Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I cuscini per il benessere

Pubblicato 7 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri cosa sono e quando utilizzarli

Si dice che la salute sia l’assenza totale di malattia o l’assenza di totale di tutti quei piccoli disturbi con cui spesso impariamo a convivere.

Il corpo ci parla attraverso i suoi segnali, ovvero i sintomi. Piccoli disturbi come mal di schiena, mal di testa, dolore cervicale, muscolare, articolare diventano compagni di viaggio con cui impariamo a vivere.

Esistono rimedi naturali o i “vecchi rimedi della nonna” che possono aiutarci molto in queste situazioni. Un esempio? I cuscini del benessere.

Indice dei contenuti:

Rimedi naturali per i più comuni disturbi

A volte le cose più semplici rimangono comunque le più efficaci. Tra i rimedi naturali che si possono utilizzare nei casi sopra elencanti rientrano i cuscini del benessere, così chiamati perché contribuiscono a diminuire il dolore in alcune zone del corpo.

L’equilibrio interno dell’organismo si basa su due criteri specifici: caldo e freddo. Quando si crea un disequilibrio fra queste due forze emergono i primi campanelli di allarme come appunto i dolori osteoarticolari, muscolari, mal di schiena o mal di testa, problemi legati al ciclo mestruale, ricorrente raffreddore o problemi respiratori.

Nella maggior parte dei casi, si tratta di un eccesso di calore o al contrario un eccesso di umidità nei tessuti.

Cosa sono i cuscini del benessere?

Proprio sulla logica caldo-freddo, agiscono i cuscini del benessere, rimedi naturali da tenere sempre a portata di mano.

Di cosa si tratta? Hanno la forma di veri e propri cuscini ma al loro interno nascondono un ripieno speciale. Ne esistono di diversi tipi.

Il contenuto può variare da:

Anche la forma non è standard: esistono quelle classiche a forma di cuscino ma se ne trovano anche più allungate, adatte alla zona cervicale, di forma rotonda o rappresentanti animali o simili. Insomma ce n’è per tutti i gusti.

La scelta della tipologia varia a seconda dell’uso che se ne deve fare. Ogni cuscino ha delle specifiche proprietà ma tutti vengono utilizzati per riequilibrare il valore caldo-freddo all’interno del corpo e sfiammare i tessuti che provocano il dolore o il fastidio.

Perché usarli? È un rimedio semplice, alla portata di tutti e soprattutto efficace, perché aiuta a risolvere i più comuni disturbi o almeno ad alleviarli.

Come usare i cuscini del benessere?

Esistono due modalità per utilizzare i cuscini del benessere. Quando è necessario riportare calore all’interno dell’organismo (pensiamo a una persona che ha sempre mani e piedi freddi) allora il cuscino del benessere viene riscaldato (in forno ad esempio) e applicato sulla zona dolente, come ad esempio un mal di schiena o un dolore cervicale.

I dolori muscolari, articolari o simili sono spesso la conseguenza di un eccesso di umidità nel corpo (esclusi i casi in cui si è verificato un trauma o una contusione).

I cuscini del benessere aiutano moltissimo ad alleviare e spesso a eliminare il fastidio. Possono essere utilizzati al contrario anche per un eccesso di calore nel corpo e quindi tenendoli in congelatore per qualche ora, possono essere poi utilizzati da applicare sulla zona interessata.

> Scopri tutti i nostri cuscini per il benessere


Ultimi commenti su I cuscini per il benessere

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 11/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/03/2025

Ho usato per molti anni il cuscino al sale soprattutto riscaldato e messo nella zona lombare nei periodi più freddi, ma amo molto anche quelli ai noccioli di ciliegie che trovo siano molto più "massaggianti". Li consiglio vivamente.

Baristo T.

Recensione del 24/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/09/2024

Utilizzo da anni un Warming Pillow ai semi di lino ma è un po’ vecchio e andrebbe sostituito, ne ho visto uno molto carino con semi di grano biologico che fa proprio al caso mio. Grazie per tutti i consigli tutti utili e veritieri.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 5 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 3 settimane fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 26 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.