I rimedi della nonna per l'inverno
Pubblicato
7 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Con l’arrivo del freddo si fanno strada le cosiddette malattie da raffreddamento
Con l’arrivo del freddo si fanno strada le cosiddette malattie da raffreddamento: mal di gola, raffreddore, tosse, fino ad arrivare alla febbre.
Ecco alcuni rimedi naturali, che ci possono aiutare in questa stagione:
Raffreddore
Mal di gola e raffreddore sono sintomo di un’infiammazione delle mucose (della gola o del naso), quindi i rimedi che assumeremo saranno finalizzati a spegnere tale infiammazione. A tale scopo ci vengono in soccorso la tintura madre di echinacea e l’estratto di propoli: rinforzano il nostro sistema immunitario, e sono considerate veri e propri antibiotici naturali.
In particolare l'echinacoside è in grado di inibire la replicazione di batteri difficilmente controllabili. Molto usato fin dall’antichità era anche il succo di sambuco: facilita la respirazione, riducendo le secrezioni nasali e calmando la tosse.
Inoltre è stato dimostrato che il sambuco ha anche proprietà diaforetiche, ossia in caso di febbre alta induce la sudorazione, abbassando la temperatura corporea.
Durante il giorno possiamo aiutarci anche con tisane e infusi, come quello allo zenzero, che ha proprietà antinfiammatorie e decongestionanti. E’ sufficiente lasciar sobbollire per pochi minuti una fettina di zenzero in acqua. Altri infusi molto utili sono quelli all’echinacea, alla rosa canina, al tiglio, alla melissa e alla santoreggia. Molto utili sono anche i cosiddetti oli essenziali balsamici: si va dai più conosciuti eucalipto, menta, pino silvestre o pino mugo, fino ai meno noti ma altrettanto validi benzoino, incenso, mirra, balsamo del Tolù e balsamo del Perù. Possono essere usati sia per fare suffumigi, sia diffusi nell’ambiente. Infatti hanno un’azione emolliente nei confronti delle mucose di naso e gola, e vanno a inibire la formazione dell’espettorato.
Febbre
Siamo abituati a temere la febbre. In realtà si tratta di un’arma a nostro vantaggio, un vero e proprio meccanismo di difesa. Infatti il nostro sistema immunitario combatte quotidianamente contro numerose aggressioni.
Se i suoi sforzi non danno subito i frutti sperati, e il “pericolo” non viene arginato in poco tempo, il corpo innalza la sua temperatura creando un ambiente sfavorevole ai germi e ai batteri che ci hanno aggredito. Ciò non significa che la presenza di febbre vada sottovalutata, anzi! Possiamo comunque aiutarci con rimedi naturali, per esempio con l’olio essenziale di lavanda: massaggiato sui polsi e sulla pianta del piede, aiuta il corpo a riequilibrare la temperatura abbassandola, senza soffocare la febbre.
E’ molto utile anche in caso di febbre notturna, miscelato con olio di mandorle e massaggiato sul torace fino a completo assorbimento: oltre a calmare la febbre favorisce il riposo. Un rimedio naturale molto efficace, usato anche dalle nostre nonne, è l’aceto di mele: aiuta a estrarre calore dalla pelle e dissiparlo, abbassando la febbre in modo rapido.
Non solo, è ricco di minerali che rimpiazzeranno quelli persi con la sudorazione causata dalla febbre. Possiamo usarlo in vari modi: con spugnature sulla fronte, sulla pancia, o sugli arti.
In alternativa si possono mescolare 2 cucchiaini di aceto di mele, 1 cucchiaino di miele e un bicchiere pieno d’acqua, e bere il preparato. Molto importante è reidratarsi continuamente: sudando perdiamo liquidi, quindi in caso di febbre beviamo abbondantemente, e aiutiamoci con brodo e zuppe.