Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Glutatione: Guida completa ai Benefici e alla scelta dell'Integratore ideale

Articolo sponsorizzato

Pubblicato 1 anno fa

Ad oggi, tra i più potenti antiossidanti al mondo

Il Glutatione è un piccolo oligopeptide costituito da 3 aminoacidi: glicina, cisteina e acido glutammico. Ad oggi, è considerato uno dei più potenti antiossidanti al mondo. Ma quali sono le proprietà e i benefici che ci può dare? E quale scegliere? Lo scopriamo in questo articolo.

Indice dei contenuti:

Proprietà e benefici del glutatione forte

Neutralizzazione dei radicali liberi(1)
La proprietà riconosciuta per prima è proprio quella di antiossidante. Il suo ciclo metabolico è fondamentale per rendere innocui i radicali liberi.

Disintossicazione dalle sostanze estranee all’organismo1 e metalli pesanti(2)
Queste sono attività importantissime per il mantenimento della funzionalità del fegato nella neutralizzazione delle tossine e per evitare l’eccessiva produzione di radicali liberi promossa da alcuni metalli pesanti.

Mantenimento delle membrane cellulari(3)
Una delle principali cause di un danno alle membrane cellulari è proprio l’ossidazione. La presenza di glutatione (sia all’interno che all’esterno delle cellule) protegge le membrane da questo tipo di fenomeno mantenendone l’integrità. Perché è importante? L’integrità delle membrane è fondamentale per mantenere le funzioni delle cellule umane per fare in modo che siano garantiti i corretti scambi di nutrienti e sostanze di scarto con l’ambiente che le circonda.

Modulazione della risposta immunitaria(4-5)
Vi sono evidenze che il glutatione eserciti un ruolo importante nella proliferazione dei linfociti T, cellule fondamentali per la difesa specifica dell’organismo nei confronti di agenti esterni.

Glutatione: come destreggiarsi fra le varie formulazioni per integrarlo

Ti sarai accorto che la proposta del mercato è davvero ampia. Ecco una breve guida alla scelta del miglior integratore a base di glutatione.

Confezione
Plastica o vetro? Senza ombra di dubbio vetro e solo flaconi di vetro scuro. Questo infatti è l’unico materiale in grado di garantire la qualità e la sicurezza del prodotto nel tempo. 

Forma
Forma liposomiale o libera? Ti consigliamo il glutatione ridotto in forma libera poiché, a parità di peso della capsula, potrai averne un quantitativo maggiore.
Inoltre se scegli la forma liposomiale avrai un prodotto a base di glutatione e di grassi inerti ed eccipienti sintetici che lo avvolgono. Al contrario, optando per la forma libera, potrai trovarla associata ad altri elementi naturali che ne proteggono e supportano la funzionalità come la Quercetina e la Naringenina.

Naturale o sintetico? 
Ovviamente naturale! Per capire l’origine del glutatione ti basta controllare l’etichetta, se non trovi dichiarata la sua fonte vuol dire che viene prodotto in laboratorio.
Un esempio di glutatione ridotto naturale è quello ottenuto per biofermentazione.

Solo Glutatione o più ingredienti? 
Ti consiglio di affidarti ad un integratore che non contenga solo glutatione ridotto ma che questo sia associato ad altri estratti dall’azione antiossidante e sinergica come ad esempio Quercetina e Naringenina.

Quantità
L’apporto che devi ricercare è 250 mg al dì, il quantitativo massimo giornaliero consentito per questo elemento.

 


Note

1. Pastore A, Federici G, Bertini E, Piemonte F. Analysis of glutathione: implication in redox and detoxification. Clin Chim Acta. 2003 Jul 1;333(1):19-39. doi: 10.1016/s0009-8981(03)00200-6. PMID: 12809732.

2. Sies H. Glutathione and its role in cellular functions. Free Radic Biol Med. 1999 Nov;27(9-10):916-21. doi: 10.1016/s0891-5849(99)00177-x. PMID: 10569624.

3. Valko M, Jomova K, Rhodes CJ, Kuča K, Musílek K. Redox- and non-redox-metal-induced formation of free radicals and their role in human disease. Arch Toxicol. 2016 Jan;90(1):1-37. doi: 10.1007/s00204-015-1579-5. Epub 2015 Sep 7. PMID: 26343967.

4. Hadzic T, Li L, Cheng N, Walsh SA, Spitz DR, Knudson CM. The role of low molecular weight thiols in T lymphocyte proliferation and IL-2 secretion. J Immunol. 2005 Dec 15;175(12):7965-72. doi: 10.4049/jimmunol.175.12.7965. Erratum in: J Immunol. 2006 May 1;176(9):5682. PMID: 16339532.

5. Wrotek S, Sobocińska J, Kozłowski HM, Pawlikowska M, Jędrzejewski T, Dzialuk A. New Insights into the Role of Glutathione in the Mechanism of Fever. Int J Mol Sci. 2020 Feb 19;21(4):1393. doi: 10.3390/ijms21041393. PMID: 32092904; PMCID: PMC7073131.


Ultimi commenti su Glutatione: Guida completa ai Benefici e alla scelta dell'Integratore ideale

Recensioni dei clienti

Paolo T.

Recensione del 12/09/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 12/09/2025

Credo che a un certo punto della vita sia necessario integrare per quanto uno mangi bene e si tenga in salute e questi rimedi possono essere sempre utili specialmente se si inizia per tempo a prenderli.

Barbara T.

Recensione del 05/02/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/02/2025

È sicuramente un antiossidante valido e sicuramente farà bene il suo lavoro soprattutto se naturale e associato ad altri antiossidanti che lavorino in sinergia tra loro. Grazie per tutte le informazioni.

Gilia M.

Recensione del 11/12/2024

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 11/12/2024

Non l’ho mai provato ma credo che gli integratori con glutatione possano essere molto utili soprattutto dopo una certa età. Chiederò sicuramente consiglio al mio dottore.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 1 giorno fa. 19 visualizzazioni. 2 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 12 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.

Mal di gola? I rimedi naturali giusti!

Pubblicato 13 giorni fa. 7878 visualizzazioni. 4 commenti.