I 3 destini
Pubblicato
3 anni fa
Leggi un estratto da "La Sessualità nella Tradizione Taoista" di Andrea Verza
Se vogliamo comprendere come l'uomo si posiziona all'interno della dinamica celeste e terrestre, dobbiamo prendere come modello l'arte del Ming Shu che, tradotto, vuol dire "calcolare il destino". Questa breve panoramica ci fa capire quali forze in gioco ci sono nella dinamica esistenziale di un singolo individuo e che possibilità si presentano per poter al meglio dialogare in modo armonico con queste forze. Successivamente, attraverso le pratiche alchemiche, potremo agire direttamente sul potenziale non ancora definito che ci permette di cambiare in buona misura l'orientamento del fato.
L'antica visione taoista cinese della vita incoraggia a "nuotare con la corrente" piuttosto che contro di essa.
Ma anche nuotare con la corrente richiede una certa conoscenza del corso di essa e della direzione, in quanto spesso sono imprevedibili i cambiamenti drammatici del flusso; l'antica arte cinese di Ming Shu (calcolo del destino) è stata sviluppata per aiutare l'uomo nella sua comprensione del suo destino.
L'arte del Ming Shu e la sua connessione con l'astronomia era basata sui modelli ciclici incisi all'interno dei calendari lunari e solari cinesi.
Per essere efficace, il Ming Shu ha utilizzato lo studio di San Ming di un individuo (Tre destini). Il termine San Ming si riferisce ad un metodo antico per predire, usato durante il Periodo della dinastia Han.
Qualunque cosa in natura, è compresa tra il Cielo e la Terra, e l'uomo è quindi soggetto a cambiamenti costanti.
Se questo cambiamento è osservato come una trasformazione circolare o una progressiva alterazione, dovrebbe essere sempre il benvenuto; l'inesistenza del cambiamento è percepita come un segno di stagnazione e morte.
Gli antichi taoisti credevano che la vita di un individuo fosse soggetta al cambiamento, influenzata dai suoi tre destini. Questi tre destini erano conosciuti come il "destino del Cielo", il "destino di Terra" e il "destino dell'uomo", e furono associati con l'energia inerente al tempo assegnato all'individuo sulla Terra, la sua posizione e il suo comportamento.
- Il fato del Cielo
Questo tipo di destino è correlato al tempo. L'influenza specifica viene ricavata da quando l'individuo è stato concepito e alla sua nascita. È controllato dai movimenti dei corpi celesti. Questo tipo di destino è anche conosciuto come Zheng Ming, il "mandato del Cielo". - Il fato della Terra
Questo tipo di destino è correlato alla posizione. L'influenza specifica è ricavata dal luogo in cui l'individuo vive, nazione, provincia, città e area geografica e area specifica (montagna, valle, deserto, oceano, ecc.). - Il fato dell'uomo
Questo tipo di destino è correlato al modo in cui l'individuo gestisce le risorse energetiche conferitegli dal tempo (il destino del Cielo) e alla posizione (il destino della Terra). Questo tipo di destino è influenzato dalla vita dell'individuo secondo il suo comportamento.
Per continuare a leggere, acquista il libro: