Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Hikikomori: cos'è e come si riconosce

Pubblicato 2 anni fa

Daniela Marletta
Osteopata, chinesiologa pediatrica e educatrice

L’Hikikomori è un fenomeno che è stato riconosciuto inizialmente in Giappone intorno agli anni Ottanta, si è diffuso successivamente negli Stati Uniti e in Europa, ed è considerato uno dei problemi più diffusi tra i giovani, con particolari criteri di riconoscimento e classificazione:

  • non è una sindrome;
  • è definita come ritiro completo dalla società;
  • è caratterizzato dal totale rifiuto scolastico e/o lavorativo;
  • al momento dell’insorgenza non vengono diagnosticate patologie psichiatriche rilevanti;
  • tra i soggetti con ritiro o perdita di interesse per la scuola o il lavoro sono esclusi coloro che continuano a mantenere relazioni sociali per un periodo continuativo superiore ai 6 mesi.
Indice dei contenuti:

Come si comporta l’hikikomori

L’adolescente con queste caratteristiche tenderà a isolarsi volontariamente dalla società, confinandosi nella propria abitazione e rifiutandosi di uscire, in particolare dalla sua camera, evitando fisicamente la realtà sociale, senza nessun contatto con il mondo esterno.

Alcuni tratti caratteristici estremi li rendono distinguibili dal tipico e fisiologico comportamento adolescenziale, come ad esempio tratti ossessivo-compulsivi riguardo l’igiene e la richiesta di comunicazione dal mondo esterno.

Il loro ritmo sonno-veglia è spesso invertito, con un ritmo circadiano che li porta ad essere attivi prevalentemente la notte e con particolare interesse a stringere e intrattenere rapporti e relazioni sociali virtuali con coetanei e appassionati del mondo di internet o ad esempio dei giochi di ruolo (paradosso rispetto all’evitamento sociale di persona).

Le ultime stime parlano di 100 mila casi italiani di Hikikomori, un esercito di reclusi che chiede aiuto. Un numero che è destinato ad aumentare se non si riuscirà a dare al fenomeno una precisa collocazione clinica e sociale.

Questa condizione oggi riguarda principalmente giovani tra i 14 e i 30 anni e di sesso maschile e femminile.

Ipotetiche cause principali

Ci sono diverse possibili cause che possono scatenare l’insorgenza di questo fenomeno, che comunque, in generale, si sviluppa gradualmente e con diversi livelli; tendenzialmente c’è una predisposizione di temperamento, ma è importante non generalizzare, per questo si possono osservare alcune caratteristiche spesso diffuse come:

  • caratteriali: gli hikikomori sono ragazzi spesso intelligenti, ma anche particolarmente introversi e sensibili. Questo temperamento contribuisce alla loro difficoltà nell’instaurare relazioni soddisfacenti e durature, così come nell’affrontare con efficacia le inevitabili difficoltà e delusioni che la vita riserva;
  • familiari: l’assenza emotiva di uno o entrambi i genitori o l’eccessivo attaccamento con la madre, conflitti frequenti con i familiari sono indicate come possibili cause. I genitori faticano a relazionarsi con il figlio, il quale spesso rifiuta qualsiasi tipo di aiuto, ma la mancanza di dialogo e di un rapporto favorisce questo fenomeno di isolamento;
  • scolastiche: il rifiuto della scuola è uno dei primi campanelli d’allarme dell’hikikomori. L’ambiente scolastico viene vissuto in modo particolarmente negativo e molte volte dietro l’isolamento si nasconde una storia di bullismo o rapporto conflittuale con l’istituzione scolastica;
  • sociali: gli hikikomori hanno una visione molto negativa della società e soffrono particolarmente le pressioni di realizzazione sociale dalle quali cercano in tutti i modi di fuggire, evitando di assumersi responsabilità e presa di decisioni.

Queste situazioni favoriscono il prediligere la realtà virtuale come unico contatto con il mondo esterno per rifuggire dal confronto diretto, dalla comunicazione in presenza e dalla realtà quotidiana della vita ‘normale’. Per questo questi ragazzi crescono maggiormente demotivati a cercare la propria strada per il futuro, scoprire e coltivare i loro talenti e tuffarsi con entusiasmo nella vita.

Le pressioni e le aspettative da parte della società e di conseguenza dai genitori possono favorire nei ragazzi più sensibili questo comportamento e portare a consolidare l’isolamento e in alcuni casi, ovviamente non tutti, si può arrivare a questo fenomeno.

Ragazza sola al buio che guarda uno smartphone

Ruolo del web e delle tecnologie digitali

E’ importante precisare che dagli studi effettuati la tendenza a rifugiarsi nel web è una conseguenza della manifestazione dell’hikikomoro, non una causa.
Infatti l’adolescente di questi anni di grande spinta dell’era digitale è portato più facilmente a utilizzare il web come principale mezzo di contatto con il mondo esterno, visto il disagio con le relazioni, le radici esistenziali e la socialità.

Il mondo di internet ha sicuramente aiutato a diffondere il fatto che isolandosi dal mondo reale il ragazzo può avere a disposizione tutto un mondo parallelo dietro uno schermo, compresa la possibilità di stabilire vere e proprie relazioni virtuali. L'hikikomori trova compensazione nella realtà virtuale mentre vengono invece interrotti i rapporti reali, come quelli fra amici, compagni di scuola o di sport.

Il web ha il ruolo di collegamento con il mondo e le regole che il ragazzo rifiuta, ma nello stesso tempo nega il problema, rendendo necessario un controllo per non sfociare nella dipendenza da digitale, ma - attenzione 1 - è bene precisare che l’utilizzo di internet, videogiochi o i social non sono a priori pericolosi ne favorenti l’insorgenza del fenomeno Hikikomori.

A questo proposito credo che il ruolo della famiglia e dei professionisti che possono interfacciarsi con il ragazzo e aiutarlo in questa delicata fase della sua vita, possano porre l’accento sull’educare all’utilizzo sensato delle nuove tecnologie, e non a demonizzarle e privarle completamente.

Collaborazione e sostegno familiare

In casi come questi è assolutamente necessario l’aiuto di professionisti che sappiano guidare la famiglia e sostenerla nell’osservazione, nel dialogo e nei provvedimenti necessari per aiutare l’adolescente ad affrontare questo periodo con gli strumenti corretti.

E' fondamentale non considerare questo fenomeno una malattia, non denigrare e giudicare il ragazzo, non infierire sul suo stato d’animo.
Piuttosto, con l’aiuto di un’equipe di specialisti come medici, psicologi, educatori e insegnanti si potrà seguire l’andamento del fenomeno sostenendo e indirizzando anche i genitori e il resto della famiglia a comportarsi in modo costruttivo e senza giudicare l’adolescente, ma aiutando tutti, invece, a lavorare in squadra e risolvere al meglio le criticità che si presentano durante questa fase della vita di un adolescente.

 

Per approfondire questo argomento puoi leggere anche:


Ultimi commenti su Hikikomori: cos'è e come si riconosce

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 13/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/12/2024

Il problema di questo nuovo fenomeno sono le famiglie troppo menefreghiste e troppo permissive. Chi si disinteressa della crescita dei propri ragazzi e li vizia con mille regali, li piazza davanti a un monitor fin da piccolissimi, non interagisce in modo adeguato. Poi ci si stupisce se crescono ragazzi che non vogliono affrontare la realtà. Bullismo, delusioni, ci sono sempre stati. Si può aiutare il ragazzo a diventare forte, responsabile, ad affrontare le brutture del mondo. Si può, ma le famiglie chioccia scusano e giustificano i loro figli e contribuiscono al loro malessere facendoli vivere nel mondo virtuale, tra internet, serie tv e videogiochi senza studiare né lavorare. Al sicuro nella loro cameretta con mamma e papà. Non sto demonizzando la tecnologia e gli intrattenimenti, sto cercando di spiegare che i ragazzi vanno fortificati, non viziati e lasciati alle proprie debolezze o non saranno mai in grado di accettare le responsabilità e diventare adulti.

Baristo T.

Recensione del 09/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/12/2024

Credo che queste cose succedano perché non si sta abbastanza dietro ai propri figli. Troppo facile allevarli davanti a uno schermo e poi lamentarsi se diventano asociali, perché questo è un hikikomori alla fine, e se non lo è del tutto all'inizio lo diventa col tempo e peggiorando diventa molto di più in negativo. Essenzialmente per me sono persone viziate che non hanno la minima idea di quello che c'è nel mondo reale: intere famiglie che muoiono di fame, bambini anzi neonati che non arrivano ai primi mesi di vita, povertà assoluta, sporcizia e malattie. Forse bisognerebbe far fare una bella gita fuori porta, ma molto fuori porta, a questi ragazzi e far capire loro che sono nati fin troppo fortunati.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Ciao ciao, ciuccio!

Pubblicato 10 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Fiori di Bach: un valido aiuto per le mamme in gravidanza

Pubblicato 6 mesi fa. 5604 visualizzazioni. 4 commenti.

Giochi da fare in casa in inverno (per bambini da 0 a 99 anni)

Pubblicato 9 mesi fa. 391 visualizzazioni. 3 commenti.