Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Grano Khorasan: che tipo di cereale è?

Pubblicato 9 anni fa

La Redazione di Macrolibrarsi
Un team di esperti per promuovere la salute a 360 gradi

Scopri che cereale è il grano khorasan e tutte le sue proprietà

Indice dei contenuti:

Grano Khorasan: ecco il vero nome del kamut

Il termine kamut si riferisce in verità ad un marchio registrato, di prodotti a base di grano khorasan. Infatti non è kamut il nome del cereale, bensì grano khorasan che appartiene alla famiglia delle graminacee. Kamut è quindi una varietà specifica di grano khorasan.

Ricchissimo di proteine e nutrienti, è un ottimo antiossidante. È un cereale antico che veniva coltivato già ai tempi degli Egizi e ha una struttura molto simile al grano. I chicchi sono un pochino più scuri e allungati ma simili. Fino agli anni Settanta era un cereale poco conosciuto in Italia. La sua diffusione è dovuta alle problematiche legate alle intolleranze alimentari che sono aumentate negli ultimi decenni, certamente causate dalla modificazione sempre più frequente dei cibi.

Il grano khorasan è divenuto un ottimo sostituto del grano tradizionale per chi soffre di intolleranze ma attenzione! Questo cereale contiene glutine e non può essere consigliato a chi soffre di celiachia.

Le proprietà del grano khorasan

Il grano khorasan più comunemente denominato kamut, è uno dei cereali più completi dal punto di vista nutrizionale. La sua composizione differisce da quella del frumento perché al suo interno troviamo una buona dose di proteine che sono circa il 40% in più rispetto al frumento. Rimane indubbio che il grano khorasan sia composto principalmente da carboidrati.

All’interno di questo antico cereale, troviamo un eccellente contenuto di vitamina E e la presenza di aminoacidi, in forma maggiore rispetto al frumento. La vitamina E è molto importante per il benessere cardiovascolare, sostiene le funzioni cardiache e ha un’azione benefica sugli occhi e correlati disturbi visivi.

Un’altra caratteristica del kamut è la presenza di selenio: ne contiene una buona quantità e il selenio ha spiccate proprietà antiossidanti. Rallenta l’invecchiamento dei tessuti, aiuta il metabolismo e sostiene le funzioni della tiroide.

Per ogni 100 grammi di grano khorasan abbiamo circa 340 calorie. Il kamut contiene una buona dose di grassi che lo rende comunque un cereale calorico. Va inserito quindi nella dieta con moderazione e alternato ad altri cereali, magari senza glutine, per evitare di creare intolleranze o infiammazioni.

I vantaggi del grano khorasan

I cereali sono alimenti importanti per la nostra salute, l’importante è consumarli nella giusta dose. Il grano khorasan è un alimento energetico, ricco di proteine ed è particolarmente indicato per la dieta degli sportivi. Ricco di oligoelementi e aminoacidi, diventa un alimento di eccellenza per chi svolge lavori faticosi o si muove molto. Rispetto al grano e al frumento, il grano khorasan è più digeribile e risulta più idoneo anche per chi ha la digestione rallentata. Per lo stesso motivo, è indicato anche per chi accusa problemi gastrici dopo i pasti (pesantezza, gonfiore) e per chi soffre di reflusso gastrico, soprattutto dopo l’introduzione di cereali raffinati.

Ti consigliamo...


Ultimi commenti su Grano Khorasan: che tipo di cereale è?

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 01/08/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 01/08/2025

Ignoravo del tutto che il kamut avesse anche il nome di grano khorosan, perciò vi ringrazio dell'informazione. Quando lo vedrò scritto negli ingredienti dei prodotti che compro saprò che cos'è. Ottime le piadine di Kamut, specie se ripiene di mozzarella e pomodoro. Semplicità = bontà.

Gilia M.

Recensione del 28/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 28/11/2024

Sapevo che il kamut fosse una varietà specifica di grano khorasan ma non immaginavo fosse un alimento così ricco ed energetico. Apporta sicuramente molti benefici e come descritto in articolo è meglio non esagerare o comunque utilizzarlo in caso di particolari fabbisogni calorici.

Baristo T.

Recensione del 16/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 16/11/2024

Come sempre non bisogna esagerare e quando si assume un cereale bisogna bilanciarlo con altri alimenti per averne tutti i benefici possibili. Se non si hanno particolari problemi di salute è sempre bene ogni tanto variare i cereali anche solo per sfizio e bontà degli stessi. Grazie per tutte le spiegazioni.

Vanessa I.

Recensione del 30/05/2017

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 30/05/2017

La recensione invita tanto ma sinceramente questo cereale ha un costo elevato.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.