Hai mai provato i cosmetici a base di carbone vegetale?
Pubblicato
6 anni fa
Francesca Rifici
Naturopata esperta di medicina tradizionale cinese e Riflessologa
Tutti i benefici del carbone vegetale
Carbone vegetale e cosmesi: la nuova frontiera della salute e della bellezza!
Carbone: non più solo per i cattivi!
La tradizione popolare racconta che il carbone viene portato a coloro che durante l’anno non si sono comportati bene e quindi per punizione lo ricevono in dono. Al giorno d’oggi invece ricevere carbone è un bel vantaggio, soprattutto viste le innumerevoli proprietà che possiede e i benefici per il corpo e per la pelle. Il carbone vegetale è una sostanza naturale ottenuta dalla combustione del legname con l’incontro del vapore acqueo che ne aumenta il potere assorbente.
Cosmetici con carbone vegetale: quali sono i benefici?
La cosmesi ha fatto enormi passi avanti negli ultimi anni, votandosi sempre più a una ricerca di materie prime naturali che favoriscono la salute e la bellezza senza incorrere in effetti collaterali spiacevoli. L’ultima frontiera nel settore bellezza sono i cosmetici a base di carbone vegetale, preziosi per la cura del corpo.
Come per altri prodotti, non abbiamo scoperto l’ingrediente miracoloso del momento ma semplicemente abbiamo rivalutato la preziosità degli elementi naturali, in questo caso del carbone vegetale. I benefici in cosmetica naturale sono innumerevoli:
- svolge un’azione detossinante;
- purifica la pelle e regola produzione di sebo;
- favorisce l’infoltimento delle ciglia;
- contrasta la formazione delle forfora;
- ha funzione antibatterica e antimicotica.
Il carbone vegetale svolge un’azione detossinante per la pelle, stimola l’eliminazione delle tossine. Regola la produzione di sebo ed è molto indicato per pelli impure, grasse e anche per capelli che tendono a ungersi e sporcarsi facilmente proprio per un eccesso di sebo nel cuoio capelluto.
Viene impiegato anche nei mascara perché dona un naturale effetto di infoltimento, lasciando le ciglia morbide ma più voluminose. Per chi soffre di forfora è molto indicato perché previene la formazione ed elimina quella presente. Tra le tante proprietà benefiche del carbone vegetale, troviamo anche quella antibatterica e antimicotica, preziosa per la cura delle pelle.
Cosmetici al carbone vegetale: quali scegliere?
Per la cura del corpo troviamo creme per il viso, creme per il corpo, detergenti, shampoo, scrub e maschere di bellezze: ognuno di questi prodotti, se preparati con il carbone vegetale, acquisiscono un potenziale eccellente per la bellezza e la salute. Per una buona pulizia del viso è consigliato applicare una maschera al carbone vegetale una volta a settimana. Se la pelle è impura o grassa, associare anche un detergente quotidiano.
Un sapone al carbone vegetale è un ottimo detox per il corpo, perché favorisce l’eliminazione degli strati di epitelio morti e favorisce l’ossigenazione dei tessuti.
Il carbone vegetale viene utilizzato anche per l’igiene orale e la pulizia dei denti, grazie alla sua azione antibatterica che lo rende l’ingrediente ideale per il dentifricio da usare tutti i giorni. Per chi ha la pelle più grassa, diventa un alleato quotidiano ma rimane un ottimo rimedio per tutti perché mantiene la pelle detossificata, purificata e quindi più luminosa e più giovane.