I benefici della spirulina per cani e gatti
di Francesca Rifici 2 mesi fa

Un aiuto dalla natura per i nostri amici a quattro zampe
I nostri amici animali si prendono cura di noi in molti modi e ci fanno sentire il loro amore in ogni momento.
Sentono quando noi ci prendiamo cura di loro e quando pensiamo alla loro salute. Un valido aiuto per farlo ci arriva dalla natura: la spirulina.
In questo articolo parliamo di
Indice dei contenuti:
Spirulina, il batterio buono
In verità la spirulina non è un’alga ma un batterio, chiamato cianobatterio. Al suo interno è contenuto un pigmento blu che permette al batterio di produrre nutrimento attraverso la fotosintesi, come accade normalmente nelle piante.
I benefici della spirulina per l’uomo sono molteplici e lo stesso vale per i nostri amici a quattro zampe.
Una sola nota importante per l’acquisto e la scelta della spirulina: la provenienza e la coltivazione. Questa pianta necessita di molto sole e dev’essere coltivata in ambiente esterno, non inquinato, vicino a corsi di acqua puliti e di alta qualità.
I benefici della spirulina per cani e gatti
Anche i nostri amici a quattro zampe hanno bisogno come noi di alimentarsi in maniera corretta e rimedi naturali come la spirulina diventa supporti importanti per la salute.
Quali benefici possiede la spirulina per la salute di cani e gatti?
- Migliora l’aspetto di pelo e pelle
- È un valido aiuto per contrastare le allergie
- Migliora la salute gastrointestinale
- Rafforza il sistema immunitario
- Migliora la vista e la sostiene nel tempo grazie alla presenza di vitamina A
- Facilita il recupero fisico dopo una convalescenza
- Favorisce la disintossicazione da tossine accumulate
- Riduce il rischio di infezioni e sviluppo di malattie autoimmuni
La spirulina contiene aminoacidi essenziali, un 60% di proteine e un’elevata percentuale di betacarotene, vitamina B12, ferro e minerali. Una delle sue particolarità è il contenuto di GLA, acido grasso essenziale (gamma-linolenico) non facile da trovare negli alimenti.
La spirulina promuove la salute cellulare di cani e gatti, grazie alla presenza di antiossidanti carotenoidi naturali. Come rimedio naturale, viene utilizzato soprattutto in caso di malnutrizione, come integratore a supporto per fornire all’animale tutti i nutrienti di cui ha bisogno.
Per i nostri amici a quattro zampe che sviluppano problematiche a carico della cellula epatica, la spirulina diventa un valido supporto alla cura. E infine il sistema immunitario, perché la spirulina è un potente antitumorale, che previene e sostiene il sistema immunitario e le sue funzionalità, contribuendo a ripristinare le cellule danneggiate da tossine o eventuali radiazioni.
Spirulina per cani e gatti: la dose consigliata
La spirulina si trova in polvere o in compresse e può essere somministrata ai nostri amici pelosi senza incorrere in effetti collaterali.
Le dosi consigliate variano a seconda delle dimensioni dell’animale:
- per gatti la dose consigliata è di 0,8 grammi (un terzo di cucchiaino) da sciogliere con il cibo umido che l’animale normalmente mangia
- per cani di piccola taglia la dose consigliata è di 1,25 grammi al giorno da miscelare assieme all’umido o a cibo morbido
- per cani di taglia media o grande la dose è di 2,5 grammi, sempre all’interno del cibo
In generale, l’indicazione è di somministrare 1,5 grammi per ogni 10 kg di peso dell’animale.