Dal seme al piatto: Il biologico per noi è uno stile di vita
Pubblicato
4 anni fa
Noi siamo biologici dagli anni ’70, da quando cioè mio padre Gino aveva avuto la lungimirante idea di trasformare un rudere in un luogo capace di ridare vita, e quindi speranza, a Isola del Piano, un piccolo Comune in provincia di Pesaro, a pochi chilometri dalla più conosciuta Urbino.
Attratto dal rudere del monastero di Montebello, sito in Isola del Piano, in cui io stesso ho mosso i primi passi, oggi è divenuto luogo simbolico dell’agricoltura biologica. Qualcuno ha scritto “Soggiornare al Monastero di Montebello e mangiare alla Locanda Girolomoni è come andare in pellegrinaggio nei luoghi dove è nato il biologico italiano.”
Per questo da oltre trent’anni accogliamo persone che ci conoscono grazie alla nostra pasta, tramite notizie sui quotidiani o semplice passa parola. A studenti di ogni età, lettori appassionati, consumatori seriali di pasta biologica noi mostriamo come produciamo la pasta, soffermandoci soprattutto sulle idee che l’hanno fatta nascere e che continuano ad alimentare la nostra filiera. Così facendo oltre a fornire informazioni sul prodotto, la storia, ascoltiamo consigli ed aspettative e si creano sinergie, legami. I nostri strumenti di ascolto e scambio sono fattoria didattica e accoglienza, qui sulla collina di Montebello dove ci siamo stabiliti. Quest’esperienza l’abbiamo chiamata GranoTurismo Girolomoni.
Nella nostra Cooperativa, che si trova a pochissimi chilometri dal monastero restaurato dalla mia famiglia, è possibile entrare attivamente in contatto con uno stile di vita sano e naturale grazie alla fattoria didattica. Crediamo infatti che sia giusto valorizzare la nostra filiera che più corta… è cortissima: il nostro motto infatti è ‘dal seme al piatto, percorso che rende la nostra una realtà unica in Europa. Per vivere al meglio questa esperienza è possibile effettuare un percorso guidato di circa un’ora e mezzo, dal martedì al sabato, previo accordo, modulabile a seconda delle esigenze dei nostri ospiti. Si tratta di un piccolo ma efficace espediente rivolto alle persone di tutte le età. Solo attraverso la conoscenza diretta i nostri ospiti saranno finalmente in grado di comprendere al meglio come mai abbiamo scelto di escludere completamente veleni ed additivi chimici dalle nostre coltivazioni, rimanendo fedeli a questo dettame per poter dire a chiare lettere che sì, noi preferiamo l’alimentazione biologica. Noi preferiamo una vita biologica. Noi siamo biologici. Noi desideriamo valorizzare concretamente il rapporto con la terra e il suo imprescindibile apporto alla nostra vita, valorizzando un lavoro forte di 50 anni di esperienza, frutto di sacrificio e dedizione di uomini e donne che ci hanno preceduto. A causa delle norme anti-covid non è possibile entrare all’interno dello stabilimento di produzione, ma la guida potrà fornire a studenti e viandanti la possibilità di raggiungere a piedi il monastero di Montebello ed il molino.
Per chi desiderasse immergersi completamente nel nostro microcosmo biologico, costruito in oltre 50 anni di esperienza da chi ha fatto dell’amore per la terra il proprio stile di vita, è possibile alloggiare presso il Monastero e soffermarsi a degustare i nostri prodotti a km 0 presso la Locanda, che ha ripreso ad accogliere turisti e curiosi dal 1 maggio, permettendo un’immersione totale nel biologico mondo Girolomoni.
Perché come diceva mio padre, fondatore della nostra realtà nonché pioniere del biologico in Italia, ‘mangiare non è soltanto trasformare e cuocere il cibo: è dono, spiritualità, amicizia, fraternità, bellezza, calore, colore, sapienza, profumo, semplicità, compagnia’.