Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I benefici sulla salute del miele di Manuka

Pubblicato 6 anni fa

Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale

Prodotto da un albero in Nuova Zelanda, ha potenti attività terapeutiche

Il miele di Manuka è una specialità di miele prodotta dalle api che impollinano l'albero di Manuka (Leptospermum scoparium) che cresce in Nuova Zelanda. Rispetto agli altri 300 tipi di miele disponibili, il miele di Manuka ha dimostrato di avere un’azione terapeutica più potente in grado di migliorare la salute sotto vari aspetti grazie alla sua maggiore concentrazione di enzimi antibatterici.

Consumato come medicina dalle popolazioni native neozelandesi, solo negli ultimi anni si è diffuso in tutto il mondo grazie alle scoperte degli scienziati che hanno trovato nel miele di Manuka composti davvero speciali.

Indice dei contenuti:

Perché il miele di Manuka è speciale

Il suo prezzo elevato viene giustificato dal fatto che il miele di Manuka è molto più terapeutico di un qualunque miele in commercio. Diversi studi scientifici hanno analizzato il contenuto del miele di Manuka dimostrando che contiene perossido di idrogeno naturale e gli enzimi metilgliossale e diidrossiacetone superiori rispetto a tutti gli altri tipi di miele.

Questi potenti composti rendono il miele di Manuka ideale per trattare infezioni, virus e potenziare notevolmente il sistema immunitario, svolgendo quindi l’azione di antibiotico naturale senza gli effetti collaterali dei comuni farmaci antibiotici. Inoltre il miele di Manuka sembra in grado di agire anche contro i ceppi batterici che sono diventati resistenti ai farmaci antibiotici, diventando quindi un’alternativa molto importante dal punto di vista del sistema sanitario.

Inoltre ha anche più vitamine e minerali benefici: il miele di Manuka ha fino a 4 volte la quantità di aminoacidi, vitamine del gruppo B, calcio, magnesio, potassio rispetto ad un comune miele crudo.

UMF e MGO. La potenza del miele di Manuka

La capacità antibatterica, che è appunto la peculiarità del miele di Manuka, viene valutata secondo il punteggio Unique Manuka Factor (UMF). Il dottor Peter Molan, professore dell'Università di Waikato in Nuova Zelanda, ha coniato questa unità di misura per identificare la diversa efficacia terapeutica delle differenti produzioni di miele di Manuka, creando uno standard globale per garantire la commercializzazione di prodotti di qualità. Un valore più elevato di UMF indica una maggiore ricchezza di componenti antibatterici e quindi un’azione curativa più attiva.

Più di recente è entrata in uso una nuova unità di misura definita con la sigla MGO, sviluppata dall'Università di Dresda che usa come riferimento della potenza del miele di Manuka il valore dell’enzima metilgliossale. Nel caso dell’UMF invece si prende in considerazione la somma di tutti componenti antibatterici presenti. La ragione di questa scelta sta nel fatto che il metilgliossale viene ritenuto il componente più caratteristico ed unico del miele di Manuka e dal cui valore dipendono anche la quantità degli altri componenti della carica antibatterica. Un valore più alto di MGO indica un più alto contenuto di metilgliossale per ogni chilo di miele.

Benefici del miele di Manuka

1. Uso topico per trattare le ferite minori. Puoi usare il miele di Manuka su tagli minori, graffi e ustioni. Le qualità terapeutiche del miele contrastano l'infezione e accelereranno il processo di guarigione e cicatrizzazione. Basta coprire l'area interessata con uno strato sottile di miele.

2. Uso topico per acne ed eczema. Il miele di Manuka può aiutare a curare acne, acne rosacea, orticaria ed eczema. Applicare un sottile strato di miele sulla zona interessata. Lasciare agire per 10 minuti, quindi lavare con sapone delicato e acqua tiepida. Ripetere ogni giorno.

3. Denti e gengive. Gli studi suggeriscono che consumare miele di Manuka può aiutare a ridurre la placca e la gengivite. Questo può essere spiegato con la potente carica antibatterica combinata con la ricchezza di minerali fondamentali per i denti.

4. Mal di gola. È risaputo che il miele è altamente benefico per tosse e mal di gola, e nel caso del miele di Manuka questo è ancora più vero. Infatti aiuta a lenire l'infiammazione, a potenziare il sistema immunitario e a fermare la crescita di batteri nocivi.

5. Raffreddore e sinusite. Consumare il miele di Manuka aiuta a liberare il naso chiuso e trattare l’infezione delle vie nasali.

6. Reflusso acido e ulcera gastrica. È riportato che il miele di Manuka può aiutare a eliminare il reflusso acido e migliorare i sintomi di altri problemi digestivi come ulcera gastrica e indigestione.

7. Allergie. Gli studi suggeriscono che il consumo giornaliero di miele di Manuka può aiutare a ridurre i sintomi delle allergie stagionali.

8. Insonnia. Il miele di Manuka può aiutare coloro che hanno difficoltà ad addormentarsi. Prenderne un cucchiaino prima di andare a letto.

Il miele di Manuka ha mostrato anche altri benefici come per il trattamento dell’Helicobacter pylori, Escherichia coli, SIBO e candidosi vaginale.

Si consiglia un cucchiaino di miele di Manuka direttamente in bocca o sciolto in una bevanda tiepida (non calda) fino a tre volte al giorno. Va consumato da solo, lontano dai pasti.

Disclaimer

Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).

Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.


Ultimi commenti su I benefici sulla salute del miele di Manuka

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 24/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/04/2025

benefici del miele di Manuka per la nostra salute quotidiana sono veramente molteplici e ho provato vari tipi di MGO, da quello di qualche anno fa a soli 30 MGO fino ai 250 ed è veramente ottimo. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 03/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 03/03/2025

Sono contenta di conoscere e usare il miele di manuka da diversi anni perché ora ho capito perfettamente quanti benefici abbia per il nostro organismo e la nostra salute, inoltre, è veramente buono.

Elisabetta T.

Recensione del 15/09/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/09/2023

Ottimo articolo; mi ha permesso di apprendere nozioni importanti sul miele di Manuka, di cui mi aveva parlato una amica. Mi è stato molto utile perché contiene informazioni importanti per orientarsi nella scelta del prodotto.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Occhi rossi: cause e rimedi naturali

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 4 commenti.

3 potenti antiossidanti naturali per sistema immunitario, cuore e vista

Pubblicato 4 giorni fa. 21175 visualizzazioni. 4 commenti.

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 10 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 4 commenti.