Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Idratazione e salute

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

Ecco i sali minerali indispensabili in estate, quando si tende a perdere più liquidi con la sudorazione eccessiva

L’acqua è preziosa per il benessere dell’uomo e di tutte le creature del pianeta; è vita, crescita e salute. L’idratazione, insieme a una sana alimentazione e a un’adeguata attività fisica, è sicuramente uno dei fattori più importanti per il raggiungimento del benessere psicofisico. In uno studio pubblicato nel 2023 su “eBioMedicine” e su “The Lancet” sono state analizzate le visite mediche, effettuate durante un periodo di 30 anni, su 11.255 adulti ed è stato dimostrato che la disidratazione negli adulti comporta un aumento del 64% del rischio di malattie croniche. Essere sempre ben idratati, quindi, aiuta a rallentare l’invecchiamento e a prevenire o ritardare le malattie croniche. Una corretta e costante idratazione: 

  • contribuisce all’equilibrio elettrolitico nell’organismo, 
  • facilita la digestione,
  • aiuta il recupero dopo l’attività fisica, 
  • regola la temperatura corporea prevenendo malori e colpi di calore, 
  • nutre il nostro cervello consentendo l’arrivo di principi nutritivi fondamentali per la funzionalità dei neuroni e per mantenere concentrazione e attenzione,
  • ci rende più belli perché rende la pelle elastica e tonica
Indice dei contenuti:

Quando è necessario un maggiore apporto di sali minerali

Ci sono, tuttavia, delle condizioni fisiologiche in cui la perdita di liquidi e, di conseguenza, di sali minerali aumenta, come durante l’attività fisica oppure nei mesi più caldi e in tutte quelle condizioni che comportano una sudorazione intensa. 

In questi casi, si consiglia di aumentare l’apporto di liquidi, arrivando ad assumere almeno 30 ml per chilogrammi peso di acqua, da consumare a piccoli sorsi e durante l’arco della giornata, preferibilmente lontano dai pasti. Per esempio, una persona di 70 kg necessita di 2100 ml (70 kg x 30 ml) o 2,1 l.  È possibile aumentare l’apporto di liquidi e di elettroliti anche aumentando il consumo di frutta e verdura cruda, ricche di acqua, vitamine, minerali, antiossidanti e fibre.  

Spesso però la sola alimentazione non basta per integrare velocemente i sali minerali persi con la sudorazione, con risvolti negativi per l’organismo. Ed ecco perché assumere integratori naturali ricchi di sali minerali, soprattutto in estate, quando sudiamo di più, è una scelta cruciale per la nostra salute. Sodio, Cloro, Magnesio e Potassio, sono i sali che perdiamo più facilmente con la sudorazione: in un determinato dosaggio bilanciato sono, infatti, i costituenti salini della sudorazione corporea; per questo è importante integrarli tutti, velocemente e nei rapporti corretti. Il Sodio è regolatore fondamentale della permeabilità delle membrane cellulari e dei liquidi corporei; inoltre, abbinato al Cloro, è essenziale per la trasmissione dei segnali sensoriali e motori lungo il sistema nervoso. Il Cloro è importante per la formazione di acido cloridrico, che nei succhi gastrici presiede ai processi digestivi. Il Potassio serve per l’attività dei muscoli scheletrici e del miocardio, l’eccitabilità neuromuscolare, l’equilibrio acido-base e il Magnesio per la costituzione dello scheletro, l’attività nervosa e muscolare, il metabolismo dei lipidi e la sintesi proteica. Infine, per alleviare la sensazione di affaticamento potrebbe essere utile aiutarsi con un adattogeno naturale come la Rhodiola rosea, nota per le sue proprietà toniche in caso di stanchezza fisica e mentale.


Ultimi commenti su Idratazione e salute

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 07/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 07/12/2024

Articolo estremamente utile per mantenersi idratati sempre, non solo durante le estati torride di questi ultimi anni. Trovo che sia importante sapere di cosa abbiamo bisogno quotidianamente per integrarlo al meglio.

Baristo T.

Recensione del 22/08/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/08/2024

Sono d'accordo che l'idratazione sia importante e porta sicuramente a una maggior salute psico fisica dell'individuo. Non è molto che uso integratori di questo tipo ma ci troviamo molto bene soprattutto con queste estati molto calde, molto umide e altalenanti. Grazie per tutti i consigli!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.