Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Hai mai sentito parlare del kimchi?

Pubblicato 8 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Tutte le proprietà del kimchi

Indice dei contenuti:

Perché i probiotici fanno bene

Ci sono molti alimenti che possiamo introdurre nella nostra cucina che svolgono un’azione probiotica, il kimchi è uno di questi. Scopriamo insieme quali sono le sue proprietà e perché diventa un alimento benefico per la nostra salute.

Il nostro intestino è popolato da più di 500 specie di batteri che vanno a costituire la nostra flora intestinale. Quando la flora batterica si altera a causa di cattive abitudini, stress, farmaci o alimentazione scorretta, i probiotici diventano indispensabili per aiutare l’intestino a svolgere la sua funzione di trasformazione del cibo e assimilazione dei nutrienti.

I probiotici sono batteri vivi che aiutano a ripopolare la flora batterica intestinale: vengono assunti quando si verifica uno squilibrio con conseguente stato di disbiosi. I probiotici sono necessari nei casi in cui la funzione intestinale risulti alterata e si presentano sintomi come diarrea, stitichezza, gonfiore intestinale, presenza di gas intestinali. Un intestino irritato, popolato da una flora batterica alterata, è il primo passo per la presenza di batteri dannosi o colonie di muffe intestinali.

Il kimchi è un alimento probiotico, che se introdotto nell'alimentazione, contribuisce a mantenere la flora intestinale in equilibrio.

Cos'è il kimchi?

Il kimchi è un piatto della tradizione coreana preparato con verdure fermentate. Le verdure vengono fatte fermentare con sale e spezie.

Nella maggior parte dei casi, il kimchi viene preparato con una base di cavolo cinese, oppure verza o ancora il grosso ravanello bianco conosciuto con il nome di daikon. La verdura viene lasciata marinare con peperoncino, zenzero e cipolla.

Perché è considerato un alimento probiotico? Grazie al processo di fermentazione del sale che trasforma gli zuccheri delle verdure in acido lattico, acido acetico e anidride carbonica. Il kimchi diventa così ricco di vitamine, antiossidanti e probiotici.

La stagione migliore in cui consumarlo è l’autunno, quando il terreno produce le verdure utilizzate per preparare questa pietanza. Il kimchi è una delle pietanze che si possono utilizzare per assumere probiotici in maniera naturale, assimilandoli direttamente dai cibi. 

Come preparare il kimchi a casa

Si possono scegliere verdure di stagione, se le classiche verdure utilizzate per preparare il kimchi non sono disponibili. Certamente, il momento dell’anno in cui il nostro corpo ha maggiore necessità di assumere un alimento come il kimchi, è proprio l’autunno e l’inverno.

Ecco cosa serve per preparare il kimchi a casa: 

  • 4 tazze di acqua
  • 4 cucchiai di sale marino integrale
  • 1 cavolo cappuccio o 1 verza
  • 1 daikon medio tagliato in piccoli pezzi
  • 2 cipolle rosse
  • 20 grammi di zenzero fresco grattugiato
  • 1 pizzico di pepe 

Si inizia sciogliendo il sale nell'acqua. Una volta disciolto, si uniscono il cavolo tritato e i pezzetti di daikon. La cosa importante è che le verdure rimangano ben immerse nell'acqua, per 12 ore.

Si procede poi scolando l’acqua dalle verdure senza buttarla (meglio conservarla). Se le verdure risultano troppo salate, possono essere sciacquate in acqua tiepida. A questo punto si uniscono le cipolle tagliate finemente, lo zenzero e il pepe. A piacere, si può aggiungere uno spicchio di aglio.

Si passa l’intero composto in un vaso di terracotta o di coccio e si copre con il liquido tenuto da parte. Anche in questa fase, è importante che le verdure rimangano totalmente sommerse. Si può aggiungere acqua fino a coprirle, se non quella conservata non dovesse bastare. Una volta coperto il recipiente, si conserva in luogo fresco e asciutto per un periodo di circa 5-6 giorni. In questo modo avverrà la fermentazione.

Trascorso questo periodo, si consiglia di spostare il contenuto in un vaso di vetro e di conservarlo in frigorifero, dove può rimanere per diversi mesi.


Ultimi commenti su Hai mai sentito parlare del kimchi?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 08/07/2025

Valutazione: 4 / 5

Data di acquisto: 08/07/2025

Avevo sentito parlare del kimchi, ma non l'ho mai assaggiato. Il fatto che sia un probiotico lo eleva a cibo utile per l'intestino e nei periodi in cui siamo sottoposti a sforzi alimentari e drastici cambi di temperatura potrebbe aiutare parecchio. Grazie della ricetta per produrlo in casa.

Gilia M.

Recensione del 27/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/11/2024

Non solo! Ma lo abbiamo comprato, mangiato più volte e fatto in casa grazie a questa splendida ricetta dopo aver raccolto dall'orto il pe tsai, il cavolo napa o cinese. Buonissimo da gustare anche solo così come contorno o per arricchire altre ricette tipiche coreane.

Barbara T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Ho preparato più volte il kimchi secondo la ricetta originale coreana e mi sono sempre trovata benissimo. Un alimento ottimo, dal gusto ricco e speziato. Proverò sicuramente anche questa ricetta. Grazie per tutte le spiegazioni.

Vanessa I.

Recensione del 21/06/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/06/2017

Pensavo fosse più difficile fermentare le verdure.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Fare colazione bene: il primo atto d’amore verso il proprio corpo

Pubblicato 1 giorno fa. 4 visualizzazioni. 0 commenti.

La filiera completa per un pane di qualità

Pubblicato 3 settimane fa. 0 visualizzazioni. 0 commenti.

Guida ai tipi di miele

Pubblicato 22 giorni fa. 2481 visualizzazioni. 6 commenti.