Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Golden milk: l’oro che fa bene!

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 7 anni fa

Ricarica per corpo e mente di chi fa Yoga ma non solo…

Giallo, dorato, splendente, ricco di aromi e di energia, il golden milk è una bevanda di antica tradizione.

In India, la ricetta per preparare il golden milk fa parte delle competenze casalinghe che si tramandano da generazioni, e varia da famiglia a famiglia.

In questo articolo parliamo di

Indice dei contenuti:

Una bevanda di antica tradizione

Nella medicina ayurvedica viene considerato una sorta di panacea, di supporto per attenuare la stanchezza e l’affaticamento fisico e mentale, per contrastare la depressione e per sostenere il lavoro di fegato e intestino, aiutando così l’organismo a liberarsi dalle tossine, legate, per esempio, all’assunzione di farmaci o allo stress. Si utilizza, anche, per il suo effetto disinfiammante, che attenua i dolori in caso di artrosi e infiammazione delle articolazioni. La leggenda narra che fu proprio un maestro di yoga ad inventare la ricetta per aiutare i sui allievi a diventare più flessibili durante gli esercizi.

I segreti per prepararlo

Realizzarla richiede tempo e attenzione. Gli ingredienti di base sono sempre gli stessi: curcuma, acqua, un pizzico di pepe nero. Per prima cosa è necessario stemperare curcuma e pepe nell’acqua e scaldare a fiamma bassa, diversi minuti, mescolando, in modo da raggiungere una consistenza cremosa, senza formare grumi sprigionando, con il calore, i principi attivi presenti. A questa pasta si aggiungono poi olio di cocco (in occidente sostituibile con olio di mandorle), un dolcificante naturale, come miele o zucchero di cocco, zenzero, cannella o altre spezie secondo gli effetti terapeutici e gli aromi che si vogliono ottenere. Questi ultimi ingredienti possono essere mescolati alla pasta di curcuma subito dopo la preparazione, soluzione che aiuta a dosarli in modo accurato, e migliora la conservazione, oppure uniti di volta in volta al latte.

In India si usa preparare la base per il golden milk in quantità sufficienti a durare almeno un paio di settimane, mescolando in anticipo le diverse componenti prescelte, per poi conservarla in vasi di vetro ben chiusi. Una volta pronta, basta aggiungerne un cucchiaio al latte caldo, vegetale o vaccino, per ottenere il delizioso golden milk.

Curcuma: principi attivi preziosi

Gli effetti benefici del Golden Milk sono da ricondurre, in particolare, alla curcuma, il suo ingrediente principale. Negli ultimi anni gli studi su questa preziosa radice si sono moltiplicati. I risultati confermano la validità di diverse raccomandazioni della medicina ayurvedica relative al suo impiego.

In primo piano è la curcumina, principio attivo della famiglia dei curcuminoidi, che appartengono all’ampio gruppo dei fenoli. Si è verificato che questa sostanza è dotata di proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, in grado di contribuire alla prevenzione e alla terapia dei tumori all’intestino e al retto e di contrastare le infiammazioni articolari, il colon irritabile, i polipi, le parassitosi intestinali e il morbo di Crohn. Allo studio è poi l’effetto regolatore della curcumina sul livello di colesterolo nel sangue e sulla glicemia, che potrebbe trovare applicazioni nella prevenzione del diabete. Come se non bastasse si stanno esaminando i suoi potenziali benefici sul rendimento nelle attività sportive e sulla protezione del sistema nervoso, che rappresenta un sostegno per salvaguardare le capacità cognitive anche nella terza età.

L’uso terapeutico della curcuma a dosaggi elevati è ancora in fase di studio e va effettuato sotto controllo medico. Quantitativi elevati possono avere controindicazioni soprattutto in caso di calcoli alla cistifellea, impiego di anticoagulanti e durante la gravidanza. Per goderne gli effetti preventivi senza il rischio di sovradosaggi basta 1 cucchiaino al giorno.

Golden milk: ingredienti che potenziano le proprietà della curcuma

Osservando le ricette della tradizione ayurvedica una cosa salta subito all’occhio. Nonostante le sue proprietà terapeutiche, la curcuma non viene mai usata da sola, a crudo, ma sempre inserita in ricette che prevedono l’impiego di grassi, in generale olio di cocco e pepe nero. Il golden milk è un esempio emblematico.

Si è verificati che gli ingredienti che lo compongono migliorano la biodisponibilità della curcumina, permettendo di sviluppare a pieno i benefici desiderati. L’olio di cocco, in particolare, grazie al facile assorbimento degli acidi grassi a catena media che contiene, è un supporto ideale per trasportarla permettendo all’organismo di utilizzarla in modo ottimale. Il pepe nero contiene la piperina che ne aumenta la disponibilità fino a 2000 volte.

Potenziano le proprietà della curcumina anche lo zenzero, in grado di rafforzarne l’effetto antinfiammatorio, e la cannella, che accresce l’azione di regolazione della glicemia.

La classica ricetta del golden milk prevede poi un tocco di zucchero, che oltre ad ammorbidire il gusto, aiuta a incrementare l’assorbimento dei diversi principi attivi presenti. Il latte, infine, offre la diluizione ideale, ma la pasta di base per preparare il golden milk dà spunto anche a ricette diverse.

Golden milk: istruzioni per l’uso

La continuità conta più della quantità

Più che la quantità, per godere l’azione protettiva della curcuma conta la continuità. La strategia migliore sembra quindi essere l’impiego quotidiano, a piccoli dosaggi, prolungato nel tempo. Due cucchiaini al giorno, disciolti nella bevanda preferita, rappresentano il dosaggio ottimale.

Come e quando usarlo

Il golden milk può essere inserito nel menu per la prima colazione del mattino, invece di altre bevande, oppure durante una sosta rigenerante a merenda, soprattutto se si svolge yoga o altra attività fisica, in palestra o all’aria aperta.

Preparato con latte vegetale è estremamente leggero e non interferisce con la concentrazione necessaria alla meditazione. Quello di latte vaccino, più nutriente, può sostituire, all’occorrenza, un pasto, in aggiunta a un piatto di cereali e ortaggi.

A chi fa bene

È particolarmente consigliato nei periodi di intensa attività fisica, ma anche durante le fasi di elevato impegno mentale, quando è richiesta un’elevata concentrazione per lo studio o il lavoro.

Aiuta, inoltre, a sostenere l’umore in caso di stress, affaticamento, ansia e stanchezza cronica, favorendo, anche, la regolazione dell’appetito nervoso.

Le miscele già pronte

Per chi non ha il tempo, o la pazienza, di preparare da sé regolarmente la pasta base per il golden milk, ma vuole inserirlo nelle sue abitudini quotidiane, sono disponibili comode miscele già pronte. Meglio scegliere esclusivamente quelle confezionate nel vetro e realizzate con prodotti biologici di alta qualità, facendo attenzione agli ingredienti. Olio vergine e zucchero di cocco, sono ottimi supporti per la curcuma, mentre lo zenzero dà un tocco di aroma e ne arricchisce le proprietà. L’aggiunta di cannella in polvere appena prima del consumo può personalizzare la preparazione.

Non solo per il latte

La base per il golden milk si presta anche per essere aggiunta, in piccole dosi, a frutta cotta o in macedonia, dolci o miscele di cereali, come semolino, riso e latte, müsli.

Disponibile è anche una variante più morbida, cremosa e energetica di quella tradizionale, già combinata con il latte di cocco, adatta a essere spalmata sul pane per la prima colazione del mattino.


Ultimi commenti su Golden milk: l’oro che fa bene!

Recensioni dei clienti

Mattia D.

Recensione del 27/04/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 27/04/2025

Il golden milk è davvero oro liquido. È buonissimo e la curcuma, con i suoi effetti benefici per l'organismo, lo rende unico, direi indispensabile nella dieta di ognuno di noi. Non ho mai provato a farlo, temo di fare pasticci, ma pasticciando potrei anche far uscire qualcosa di buono.

Gilia M.

Recensione del 21/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 21/11/2024

In genere faccio il golden milk fatto al momento con gli ingredienti sfusi. Provare a fare questa pasta sarebbe interessante oltre che utile in quanto già pronta, ma immagino dipenda da quanto se ne prepara.

Baristo T.

Recensione del 14/11/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 14/11/2024

È una preparazione non molto facile da fare e a seconda dei gusti bisogna saper dosare le spezie. Quella già pronta mi sembra un'ottima soluzione che proverò sicuramente. Grazie per tutte le spiegazioni.

Elisabetta T.

Recensione del 24/07/2023

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 24/07/2023

Articolo utilissimo che permette di conoscere tutte le proprietà di questa bevanda; ho acquistato la curcuma e proverò sicuramente a prepararlo nei prossimi giorni.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

I sapori della Grecia: ricordi e ricette

Pubblicato 4 giorni fa. 0 visualizzazioni. 1 commenti.

Che cos’è la Stevia?

Pubblicato 6 giorni fa. 1272 visualizzazioni. 3 commenti.

Frittatine speziate di verdure e portulaca

Pubblicato 12 giorni fa. 544 visualizzazioni. 3 commenti.