Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Hai mai sentito parlare di transito intestinale veloce?

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 3 anni fa

Quando si tratta di problemi di transito intestinale è frequente sentir parlare di transito lento, difficile o intestino pigro.

A volte, però, il problema che dobbiamo affrontare è contrario: un intestino veloce, quindi con movimenti troppo frequenti, può metterci a dura prova e influire in modo netto sulle nostre giornate.

I disagi legati a questo disturbo solitamente durano alcuni giorni e in caso di persistenza è sempre fondamentale affidarsi a un medico.

Quando incorri in un transito intestinale rapido esistono comunque alcuni gesti naturali che possono aiutarti ad alleviare le problematiche ad esso correlate. Scopriamoli insieme!

In questo articolo ti proponiamo...

Indice dei contenuti:

Transito intestinale: miglioralo così!

  1. Evita la disidratazione: oltre a bere molta acqua (è consigliabile tra 1,5 e 2 litri) prova con zuppe e brodi che idratano a fondo il tuo organismo. Ricorda inoltre di evitare tè, caffè o alcol che potrebbero irritare ulteriormente l’intestino.
  2. Adatta la tua dieta: scegli alimenti a base di fibre solubili (banane e riso ad esempio), assumi verdura cotta ed evita cibi grassi, zuccherati o che apportano una quantità troppo alta di fibre insolubili, come gli alimenti integrali. All’esordio dei disagi evita il latte e i suoi derivati, che dovrai invece reintegrare dopo qualche giorno per riequilibrare il microbiota, o flora intestinale.
  3. Fatti aiutare dai probiotici: i bifidobatteri e lattobatteri sosterranno la vitalità della tua flora intestinale, rendendo più forte la barriera intestinale e in generale il sistema immunitario.

Ora che conosci quali buone abitudini possono aiutarti in caso di intestino veloce, è importante scoprire quali sono le cause che stanno alla base di questo disagio, per riconoscerle e tenerle sotto controllo.

Ecco le più frequenti:

  • stress;
  • dieta poco equilibrata;
  • viaggi all’estero;
  • alcuni farmaci specifici.

I rimedi naturali per l'equilibrio intestinale

Come abbiamo detto il transito intestinale rapido può influire negativamente sulle nostre giornate. Fastidi addominali, flatulenze e gonfiori sono alcuni dei disagi più frequenti legati a un intestino veloce.

Fortunatamente la natura viene in nostro aiuto con alcune piante e alcuni frutti che sono un vero e proprio toccasana per ritrovare il giusto ritmo intestinale:

  • Camomilla, usata come pianta medicinale fin dai tempi antichi, contiene moltissimi principi attivi utili alla nostra causa come i flavonoidi, calmanti, antispasmodici e antinfiammatori, la cumarina, dalle proprietà antibatteriche e i sesquiterpeni, con funzione protettrice delle pareti dello stomaco.
  • Mirtillo, frutto saporito e sfizioso, contiene antocianosidi, con proprietà antimicrobiche, antiossidanti e antinfiammatorie e tannini, una sostanza ad azione astringente, antidiarroica e antisettica.
  • Salcerella, pianta originaria dell’Europa, è utilizzata nella fitoterapia per alleviare diarrea e dissenteria grazie alla presenza di tannini, salicarina e flavonoidi.

Questi ingredienti naturali possono essere trovati in alcuni integratori specifici che agiscono in modo efficace sul transito intestinale rapido: la combinazione di questi e delle giuste abitudini quotidiane costituisce la squadra perfetta per ritrovare tutto il tuo equilibrio e riprendere il controllo della quotidianità!


Ultimi commenti su Hai mai sentito parlare di transito intestinale veloce?

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 22/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 22/02/2025

Non ho mai sentito parlare del transito intestinale veloce ma non deve essere una bella cosa soffrirne. Sempre utili tutte queste spiegazioni e consigli che farò leggere sicuramente ad amici e parenti che ne soffrono.

Gilia M.

Recensione del 04/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 04/02/2025

Lo conosco per via di amici che ne soffrono e fortunatamente non abbiamo mai avuto il problema in famiglia se non nei classici casi della vita come quando si prende freddo. Consiglierò sicuramente questi rimedi naturali.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 4 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 20 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 25 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.