Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Guida pratica alla scelta del detergente intimo

Pubblicato 6 anni fa

Rachele Giorgetti
Esperta di cucina naturale, macrobiotica e alimentazione in campo sportivo

La scelta del detergente intimo è fondamentale per la corretta pulizia dei genitali e il mantenimento del loro salute.

Un buon detergente deve innanzitutto rispettare il ph fisiologico e la flora batterica naturalmente presente in vagina per favorire la naturale protezione da virus e batteri.

Di conseguenza, l’igiene intima non è mai generica: il prodotto che andremo ad utilizzare dovrebbe assumere caratteristiche specifiche a seconda delle esigenze del periodo di vita in corso.

Indice dei contenuti:

Ad ogni età il suo detergente

Il ph si modifica al variare dell'età della donna: in età fertile gli estrogeni favoriscono la crescita di alcuni lactobacilli responsabili dell’aumento dell’acidità del ph. Durante questa fase, il suo valore si aggira intorno al 4. Di conseguenza, dovremmo indirizzare la nostra scelta verso un detergente con ph 3.5 - 5.5 per rispettare la naturale acidità ambientale.

In caso di gravidanza, il ph vaginale si abbassa ulteriormente (sicuramente anche per via dello stress dovuto alle trasformazioni fisiche e mentali di questo periodo): è bene prediligere un detergente con ph basso.

Durante la pubertà e la menopausa, invece, la mancanza di estrogeni rende il valore del ph quasi neutro, intorno al 6: per evitare irritazioni, suggerisco un detergente delicato con ph più alto (6-7).

Cosa non deve contenere un detergente intimo

Entrando in contatto con le mucose vaginali il detergente intimo deve innanzitutto rispettare l’equilibrio fisiologico di questo delicato strato di cellule senza alterare la sua flora batterica. Evitiamo dunque l'uso di tensioattivi troppo aggressivi poiché non rispettano la flora vaginale e rischiano di indebolire la mucosa provocando sgradevoli sensazioni di secchezza, prurito o irritazioni.

Anche i detergenti addizionati di profumi sintetici potrebbero causare allergie o arrossamenti. Preferite sempre un detergente neutro o con profumazione priva di allergeni.

Per lo stesso motivo, sconsiglio l’utilizzo di prodotti deodoranti intimi. Anzi, un odore sgradevole è quasi sempre sintomatico di un disagio da risolvere, non di certo da coprire!

Le altre caratteristiche del detergente

Il sapone intimo dovrebbe possedere una moderata azione antisettica per lenire bruciori o irritazioni. Lavarsi le parti intime con il doccia schiuma utilizzato per tutto il corpo è sbagliato: i sali di ammonio aggrediscono le mucose vaginali, ne alterano l’acidità procurando spesso infiammazioni e prurito.

Scegliete un detergente ad azione antisettica in caso di gravidanza o di abbondanti perdite; puntate su un prodotto antinfiammatorio in presenza di sistemi di contraccezione meccanica; in menopausa sono consigliabili i detergenti intimi in grado di diminuire la sensazione di secchezza.

Il sapone intimo deve possedere un’azione deodorante e rinfrescante, un requisito non è essenziale dal punto di vista medico ma di sicuro piacevole per la sensazione di freschezza e di benessere che assicura. Anche la presenza di estratti vegetali adatti alle singole esigenze può fare la differenza. Per esempio, la camomilla ha un'azione lenitiva, che combatte la fastidiosa secchezza locale presente soprattutto in menopausa.

Talvolta, un buon detergente intimo deve risultate anche pratico, sopratutto al verificarsi di circostanze particolari come il viaggio, la vacanza o tutti quei luoghi dove non si dispone di acqua o bagni attrezzati. In commercio esistono detergenti nebulizzati (sotto forma di schiuma), che si applicano sulle parti intime sostituendo l’acqua lasciando una piacevole sensazione di pulizia.


Ultimi commenti su Guida pratica alla scelta del detergente intimo

Recensioni dei clienti

Gilia M.

Recensione del 18/06/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 18/06/2025

Una guida molto utile per capire quale detergente intimo acquistare e tante cose che ho letto in questo articolo proprio non le sapevo e a quanto pare sono tutte importanti.

Baristo T.

Recensione del 09/09/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 09/09/2024

Concordo con il pH a seconda dell'età e quindi della fertilità. Molti detergenti classici non ne tengono conto e sono uguali per tutti, è questa la causa principale di problemi il 90% delle volte perché il pubblico non sa che il pH femminile cambia e di conseguenza dovremmo acquistare un detergente che lo rispetti. Difficilmente vengono usate fragranze allergeniche in questi tipi di prodotti anche nel mercato classico perché sono d'obbligo le ipoallergeniche e chi li fa lo sa che va in contro a problemi se non sanzione se sgarra. Sarebbe da sciocchi! Grazie per tutte le spiegazioni!

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Caduta dei capelli: 7 rimedi naturali

Pubblicato 4 giorni fa. 306344 visualizzazioni. 3 commenti.

Doppie punte: come proteggere i capelli (anche in estate)

Pubblicato 30 giorni fa. 87 visualizzazioni. 2 commenti.

Scrub e doccia doposole: come mantenere l'abbronzatura più a lungo

Pubblicato 2 mesi fa. 4871 visualizzazioni. 4 commenti.