Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Il Bene Nascosto dell’Eucalipto, benefici e utilizzi dell’Olio Essenziale di Eucalyptus Cinerea

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 4 anni fa

Cenni storici, proprietà, tracciabilità, modi d’uso, controindicazioni

L’Eucalyptus spp è un genere di piante arboree sempreverdi appartenente alla famiglia delle Mirtacee che ne comprende circa 600 specie tutte originarie dell'Oceania. L’Eucalipto è uno dei simboli dell’Australia e il cibo dei  koala, che delle sue foglie sono particolarmente ghiotti. Gli eucalipti vantano una lunga storia nel nostro Paese; erano già presenti infatti in Campania alla fine  del ‘700 inizio dell'800 nel giardino botanico annesso alla reggia di Caserta. 

Le ragioni iniziali della diffusione degli eucalipti sono legate all'idea che potessero rendere salubre l’aria e contrastare la propagazione della malaria grazie alla loro capacità di prosciugare rapidamente le aree paludose riducendo e annullando la capacità dell'insetto di moltiplicarsi. Ad oggi gli Eucalipti hanno trovato un habitat ideale lungo le coste del mar Tirreno dove sono largamente coltivati per scopi ornamentali, come frangivento e  legname, ma soprattutto come specie di importanza officinale.

L’eucalipto presenta due caratteristiche tipiche del suo genere: il dimorfismo fogliare,  sia per specie che per pianta e l'opercolo florale che ne caratterizza anche il nome. Il nome deriva dal greco Eu- bene e Kalypto: coperto o bene nascosto, ovvero l'opercolo che tiene nascosto il magnifico fiore fino a che non sboccia.

Pianta generosa, che può raggiungere fino a 80- 100 metri in altezza e  che ben si adatta ai diversi habitat, si erge in maniera prorompente dalla terra al cielo in pochissimo tempo. Caratteristiche uniche che ritroviamo all’interno del suo olio essenziale, un rimedio naturale davvero prezioso.

Proprietà dell’Eucalyptus

Le proprietà delle foglie di eucalipto erano già ben conosciute dagli Aborigeni, che infatti erano soliti bruciarle per ottenerne fumigazioni in grado di alleviare la febbre. Oggi all'eucalipto sono riconosciute principalmente proprietà antisettiche che vengono sfruttate soprattutto nel trattamento delle affezioni delle vie respiratorie ed urinarie, ma che possono essere sfruttate molto bene anche nel campo dell’igiene della persona e degli ambienti. Oltre a questo inoltre, vanta anche proprietà balsamiche, espettoranti e fluidificanti della secrezione bronchiale.

Il principio attivo che lo caratterizza è l' 1.8 - cineolo comunemente detto Eucaliptolo, un terpene dalle proprietà antinfiammatorie, antibatteriche e antiossidanti che conferisce il classico odore rinfrescante e allo stesso tempo pungente agli oli essenziali di eucalipto. In campo industriale il più utilizzato è l'Eucalyptus Globulus, perché ormai standardizzato nel tempo,  ma è bene ricordare che anche in Italia sono state selezionate alcune varietà di eucalipto che pur contenendo gli stessi livelli di eucaliptolo, risultano olfattivamente più balsamiche e più morbide, ad esempio l'Eucalyptus Cinerea F. Muell che presenta un blend di terpeni e principi attivi che lo rendono perfetto anche per l'utilizzo topico. 

Unicità dell’Eucalyptus Cinerea F. Muell.

Una varietà molto interessante per le applicazioni in campo cosmetico è l’Eucalyptus Cinerea F. Muell. Il nome di questa specie, proviene dal latino “cinereus”, cenere, e si riferisce al colore bianco ceroso delle foglie, dei boccioli di fiori e dei frutti. I fiori bianchi compaiono da metà primavera, anche se in questi ultimi anni, in Toscana, già dal mese di gennaio è possibile assistere alla fioritura. L’Eucalyptus cinerea in natura è un albero di medie dimensioni (circa 10 metri) con corteccia ruvida, spessa, fibrosa e rami di grandi dimensioni, che variano dal colore rosso al grigio cenere. Le giovani foglie sono tendenziamente tonde, a volte ovali, opposte e di un colore verdebluastro argenteo; le foglie adulte sono lanceolate, spesse e coriacee di colore grigio blu. Ad inizio estate il fogliame emana un piacevole odore di mentolo.

La distillazione in corrente di vapore rende gli estratti di questa varietà particolarmente indicati per uso cosmetico e aromaterapico grazie alle molteplici proprietà benefiche  dell'olio essenziale e dei derivati idrosolubili della distillazione come l'idrolato e l'idroEssenziale.

Le proprietà cosmetiche sono molteplici: effetto balsamico, azione tonica, dermopurificante (ideale per lenire l’effetto Maskne), seboregolatore e astringente (pelle e capelli grassi), rilassante e rigenerante,  rinfrescante e deodorante,  antiossidante e anti-age.

Tracciabilità e composizione degli oli essenziali 

Gli oli essenziali di eucalipto sono costituiti da oltre 100 composti volatili diversi. Ognuno di questi composti naturali, presenta attributi unici, ma la loro efficacia se combinati sinergicamente, può produrre risultati terapeutici superiori o addirittura diversi.

In commercio sono presenti oli essenziali che seppur definiti naturali, talvolta vengono rettificati attraverso la separazione delle frazioni nei diversi punti di ebollizione comportando la perdita di alcuni fitocomplessi. Questo processo può modificare l’azione benefica del prodotto.

Al tempo stesso sono presenti in commercio molti oli essenziali che vengono ri-prodotti direttamente in laboratorio oppure diluiti con oli vegetali.

Una lettura attenta dell'etichetta può fornire molte informazioni sull’origine della materia prima e sul giusto impiego.

A cosa fare attenzione sull’etichetta degli oli essenziali per scegliere un prodotto di qualità

Nel dettaglio un esempio di etichetta per oli essenziali di eucalipto destinati all’ impiego in campo cosmetico e che mostra i punti importanti da tenere in considerazione

Prodotto: Olio Essenziale Biologico di  Eucalyptus Cinerea 

Ingredienti: Eucalyptus Cinerea leaf oil, Limonene* Linalool*

*naturalmente presenti nel prodotto  -  pur essendo naturalmente presenti nel prodotto devono essere indicati.

Gli allergeni si riferiscono all’indicazione delle modalità d’uso dei prodotti, infatti gli allergeni a livello cosmetico/cutaneo sono differenti rispetto a quelli alimentari e sicuramente non meno pericolosi. Gli allergeni si rilevano solo dopo aver analizzato e caratterizzato gli oli essenziali.

Nome botanico: Eucalyptus Cinerea F.Muell 

Il nome botanico certifica la cultivar da cui viene estratto l'olio essenziale

Paese di origine:  Coltivato biologicamente in Italia, Toscana . 

Certifica il luogo e la tecnica di coltivazione

Parte di pianta: foglie e sommità giovani. 

Certifica la parte di pianta da cui vengono estratti gli oli essenziali 

Metodo di estrazione: distillazione in corrente di vapore. 

Certifica la tipologia di estrazione

Rapporto droga estratto 100: 1 per ottenere 10 ml di prodotto sono necessari circa 1000 g di prodotto

Certifica la concentrazione e quindi il valore del prodotto

Specifiche di qualità: da coltivazioni biologiche Toscane. Non contiene additivi né conservanti

Certifica che l'olio essenziale è biologico e puro al 100%

Uso: esterno

Rende chiaro l’utilizzo del prodotto. In questo caso il prodotto non può essere ingerito. 


Informazioni aggiuntive:

Nota aromatica: di TESTA, dal profumo balsamico, erbaceo e canforato.

Agitare prima dell’uso

Eventuali impurezze presenti sono dovute alla naturalezza del prodotto

Sicurezza: superamento test dermatologici che ne garantiscono la sicurezza per l'uso topico. 


Avvertenze e controindicazioni

Modalità di conservazione: tenere il flacone chiuso, in luogo fresco e asciutto, lontano da luce e fonti di calore.

Da utilizzare diluito. È sempre sconsigliato un uso diretto degli oli essenziali poiché molto potenti. Devono essere veicolati in crema, olio base o altre sostanze prescelte.  


L'idrolato e l'idroEssenziale sono consigliati per un uso più diretto in quanto meno concentrati dell'olio, ad esempio spruzzati sul corpo o come collutorio in bocca.


Essendo comunque prodotti puri e concentrati è altresì consigliato fare un test con una piccolissima quantità di prodotto sull’avambraccio per valutare eventuali allergie. Se vi è la comparsa di arrossamenti cutanei, lavare abbondantemente con acqua e sapone.

In caso di ingestione inappropriata consultare un medico.

Evitare il contatto da occhi e mucose.

Tenere lontano dalla portata dei bambini e da fonti di calore.

È controindicato in gravidanza, allattamento, nei bambini al di sotto dei 3 anni e in persone ipersensibili.

Consigli di utilizzo dell’olio essenziale di eucalipto in ambito cosmetico


PURIFICANTE PELLE E CUOIO CAPELLUTO

5 – 6 gocce in acqua per un bagno tonificante, rilassante e purificante.

1-2 gocce in olio vettore e massaggiare sul cuoio capelluto. Ottimo anche come antiparassitario

      Possibile spruzzare direttamente l'idroEssenziale

DISTENSIVO

1 goccia in poco olio o crema vettore e massaggiare dalla radice del naso fino alle tempie per alcuni minuti.

Allevia lo stress muscolare, apre il respiro e induce il rilassamento mentale.

MASKNE

1  goccia su un batuffolo imbevuto di acqua per purificare le zone acneiche del viso 

    Per pelli molto sensibili meglio sostituire con l'idrolato di eucalipto

1 goccia in crema vettore e applicare sul viso, massaggiando bene sulle zone più arrossate

IGIENE ORALE

1 – 2 gocce in un bicchiere di acqua per risciacqui e gargarismi.

1 – 2 gocce su spazzolino da denti.

         Possibile spruzzare direttamente l'IdroEssenziale

RESPIRO

1 -2 gocce su un fazzolettino e inspirare lievemente per avvertire una sensazione di fresco balsamico.

1 – 2 gocce in olio o crema vettore, massaggiato sul petto per lenire e favorire la respirazione.

IGIENE INTIMA

1-2 gocce in acqua tiepida per l’igiene intima

Per un effetto balsamico e deodorante

TONICO

2 -3 gocce in olio o crema vettore e massaggiare per un effetto tonificante, defaticante e rinfrescante. Ideale prima e dopo l’ attività sportiva

PEDILUVIO

1 -2 gocce nella vaschetta con acqua tiepida per l'igiene dei piedi affaticati e per un'immediata sensazione di freschezza e benessere in tutto il corpo.

RIFLESSOLOGIA

Applicare nei punti di interesse della zona da trattare.


Ultimi commenti su Il Bene Nascosto dell’Eucalipto, benefici e utilizzi dell’Olio Essenziale di Eucalyptus Cinerea

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 26/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 26/02/2025

Ho provato molti di questi rimedi con l'olio Essenziale di Eucalyptus Cinerea e sono veramente efficaci ed estremamente utili. In particolare, per i capelli, il pediluvio, come tonico e per l'igiene in generale è eccezionale. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/02/2025

L'olio essenziale di eucalipto è sicuramente uno dei miei preferiti e in genere lo uso per il massaggi distensivo e per le vie respiratorie in balsami o creme vettori. Ma proverò sicuramente il bagno tonificante e il pediluvio.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 5 giorni fa. 21178 visualizzazioni. 4 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 11 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 4 commenti.