Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I benefici del karkadè

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Bevi sano, bevi di gusto

Chi da bambino non ha consumato nelle merende pomeridiane il karkadè? È una bevanda che riporta la mente all’infanzia, che dona una sensazione di calore e piacevole coccola. Il karkadè si ottiene dall’infusione dei petali secchi dei fiori di ibisco.

Indice dei contenuti:

Karkadè, fiori di ibisco

Viene definito anche tè rosso ma non dev’essere confuso con il rooibos che si ottiene invece mediante infusione delle foglie dell’omonima pianta, che appartiene alla famiglia delle leguminose.

La pianta da cui si ottiene il karkadè è della famiglia delle Malvaceae, molto ricca di polifenoli e per questo utile e benefica nei mesi più freddi dell’anno.

Per preparare questo infuso, i fiori di ibisco vengono essiccati per poter essere poi utili all’infusione. Il colore caratteristico del karkadè è inconfondibile: rosso intenso e corposo, che trasmette calore già dallo sguardo.

I benefici del karkadè

Il karkadè può essere consumato da adulti e bambini, senza limitazioni. Particolarmente utile in inverno perché ricco di vitamina C e polifenoli che aiutano a prevenire e curare malattie del tratto respiratorio, come mal di gola, raffreddore, tosse.

È caratterizzato da un sapore acidulo e lievemente agrumato, che lo rendono unico nel sapore e nella sensazione che dona al palato.

Benefica in inverno, diventa una bevanda rinfrescante e dissetante in estate.

Il karkadè contiene diversi acidi organici naturali che lo rendono diuretico e antisettico, soprattutto a beneficio delle vie urinarie ed è quindi particolarmente indicato in caso di cistite o infiammazioni del tratto urogenitale.

Il suo punto di forza è il contenuto elevato in vitamina C che lo rende prezioso come antinfluenzale, per contrastare l’insorgenza di raffreddore, mal di gola, tosse.

La presenza di flavonoidi e antociani fanno del karkadè un infuso con proprietà protettive dei vasi sanguigni, favorendo la fluidificazione del sangue. Sostiene il cuore e contribuisce a regolare l’ipertensione, grazie alla proprietà regolatrice della pressione sanguigna.

Appartenendo alla famiglia delle malvaceae, dona tutti i benefici di queste piante ricche di mucillagini che esercitano un’azione protettiva e lenitiva dei tessuti interni dell’organismo, favoriscono il transito intestinale e agiscono come antinfiammatorio delle mucose interne.

Il karkadè ha controindicazioni?

È una bevanda che può essere consumata da tutti, anche e soprattutto dai bambini. La presenza di vitamina C lo rende un ottimo rinforzo per il sistema immunitario e un rimedio efficace ai primi sintomi di influenza.

Non esistono controindicazioni particolari nell’assunzione del karkadè. L’unico scrupolo che possiamo porci è legato alla sua proprietà di contrastare l’ipertensione e quindi dev’essere consumato con cautela da persone che soffrono di pressione bassa, soprattutto in estate, perché in dosi eccessive può accentuare il disturbo.

La presenza di mucillagini, lo rendono un buon lassativo naturale e va evitato in caso di diarrea.

L’infuso può essere consumato con regolarità, fino a tre tazze al giorno, senza incorrere in particolari problemi o controindicazioni.


Ultimi commenti su I benefici del karkadè

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 28/02/2025

Valutazione: 3 / 5

Data di acquisto: 28/02/2025

Il karkadè lo conosco bene, l'ho provato svariate volte, ma non riesco a berlo a cuor leggero. Il gusto non si abbina ai miei gusti, purtroppo, però le tisane da bere non mancano. Ne consumo molte, di gusti diversi e altrettanto salutari.

Gilia M.

Recensione del 06/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 06/11/2024

Una bevanda che apprezzo da sempre sia in fiori secchi che taglio tisana ed è ottimo a tutte le età e in tutte le stagioni. E' portentoso per la tosse, le sue mucillagini attenuano il fastidioso senso di "rospo in gola" rilassando le mucose.

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Ottimo in estate come bevanda fredda è anche molto bello da vedere per il suo colore rosso rubino. Perfetto come bevanda calda in inverno, da mettere in infusione a non più di 42°, altrimenti si uccidono le vitamine, ovviamente restando in infusione un po' più a lungo. Grazie per tutte le informazioni necessarie!

Luca V.

Recensione del 17/12/2022

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 17/12/2022

L'Ibisco e il suo prodotto, il Karkadè, sono un alimento che non molti possono tralasciare. Uno dei pochi lasciti positivi della colonizzazione (tema non afforontato nell'articolo) viene qui mostrato in modo semplice e limpido, parlando anche del suo simile-diverso Rooibos.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 5 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 1 settimana fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 13 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.