Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I Benefici derivanti dall'ascolto di musiche rilassanti terapeutiche

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

Scopri come la musica influisce con la produzione di serotonina, cortisolo e betaendorfine per il nostro benessere

Il primo a correlare la musica alla cura dell’anima, fu Marsilio Ficino, intorno al 1489, filosofo neoplatonico alla corte fiorentina di Lorenzo il Magnifico, il quale sosteneva che la musica avesse uno straordinario potere curativo per lo spirito.

Oggi, i numerosi effetti neurofisiologici della musica sull’essere umano sono stati confermati da molte ricerche scientifiche.

Alcuni tipi di musica sono strumenti molto efficaci per contrastare lo stress, allentare le tensioni, alleviare i ritmi della vita moderna e apportare benessere psicofisico. Hanno, inoltre, una valenza positiva sullo stress, sui vissuti depressivi, di ansia o solitudine, ma è stato anche dimostrato uno stretto rapporto tra musica, processi cognitivi e tono dell’umore umano.

La musica rilassante, quella di qualità, ci porta ad accedere spontaneamente alla nostra dimensione spirituale e ci consente di utilizzarla come importante risorsa per attivare il processo di guarigione lavorando sul sistema nervoso, immunitario, ma anche direttamente sugli organi del corpo. Anch’essi, infatti, hanno una vibrazione e perdono la loro naturale armonia a causa della vita frenetica; la musica può, allora, apportare armonia rigeneratrice.

Il trattamento basato sulla musica aumenta anche la produzione di serotonina (un antidepressivo naturale), inoltre riduce la secrezione di ormoni da stress (cortisolo), stimola la produzione di betaendorfine (analgesici prodotti dall’organismo), svolgendo una vera e propria funzione di antidoto contro gli stati di ansia, l’insonnia e la stanchezza psicofisica.

Il rilascio delle endorfine in circolo avviene in particolari circostanze tra le quali un ruolo particolare è svolto dall'ascolto di musiche appropriate e dall'attività fisica. Le endorfine hanno dunque la capacità di regalarci piacere, gratificazione e felicità aiutandoci a sopportare meglio lo stress.

Il rilassamento con musiche appropriate è una pratica fondamentale per un sano equilibrio mente corpo ai fini di una rigenerazione naturale psicofisica.

Ecco tutti i benefici derivanti dall'ascolto di musiche rilassanti terapeutiche:

  • Riduce l’ansia
  • Contrasta lo stress
  • Riequilibra la funzione cardiaca e respiratoria
  • Aumenta la capacità di concentrazione e di memoria
  • Aiuta il riposo
  • Riduce i livelli di pressione sanguigna
  • Migliora ossigenazione
  • Attiva i livello di energia e vitalità
  • Aiuta a pensare positivo
  • Aumenta la coscienza di sé
  • Stimola la creatività
  • Infonde autostima
  • Migliora la qualità del sonno

Scopri di seguito la selezione CapitanArt di musica per il benessere.


Ultimi commenti su I Benefici derivanti dall'ascolto di musiche rilassanti terapeutiche

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 05/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2025

Sono sicura che a chi ama la musica in generale sia altamente terapeutico ascoltare musiche rilassanti. Io che odio i rumori in generale le trovo a dir poco snervanti. Grazie comunque per tutte le informazioni utili.

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

I suoni rilassanti sono sempre terapeuti e ora capisco perché vista l'influenza sulla produzione di serotonina e altri elementi. Vivendo in campagna i suoi naturali sono praticamente sempre diffusi come il vento tra gli alberi e il canto degli uccelli.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato in questo istante. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 11 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 12 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.