I 7 estratti naturali che combattono l'insonnia
Pubblicato
2 anni fa
Acerola, Echinacea, Moringa, Aloe arboresens, Ribes nero, Meliloto, Melissa ti aiutano a riposare bene e allo stesso tempo sostengono le difese immunitarie
Come dormono gli italiani? Uno su sette dorme male e tre su 10 dormono poco.
Sono questi i principali risultati di uno studio pubblicato sull’autorevole rivista Scientific Reports da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità (ISS), l’Università Bocconi e l’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, in collaborazione con l’Istituto Doxa.
Se confrontati con studi simili condotti in passato in Italia, i risultati mostrano una sostanziale crescita dei disturbi associati al sonno. Infatti, gli italiani che riferiscono di avere un sonno insufficiente sono aumentati del 22% e coloro che dichiarano un sonno di qualità insoddisfacente sono più che raddoppiati, +128%. Un sonno inadeguato può aumentare il rischio di ammalarsi, alcuni studi hanno dimostrato che una sola notte insonne può abbassare le difese immunitarie del 30%. Dormire bene, alleviare lo stress e l’ansia sono la chiave per la salute immunitaria. Qual è il silenzioso, costante e sottovalutato fattore che ogni giorno minaccia il tuo sistema immunitario e il tuo buon riposo serale?
Quanto conta lo stile di vita
È un pericolo molto insidioso, si nasconde, non riesci a vederlo, non lo prendi in considerazione, è ovvio, è del tutto normale, perché è la tua vita giornaliera. Ti abitui a vivere giornate massacranti, estenuanti, ricche di stress e ansia, concedendoti piccole pause per riprendere il fiato, perché proprio non puoi fermarti.
Questo è un po’ lo stile di vita dei nostri giorni, iper accelerato: siamo costretti a non fermarci mai, arriviamo la sera praticamente distrutti, avendo la sensazione che un bulldozer ci sia passato addosso. La sera cerchi di rilassarti, pensi che una bella dormita ti farà solo del bene, ma spesso succede che, causa l’adrenalina e la stanchezza accumulata durante il giorno, ti metti nel tuo bel letto, vai a dormire con la speranza di recuperare energie, ma non riesci né a rilassarti né tantomeno a dormire bene.
Perché? Semplice: perché, stress, ansia, adrenalina, sono i peggior nemici del buon sonno e del sistema immunitario. Se vuoi migliorare la qualità del tuo sonno e fornire un aiuto alle tue difese immunitarie, potresti chiederti come aiutare il tuo organismo a ottenere questi risultati.
È alquanto ovvio e banale che modificare il tuo stile di vita sarebbe la soluzione ideale, ma puoi farlo limitatamente, puoi arrivare fino a un certo punto, perché, purtroppo questo è lo standard di vita dei nostri giorni.
Uno sostegno per il riposo notturno
In questo caso hai necessariamente bisogno di un supporto esterno, un sostegno che può favorire il tuo riposo notturno e che eviti alle tue difese immunitarie di indebolirsi. Tra i rimedi più veloci ed efficaci che abbiamo a disposizione ci sono gli integratori. Di particolare efficacia ci sono quelli con erbe naturali, note e utilizzate già da millenni per la loro efficacia e che oggi, finalmente, stanno avendo il ruolo centrale che meritano.
La natura è una farmacia a cielo aperto, ci offre davvero tutto: dobbiamo solo avere la conoscenza, il rispetto e il giusto approccio per trovare il rimedio ideale per le nostre necessità.
Ecco una pregiata selezione dei più potenti estratti naturali: Acerola, Echinacea, Moringa, Aloe arboresens, Ribes nero, Meliloto, Melissa.
Ti permettono di avere un profondo relax serale dopo i martellanti ritmi giornalieri e allo stesso tempo sono un valido aiuto per evitare che le truppe del tuo sistema immunitario siano affaticate e lascino scoperti angoli di attacco per virus e batteri.
La sinergia di questi estratti naturali:
- promuove il rilassamento e il benessere mentale,
- aiuta a ripristinare e mantenere il normale tono dell’umore,
- favorisce il supporto delle naturali difese dell’organismo,
- svolge un’azione antiossidante e ricostituente,
- favorisce il benessere di naso e gola,
- favorisce la funzionalità del microcircolo e il drenaggio dei liquidi corporei.
Ecco come scegliere gli estratti migliori
È sempre preferibile scegliere materie prime certificate biologiche perché permettono di avere una maggiore efficacia degli estratti. Nelle coltivazioni bio l’utilizzo di pesticidi, fungicidi, glifosato, è vietato. Una scelta perché, queste sostanze chimiche, distruggono i micronutrienti fondamentali per l’uomo e rendono gli estratti vegetali, meno utili, più poveri, privi di elementi essenziali.