I benefici del mangostano
Pubblicato
6 anni fa
La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi
Il mangostano è un frutto tropicale, il cui succo è un toccasana per la nostra salute, e merita di essere scoperto più da vicino.
Cos'è il mangostano?
Il mangostano è un frutto tropicale, cresce su alberi sempreverdi che arrivano a raggiungere i 25 metri di altezza. È considerato un ottimo super food grazie al suo basso contenuto in calorie e alla presenza di sostanze nutrienti che lo rendono utile per l’organismo a più livelli.
Il frutto del mangostano è tondeggiante, dai colori rosso violacei. La sua polpa è succosa e fresca, all’interno troviamo spicchi di colore bianco che racchiudono il succo, molto simile per consistenza al succo della pera ma con sapore diverso, senz’altro meno dolce.
Del frutto di mangostano non si utilizza solo la parte bianca carnosa, ma anche il bordo attorno alla buccia, di colore rosso violaceo: è proprio lì che si racchiudono la maggioranza dei principi attivi presenti, che rendono questo frutto così benefico per la salute.
L’ideale infatti è consumare il succo di mangostano che comprende entrambe queste due parti, quella morbida interna e quella esterna, ricca di principi attivi.
Quali sono i benefici del mangostano?
Le proprietà benefiche del mangostano sono diverse. Basti pensare che il succo fresco ottenuto da una pianta o da un frutto racchiude sempre molte sostanze nutritive necessarie al nostro organismo che con fatica riusciamo a integrare nella nostra alimentazione quotidiana.
Il mangostano svolge un’azione generale antinfiammatoria e antiallergica per tutto l’organismo.
Vediamo nel dettaglio quando è consigliato il suo utilizzo:
- per prevenire e limitare gli effetti delle allergie: le sue proprietà stimolano il rilascio di istamina che contrasta gli effetti e media l’infiammazione scatenante l’allergia
- stimola il metabolismo della tiroide: il suo frutto è un buon modulatore, che regola la secrezione di ormoni e agisce sul tono dell’umore
- infiammazioni costanti della pelle: agisce su problematiche come la psoriasi, acne ostinato o tutte quelle manifestazioni cutanee che si manifestano con continuità, grazie alla sua azione antinfiammatoria per i tessuti
- per stimolare il transito intestinale, grazie alla presenza di fibre al suo interno e al suo potere antinfiammatorio che lenisce le pareti intestinali
- in gravidanza, grazie al suo contenuto di folati (acido folico), importanti per la crescita del feto e la salute della mamma
- in caso di dolori articolari e cartilaginei, sostiene e sfiamma
- per un pieno di energia e buon umore: il mangostano contiene diversi sali come potassio, magnesio, rame, fosforo che sostengono l’organismo nella sua totalità, tenendo a bada i livelli di stress
Come consumarlo e controindicazioni
Troviamo in commercio il succo di mangostano che è il miglior alimento da integrare nella nostra alimentazione, a scopo preventivo e di sostegno.
In caso di disturbi o disequilibri già presenti, è consigliato assumerlo in compresse, all’interno delle quali il principio attivo è più alto.
Non ci sono controindicazioni particolari nell’assunzione del mangostano: un occhio di riguardo va posto al suo effetto coagulante che viene considerato solo se assunto in elevatissime quantità.
Disclaimer
Le informazioni fornite su Macrolibrarsi.it di Golden Books Srl sono di natura generale e a scopo puramente divulgativo e non possono sostituire in alcun modo il consiglio di un medico abilitato (cioè un laureato in medicina abilitato alla professione) o, nei casi specifici, di altri operatori sanitari (odontoiatri, infermieri, farmacisti, fisioterapisti, e così via).
Le nozioni e le eventuali informazioni su procedure mediche, posologie e/o descrizioni di farmaci o prodotti d'uso presenti nei testi proposti e negli articoli pubblicati hanno unicamente un fine illustrativo e non consentono di acquisire in manualità e l'esperienza indispensabili per il loro uso o pratica.