Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Graviola: i profondi benefici di questa antica pianta dell'Amazzonia

Pubblicato 9 anni fa

Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale

Dalle foreste pluviali un aiuto per prevenire il cancro, purificare l’intestino e allontanare la depressione

Nelle foreste tropicali di Africa, America ed Asia cresce l’albero Annona muricata che produce un grande frutto dal nome di Graviola.

Nella medicina tradizionale viene usata ogni parte di questa pianta per preparare dei potenti rimedi naturali: radici, foglie, frutto, semi, scorza e corteccia.

Altri nomi con cui la Graviola è conosciuta nel mondo sono: “Soursop” “Guanàbana”, “Corossole”, “Pawpaw brasiliana” e “Guanavana”. Ha un sapore molto gradevole, tra la fragola e l’ananas.

Le foreste raccolgono il più grande patrimonio medicinale del pianeta e per questo molti farmaci hanno formule chimiche molto simili, se non uguali, a quelle che vengono ritrovate nelle piante.

Gli indigeni usavano la graviola per trattare molti disturbi in particolare:

  • Semi: parassiti, vermi, spasmi muscolari.
  • Foglie: dolori articolari, artrite, sinusite, infiammazioni delle vie respiratorie, muco, disturbi cutanei.
  • Scorza, Radici e Corteccia: effetto tranquillante, rilassa il sistema nervoso, diabete, ipertensione.
  • Frutto: altamente nutritivo, ricco di vitamine (B1, B2, C), minerali (ferro, calcio, fosforo), amminoacidi (tiamina), fibre solubili. E’ molto utile in caso di stitichezza, per ripopolare la flora batterica benefica e contro la depressione.
Indice dei contenuti:

Prevenzione del cancro

Quello che ha reso famosa la Graviola negli ultimi anni è il risultato di alcuni studi che ne hanno mostrato le proprietà anticancro.

La rivista "Cancer Letters" nell’ottobre del 2012 ha pubblicato uno studio sul cancro al pancreas, il più difficile e pressoché incurabile per la medicina moderna. Ebbene, una ricerca svolta dall’Università del Nebraska ha scoperto che la Graviola era in grado di uccidere le cellule del cancro al pancreas inibendone il metabolismo cellulare. Il risultato è stato ottenuto sia in vitro che in vivo.

I principi attivi responsabili sono gli annonaceous acetogenins contenuti nella Graviola che riescono a svolgere la loro attività antitumorale su più livelli.

Ma questa non è l’unica ricerca. Nel luglio 2011 uno studio, svolto sia in vitro che in vivo, ha osservato la proprietà del frutto della Graviola di ridurre la crescita delle cellule del cancro al seno.

I topi che hanno assunto 200 mg di estratto del frutto di Graviola per chilogrammo di cibo nella loro dieta per cinque settimane, hanno avuto una riduzione significativa dell’espressione della proteina del tumore del cancro al seno. Nel complesso, l’estratto di Graviola è stato in grado di ridurre la crescita del tumore del 32 per cento.

Tuttavia poiché non è stato ancora svolto nessuno studio sugli esseri umani, non è stato ancora accettato il suo uso nella terapia contro cancro.

Trattamento delle infezioni virali

La medicina tradizionale utilizza le foglie di Graviola come trattamento per le infezioni virali. Un articolo pubblicato su "The Journal of Ethnopharmacology" nel maggio del 1998 riporta che gli estratti delle foglie hanno soppresso il virus herpes simplex.

Il virus dell'herpes si diffonde attraverso i fluidi corporei e spesso la trasmissione avviene tramite baci o attraverso contatto sessuale. Secondo l'Università del Maryland, il 90% della popolazione degli Stati Uniti è stato esposto a una forma del virus e di esso non esiste una cura.

Alcuni farmaci antivirali sono in grado solo di ridurre il numero di focolai o i sintomi.

Riduzione del dolore

Il trattamento con foglie di Graviola può ridurre il gonfiore e il dolore, secondo uno studio pubblicato nel maggio del 2010 dalla "International Journal of Molecular Sciences".

I ricercatori hanno trattato con estratti di foglie di Graviola alcuni topi con le zampe bruciate e hanno osservato i loro comportamenti.

Quelli a cui era stato somministrato il supplemento presentavano meno gonfiore e hanno dimostrato un minor numero di indicazioni di dolore.

Possibili usi

Da quanto abbiamo visto la Graviola è ottima per prevenire e trattare la malattie da raffreddamento come tosse e febbre, per abbassare la pressione, scaricare lo stress, per dolori e infiammazioni alle articolazioni, per eliminare vermi e parassiti intestinali, ed infine sollevare e stabilizzare l’umore.

Effetti collaterali

Non esiste ancora un dosaggio stabilito per l'uso umano delle foglie di Graviola.

L'uso a lungo termine o dosi massicce possono causare danni alla guaina mielinica, interrompendo la normale funzione dei nervi, come mostrato in uno studio del 2006 pubblicato sul “Journal of Neural Transmission”.

Sembra inoltre che nei ratti possa stimolare l’attività dell'utero, quindi è bene evitarla in gravidanza.


Ultimi commenti su Graviola: i profondi benefici di questa antica pianta dell'Amazzonia

Recensioni dei clienti

Baristo T.

Recensione del 15/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 15/05/2025

È sicuramente una pianta che ha tantissime proprietà e se sfruttata al meglio quando è necessaria e sotto controllo di uno specialista potrebbe dare dei veri effetti positivi. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/04/2025

Non ne avevo mai sentito parlare ma sembra essere una pianta da studiare fino ai minimi termini per tutte le proprietà che possiede. Spero che nel frattempo siano andate avanti le ricerche scientifiche su questa splendida pianta.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I benefici del Magnesio Supremo per i capelli

Pubblicato 3 giorni fa. 31151 visualizzazioni. 2 commenti.

I semi di papavero: proprietà e benefici

Pubblicato 19 giorni fa. 131465 visualizzazioni. 3 commenti.

Problemi di ansia, insonnia o mal di testa? Prova l’escolzia

Pubblicato 24 giorni fa. 5389 visualizzazioni. 2 commenti.