Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

I 5 elementi in Medicina Tradizionale Cinese

Pubblicato 3 anni fa

Osservando i fenomeni che si verificano su questa terra, anche i cinesi dell’antichità notarono che tutte le cose erano soggette a continui mutamenti che si succedevano in una sorta di progressione prestabilita e non casuale, una progressione orientata inoltre nella direzione di un “senso unico assoluto”. Arriva la primavera, poi l’estate, poi l’autunno, poi l’inverno; quindi nuovamente la primavera… e così via all’infinito.

Nel frattempo, presero coscienza dell’esistenza di una quinta stagione, che è il periodo intercalare tra ogni cambio di stagione, tra la primavera e l’estate, tra l’estate e l’autunno, tra l’autunno e l’inverno e tra l’inverno e la primavera.

Osservando i moti e i mutamenti che hanno luogo durante il trascorrere del tempo astronomico, attribuirono a ciascuna stagione un elemento specifico che ne simboleggiasse il carattere precipuo: Legno alla primavera, Fuoco all’estate, Metallo all’autunno, Acqua all’inverno, Terra alla quinta stagione.

Il ciclo era costituito infatti dalla successione degli atti fondamentali compiuti dall’uomo contadino: semina, crescita, maturazione, raccolta, conservazione e di nuovo semina. È la legge della Natura nel suo ciclo infinito.

Indice dei contenuti:

La ruota dei 5 elementi

Questa metafora perfettamente logica si può applicare a tutti i campi, dall’agricoltura all’astrologia; dato però che la mia professione è quella di nutrizionista, parlerò di come si possa applicare l’idea di questo medesimo processo, determinante nell’ottica del conseguimento di una buona salute psicofisica, collegandola ai cibi, ai gusti, alle emozioni e così via.

Perché ciascun elemento corrisponde a un organo, a un sapore, a un temperamento emotivo determinati. È una scoperta “naturale che funziona come un bussola.

Elenchiamo qui di seguito un breve riassunto dei contenuti degli elementi.

ElementoOrganoSaporeTemperamentoOraStagione
LegnoFegato e cistifelleaAcidoIra, rabbiaMattinaPrimavera
FuocoCuore, intestino tenueAmaroGioia, esaltazioneMezzogiornoEstate
TerraStomaco, pancreasDolceSerietà, sollecitudinePomeriggioFine estate/inizio autunno
MetalloPolmoni, intestino crassoPiccanteTristezzaSeraAutunno
AcquaReni e vescicaSalatoPauraNotteInverno

Secondo la dottrina tradizionale della Medicina cinese, i cinque elementi sono principi dinamici in movimento dentro di noi, flussi energetici che influenzano variamente le nostre condizioni psicofisiche, la nostra salute. Il loro moto è circolare: dal fegato al cuore, dal cuore allo stomaco, dallo stomaco ai polmoni, dai polmoni ai reni e dai reni nuovamente al fegato.

La circolarità di tale moto elementare è assoluta e necessaria: non deve saltare dal cuore ai polmoni, altrimenti la salute della persona sarà compromessa. Allo stesso modo, il collegamento del flusso energetico di ritorno non può realizzarsi direttamente dal fegato ai reni, altrimenti ne sarebbe compromessa la salute del soggetto. Si deve ritornare alla partenza dopo aver fatto il suo giro completo. Cioè ritornare all’origine con il giro a senso unico.

I 5 elementi e i principi Yin-Yang

Adoperiamo una semplice metafora.

Se il terreno sul quale si edifica una casa può rappresentare l’unione dei due principi dello Yin e dello Yang, la casa che si erige su questo terreno corrisponde all’insieme dei 5 elementi. Il duplice principio dello Yin e dello Yang e il complesso dei 5 elementi sono i 2 pilastri della Medicina Cinese Tradizionale.

Ovvero diciamo ancora, parlando simbolicamente: se lo Yin e lo Yang possono essere equiparati alla durata di una giornata intera, fatta della successione di notte e di giorno, i 5 elementi rappresentano i vari momenti di quella stessa giornata; ne sono, per così dire, i dettagli: mattino, mezzogiorno, primo pomeriggio, sera e notte.

Ma ora vorrei dare l’idea degli individui corrispondenti ai vari elementi, parlando dunque dell’individuo del tipo Legno, del tipo Fuoco, e così di seguito.

Se non saremo in grado di riconoscere gli individui dalle loro caratterizzazioni elementari, non saremo nemmeno in grado di applicare il principio dei cinque elementi alla diagnosi delle singole patologie.

Il Legno

L’individuo appartenente a questo tipo elementare è di aspetto longilineo, di carnagione scura e con tempie ben marcate.

È ambizioso, religioso e di carattere imperioso (un “comandante nato”); è quindi una persona espansiva, creativa ma spesso capricciosa come un bambino, che dissipa facilmente le proprie energie. Vuole fare tutto in una volta e in fretta.

Sa serbare l’amicizia e affascinare il prossimo con idee fantasiose, che possono giungere fino al fanatismo. Si arrabbia facilmente, ma si dimentica subito della ragione delle sue collere, inventando sempre nuove idee.

Il suo fegato è sempre in tensione.

Il Fuoco

È un individuo facile ad avvampare, rosso, ardente.

Passionale, secco e carismatico, il suo cuore è sempre acceso. È anche orgoglioso, suscettibile e vendicativo. Affronta ogni situazione con grande dedizione, senza badare a fatiche o sacrifici di sorta.

È un cavaliere che non vuole sentire la parola sconfitta, per cui abusa delle sue forza fino all’esaurimento, finendo per crearsi da sé non poca confusione mentale. A quel punto, per far chiarezza nella sua mente, ha bisogno di ritirarsi in disparte, in un luogo silenzioso.

La sua pressione è al massimo.

La Terra

La carnagione del tipo-Terra è color ocra gialla.

Serio, pratico ed egocentrico, è un ottimo organizzatore della vita quotidiana, capace di controllarne ogni particolare. Si fida molto poco degli altri, comprese le persone della sua famiglia.

La stabilità è il suo motto, per cui ogni impresa è minutamente e rigorosamente programmata fin dall’inizio, senza prevedere alcuna necessità di cambiamento in corso d’opera.

È pignolo, di poche parole in casa, ma con gli amici a tavola sa essere un buon compagno. Fa fatica a vedere pienamente il lato positivo della vita; è contento ma non soddisfatto, e sempre animato dal pungolo di qualche preoccupazione.

È di stomaco delicato.

Il Metallo

La carnagione del tipo-Metallo è tendente a un pallore biancastro.

È molto vitale e intransigente; è anche capace di opporsi al suo destino; o meglio, si identifica con il suo stesso destino. Non è affatto diplomatico. È amico solo di chi gli sta vicino, mentre gli altri sono nemici. Conserva sempre un certo distacco e agisce con cautela, come se volesse toccare ogni cosa con i guanti.

Tiene molto alla sua immagine e riesce ad affrontare ogni situazione con sangue freddo. Quando si prospetta una prova o un confronto, deve avere il tempo di studiare la sua tattica, perché non sa ammettere errori, e chiedere aiuto rappresenta per lui una sconfitta.

Spesso e volentieri si ritira in un luogo silenzioso, contemplando il rosso del sole al tramonto.

I polmoni sono delicati.

L’Acqua

La carnagione del tipo-Acqua è di un bianco opaco e teso.

L’istinto e le decisioni improvvise sono la sua arma vincente. È anche un ottimo comunicatore “intelligente”. È un bambino ingenuo e curioso, che ha paura del buio ma anche la forza della goccia d’acqua, che con la sua tenacia incrollabile è in grado a lungo andare di spaccare la pietra.

È un individuo sempre in movimento, sempre alla ricerca di verità “scientifiche”, poiché non gli basta l’esperienza bruta. Le sue capacità di riflessione e di memoria sono eccellenti, ma allo stesso tempo tale consapevolezza gli può causare un blocco, e può isolarlo dagli altri lasciandolo da solo anche per lungo tempo.

La parte bassa del suo corpo è molto fredda.

Conclusione

Se un tipo Legno prende il raffreddore la causa potrebbe essere diversa da quella del tipo Metallo. L’insonnia del tipo Fuoco e del tipo Terra deriva dagli stessi problemi?

Nei prossimi articoli tratterò della causa di certe patologie che in realtà rappresentano “semplicemente” il blocco o la difficoltà della circolazione energetica prestabilito dalla legge della Natura, secondo la dottrina cinese, partendo dalla riflessione sul moto che determina i 5 mutamenti senza dimenticare la partenza dello Yin e della Yang.

Per approfondire puoi leggere:


Ultimi commenti su I 5 elementi in Medicina Tradizionale Cinese

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 10/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/06/2025

I cinque elementi sono un pilastro portante per tutte le medicine naturalistiche in particolare per quella cinese. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 20/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 20/05/2025

La medicina tradizionale cinese mi affascina sempre molto perché mi piace come approccio alla vita e al benessere partendo dalle correlazioni tra corpo umano e natura.

Luca V.

Recensione del 22/11/2024

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 22/11/2024

La radizione cinese corroborata dal Taoismo è il perno di questa ottima introduzione divulgativa e non superficiale. La scrittura di Yagisawa e scorrevole e piena di concetti. Il tema è vasto e andrebbe ampliato a livello generale da una società che non vuole sentire ragioni non meccaniciste. I 5 elementi orientali sono una chiave, assieme ai nostri 4, per comprendere il mondo.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

6 pietre per il quarto chakra

Pubblicato 3 giorni fa. 0 visualizzazioni. 2 commenti.

Sincronicità: nulla accade per caso?

Pubblicato 22 giorni fa. 42268 visualizzazioni. 3 commenti.

Numerologia ed eredità paterna

Pubblicato 1 mese fa. 91 visualizzazioni. 3 commenti.