Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I semi di zucca: caratteristiche e benefici

Pubblicato 10 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri un grande alleato per la salute!

Le proprietà benefiche dei semi di zucca sono davvero tante e ti permetteranno di migliorare la tua salute in tantissimi modi diversi.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Un alimento sottovalutato

I semi di zucca sono spesso considerati il "fanalino di coda" dei semi oleosi.

Questo errore è dovuto principalmente alla convinzione che la zucca, da cui si estraggono i semi, sia un alimento dagli alti valori nutrizionali e molto calorico, quindi da evitare.

Ciò non solo è assolutamente falso (la zucca contiene solo 17 calorie ogni 100 g di prodotto), ma i semi sono davvero un'ottima fonte di elementi benefici per l'organismo:

  • minerali (zinco, magnesio, ferro, manganese, selenio, etc),
  • amminoacidi (cucurbitina, L-triptofano, etc),
  • acidi grassi insaturi (acido linolenico, Omega3, etc)
  • vitamine (vitamina C, vitamina E, vitamine del gruppo B, vitamina K, etc)

Semi di zucca: i benefici

Ecco alcuni tra i principali.

1. Mantengono sano il cuore

I semi di zucca sono ricchi di steroli vegetali (fitosteroli), magnesio, acido linolenico e Omega 3: tutti elementi che abbassano il livello di colesterolo cattivo nel sangue e migliorano la salute del cuore e di tutto il sistema cardiocircolatorio.

2. Favoriscono il riposo e combattono i sintomi depressivi

L'azione del L-triptofano, un amminoacido simile alla serotonina, aiuta a riposare bene la notte e a migliorare l'umore. Per questo è particolarmente utile nei casi di depressione.

3. Sono ottimi vermifughi e antinfiammatori naturali

La cucurbitina, un amminoacido presente nella famiglia delle zucche, aiuta a eliminare i vermi e i parassiti intestinali, mentre l'acido linolenico aiuta a contrastare le infiammazioni e i gonfiori in modo del tutto naturale.

4. Combattono l'acidità e aiutano la corretta digestione

Le grandi proprietà alcalinizzanti della zucca contrastano l'acidità di stomaco che spesso si crea durante la digestione di cibi come la carne, gli zuccheri e le farine raffinate. Inoltre i semi contengono molte vitamine del gruppo B che permettono la corretta assimilazione dei carboidrati e delle proteine e la loro trasformazione in energia.

5. Mantengono stabile il livello degli zucchero ed evitano i cali di energia

La vitamina K, contenuta nei semi di zucca, garantisce che il livello degli zuccheri presenti nel sangue si mantenga costante. Inoltre i semi contengono molto ferro e possono essere consumati come spuntino, evitando cali di energia durante la giornata.

6. Mantengono sana la prostata e combattono le infezioni urinarie

I fitosteroli, lo zinco e gli Omega 3 presenti in questi semi, aiutano a mantenere sana la prostata e ad evitare l'insorgere di tumori e della ipertensione prostatica benigna. Infatti inibiscono la produzione di diidrotestosterone, che causa la proliferazione delle cellule della prostata. E questo senza i normali effetti collaterali, come la disfunzione erettile.

I semi di zucca sono particolarmente utili anche per combattere le infiammazioni e le infezioni dell'apparato urinario di uomini e donne.

7. Caduta dei capelli

La presenza di zinco e acidi grassi aiuta anche a prevenire e curare la caduta dei capelli, rendendoli più forti e sani.

È vero che i semi di zucca fanno ingrassare?

Come tutti i semi oleosi, anche i semi di zucca sono molto calorici, ma, essendo così ricchi di sostanze benefiche, la quantità giornaliera che dovresti assumere per assimilare correttamente tutti i loro nutrienti è decisamente molto bassa (10 g, all'incirca un cucchiaino).

Quindi puoi assumerli tranquillamente senza rischi per la linea.

Come già menzionato, poi, la vitamina K aiuta a mantenere i livelli degli zuccheri stabili nel sangue. Questa caratteristica è particolarmente utile nel caso tu stia seguendo una dieta e voglia perdere peso.

Come si mangiano: consigli e ricette

I semi di zucca possono essere consumati crudi oppure tostati, anche se ti consigliamo di non cuocerli per più di 15-20 minuti a circa 80°C in modo da non perdere le loro preziose sostanze nutritive. Una volta tostati puoi anche salarli, anche se sarebbe meglio mangiarli al naturale, perché assumere troppo sale può essere rischioso in caso di ipertensione e può favorire la ritenzione idrica.

Sono davvero molto versatili e puoi utilizzarli in tantissime ricette diverse, come all'interno dello yogurt la mattina a colazione, oppure nelle insalate o cotti nel pane e nelle focacce. Puoi anche tostarli e mangiarli da soli come snack sano e naturale durante la giornata.

Sono anche molto usati all'interno di creme e vellutate, soprattutto quelle a base di zucca.
Te ne proponiamo una variante facile e super gustosa.

Crema di zucca e carote con semi di zucca tostati

Ingredienti per 2 persone:

Preparazione:

  1. Lava la zucca, togli i semi e taglia la polpa a dadini. Poi occupati delle carote: sbucciale, togli le estremità e tagliale a rondelle.
  2. Trita finemente la cipolla di Tropea e rosolala in una padella antiaderente con un filo d'olio e l'aneto. Aggiungi la zucca e le carote e rosola per qualche minuto.
  3. Aggiungi il brodo fino a coprire e lascia bollire in modo che le carote e la zucca risultino morbide.
  4. Versa il composto nel frullatore e frulla fino ad ottenere una crema omogenea e piuttosto liquida. Se hai un frullatore a immersione, versa prima il composto in una ciotola.
  5. Stempera la ricotta in una ciotola con un cucchiaio di brodo e amalgama bene fino ad ottenere una crema omogenea con la consistenza di una mousse. Regola di sale e pepe e versa nella vellutata di zucca e carote.
  6. Mescola bene il tutto: la zuppa dovrebbe assumere una consistenza più cremosa e meno liquida.
  7. Se necessario regola di sale e pepe, versa nei piatti e guarnisci con i semi di zucca tostati.

Ultimi commenti su I semi di zucca: caratteristiche e benefici

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 03/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/12/2024

Quando si puliscono le zucche fresche, ce ne sono sempre tantissimi e li essicco volentieri perché sono veramente buoni. Ottimi sia per piatti dolci che salati o anche solo come topping, sono veramente versatili in più ricchi di proprietà che fanno bene alla salute.

Baristo T.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

Sono indubbiamente i miei semi preferiti e oramai li uso ovunque anche solo in uno yogurt, nelle insalate o appunto nelle vellutate. Grazie per tutti i consigli e le ottime ricette che ci proponete.

Renata P.

Recensione del 24/11/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/11/2023

A casa non mancano mai, li aggiungo al parmivegan che preparo, rendendolo molto saporito, e alla sera ne aggiungo un cucchiaino tritato finissimo nel macinacaffè alla pappa del mio canetto oppure, sempre macinati, lascio che li lecchi dalla ciotola a fine pasto, se crocchette, gli piacciono molto e apportano molti benefici, anche alla prostata essendo un maschietto!

Vanessa I.

Recensione del 08/06/2015

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 08/06/2015

Immancabili nella mia dispensa, purtroppo uno tira l'altro , sono buoni aggiunti in insalate, primi piatti e pure nelle macedonie.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 2 giorni fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 3 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 4 commenti.

Uva: un solo frutto tanti benefici

Pubblicato 1 settimana fa. 16422 visualizzazioni. 3 commenti.