Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Hai mai provato il Tè Chai?

Pubblicato 6 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Benefici e aromi di un tè tutto speziato

Gli orientali sono gli specialisti del tè e dalle loro terre riscopriamo tipologie di bevande gustose e salutari per la salute, che soddisfano tutti i tipi di palato. Scopriamo insieme il tè Chai, come nasce e come viene preparato.

Indice dei contenuti:

Tè Chai

Il tè Chai è riconosciuto come il tè speziato, proprio per la varietà di spezie che viene utilizzata per prepararlo. La sua preparazione può variare a seconda della regione indiana in cui viene preparato ma il suo gusto speziato rimane inconfondibile.

Nel complesso, grazie all’aggiunta di latte, zucchero o miele, il tè Chai ha un gusto morbido, avvolgente e dolce. Alla base troviamo una miscela di tè nero che viene arricchito con l’aggiunta di spezie e infine reso morbido e caldo dalla nota zuccherina e dal latte.

Ricorda il tè all’inglese, proprio perché gli indiani iniziarono a preparare questa tipologia durante la dominazione inglese che ha influenzato anche il modo di bere il tè. Parliamo di una bevanda che porta con sé ben 5000 anni di storia. Scopriamone i benefici.

I benefici del tè Chai

Grazie alla sua miscela ricca, il tè Chai possiede diverse qualità e benefici. Il tè nero utilizzato (che contiene teina) dona vitalità ed energia e le spezie sostengono l’apparato digerente.

Si consiglia di berlo al mattino o nel primo pomeriggio, come stimolante e rinvigorente ma non è consigliato nelle ore serali, soprattutto per chi fatica a prendere sonno.

Ecco i suoi benefici:

  • ha potere antiossidante e combatte la formazione di radicali liberi;
  • stimola, riequilibra e sostiene la funzione digestiva nella sua totalità, partendo dallo stomaco fino ad arrivare al transito intestinale;
  • favorisce la metabolizzazione dei grassi e diventa un valido aiuto quando si vuole perdere peso;
  • grazie alla miscela di spezie utilizzata, ha potere antidolorifico e antinfiammatorio;
  • riduce i dolori mestruali e attenua le manifestazioni dolorose pre-ciclo.

Il tè Chai viene preparato utilizzando il tè nero, acqua, latte e una varietà di spezie. Tra le più utilizzate troviamo:

  • cannella,
  • zenzero,
  • finocchio,
  • cardamomo,
  • anice,
  • chiodi di garofano,
  • pepe nero.

L’usanza vuole che venga utilizzato il doppio di acqua rispetto alla quantità di latte, ma la preparazione varia anche a seconda del gusto personale.

Come preparare il tè Chai?

La preparazione è semplice e permette di godere di tutto il suo aroma. Si immerge la miscela di spezie in acqua fredda e si porta a ebollizione. Si lascia bollire per un paio di minuti a fuoco basso e poi si spegne il fuoco. Si aggiungono le foglie di tè nero: si dosa a seconda del sapore più o meno forte che vogliamo ottenere, solitamente ne basta un cucchiaino scarso. Si lascia in infusione per 3/4 minuti, si filtra tutto e poi si aggiunge il latte.

Lo zucchero o il miele vengono aggiunti a piacere, assieme al latte o successivamente oppure affatto. Se si desidera un gusto speziato più intenso, si può lasciar bollire l’acqua per qualche minuto in più, prima di aggiungere le foglie di tè.

Le spezie usate possono variare a seconda del proprio gusto personale, sia per tipologia che per quantità di ogni singola spezia. Il tè Chai è un ottimo modo per iniziare la giornata!

Scopri la nostra selezione di tè chai ayurvedici


Ultimi commenti su Hai mai provato il Tè Chai?

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 24/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/02/2025

E' una delle bevande che amo di più, non solo perché ho provato l'originale in varie zone dell'India dove confermo non è sempre uguale ma lo faccio regolarmente a seconda delle spezie che ho.

Baristo T.

Recensione del 13/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 13/09/2024

Adoro il tè chai e lo faccio da anni esattamente come descritto cambiando qualche spezia a seconda anche della stagione, più calda e piccante d'inverno e più fresco d'estate. Grazie per tutti i consigli utili!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.