’antico Egitto come sostanza per imbalsamare le mummie.

I limoni godevano di grande considerazione già nell’antico Egitto e lo si deduce dal fatto che spesso venivano messi nelle tombe insieme a datteri e fichi.

Stai leggendo un estratto da questo libro:

Indice dei contenuti:

Una lunga tradizione come pianta medicinale

Gli antichi Egizi si servivano in svariati modi del limone anche in campo medico: come eccitante afrodisiaco e come rimedio contro le coliche o la febbre.

A quei tempi molti credevano – come ancor oggi in zone remote della Turchia orientale o del vicino e del medio Oriente – che il consumo dei limoni e del loro succo proteggesse efficacemente da numerosi veleni. Recenti scoperte hanno confermato diversi di questi effetti.

Il limone dell'antica Grecia

Probabilmente, gli antichi Greci fecero la conoscenza dei limoni grazie ad Alessandro il Grande, re di Macedonia, che li portò dalle sue campagne vittoriose contro i Persiani. In ogni caso li chiamavano mele persiane.

I Greci piantavano i limoni lungo i loro uliveti, poiché credevano che tenessero lontani i parassiti. Usavano il succo dei frutti maturi per conservare gli alimenti, lo aggiungevano all’acqua per disinfettarla e purificarla e lo utilizzavano nel trattamento di svariati disturbi e malattie.

Il limone nell'impero romano

Grazie ai Greci i limoni giunsero ai Romani, che inizialmente si limitarono ad usarli per tenere lontane le tarme dagli indumenti di lana. Fu solo dagli schiavi persiani che impararono a preparare con i limoni cibi gustosi e bevande rinfrescanti. Ne furono così affascinati, che i limoni, divenuti un ingrediente fisso della loro cucina da campo, li seguirono nelle loro campagne di conquista, giungendo così in Spagna, Francia, Italia del nord e persino in Nord Africa.

Nell’età barocca alberelli di limone e aranci divennero vere e proprie piante di moda come ornamento dei giardini rigorosamente simmetrici dei re e degli imperatori. Furono realizzati sfarzosi edifici, le aranciere, affinché le preziose piante di agrumi potessero trascorrervi l’inverno.

Da "frutto del male" a pianta di uso comune

Anche se in epoca romana, i limoni erano generalmente conosciuti e apprezzati per la cura delle malattie e per rendere le pietanze più raffinate, nell’alto medioevo conobbero un breve periodo in cui furono considerati frutti del male e venne addirittura attribuito loro un effetto dannoso e tossico. Ma questa falsa credenza non durò a lungo e già poco tempo dopo, grazie ai naviganti spagnoli e portoghesi, il limone venne esportato in tutto il mondo.

Nel 1493, Cristoforo Colombo piantò i primi limoni a Haiti, ed essi si diffusero quasi istantaneamente su tutta l’isola caraibica. Nel 1579, a St. Augustine (Florida), furono scoperti i primi alberelli di limone del Nuovo Mondo. Essi crebbero e si propagarono, finché, nel 1894, furono annientati da una intensa gelata.

Ma già vent’anni prima, in California, erano state introdotte delle specie più resistenti che da lì si diffusero poi in tutto il territorio occidentale degli Stati Uniti.

Oggi la cucina, la cosmesi e soprattutto la medicina naturale non possono più ignorare l’esistenza del limone.

In questo libro abbiamo radunato per voi molti consigli e idee su tutto ciò che si può ottenere da questo frutto agro: piatti appetitosi e drink rinfrescanti, creme curative e bagni profumati, infusi lenitivi e succhi ricchi di vitamine. Scoprirete inoltre tutto ciò che offre questo piccolo frutto e in che modo agiscono sull’organismo umano le sostanze in esso contenute.

Utilizzate la forza della natura che c’è nel limone!


Non ci sono ancora commenti su Il concentrato giallo d'energia

Altri articoli che ti potrebbero interessare

SHAMATHA - Suoni e Frequenze per la Meditazione in Armonie con l’Universo

Pubblicato 1 anno fa. 350 visualizzazioni. 2 commenti.

L'Essenziale - Bhagavad Gita

Pubblicato 1 anno fa. 623 visualizzazioni. 2 commenti.

Guarire con una fiaba

Pubblicato 1 anno fa. 580 visualizzazioni. 1 commenti.