Vai al contenuto principale Vai al footer

  +39 0547 346317
Assistenza dal Lunedì al Venerdì dalle 8 alle 12 e dalle 14 alle 18, Sabato dalle 8 alle 12

Glicemia: i rimedi naturali per controllarla

Pubblicato 7 anni fa

Riccardo Lautizi
Autore e divulgatore nel campo del benessere olistico e della crescita personale

Come tenere gli zuccheri nel sangue sotto controllo

Quali consigli e integratori alimentari adottare per tenere il livello degli zuccheri bassi nel sangue ed evitare malattie anche gravi.

Indice dei contenuti:

Cos’è la glicemia

La glicemia misura la quantità di glucosio presente nel sangue. Il corpo ha bisogno di glucosio per funzionare correttamente dato che viene usato dalle cellule per produrre energia. Se i livelli di glucosio nel sangue sono troppo bassi si parla di ipoglicemia mentre se sono troppo alti è iperglicemia.

Il glucosio proviene dagli alimenti e quelli che ne contengono di più sono lo zucchero, i cereali (specialmente quelli raffinati), la frutta (in particolare quella dolce), le verdure amidacee (come le patate).

Una volta che il glucosio è stato ingerito o scomposto a partire dai carboidrati, viene trasportato nelle cellule attraverso il flusso sanguigno.

Tuttavia, per utilizzare il glucosio, il corpo ha bisogno di insulina, un ormone prodotto dal pancreas. L'insulina infatti permette il passaggio del glucosio all’interno delle cellule, con l’effetto quindi di abbassare la glicemia del sangue e di permettere la produzione di energia cellulare.

Va fatto notare che, sebbene non tutte le cellule necessitano di insulina per assorbire il glucosio, essa è essenziale per il tessuto muscolare e per quello adiposo, ovvero per il 60% della massa corporea.

Dieta moderna ed iperglicemia

La dieta moderna basata su cibi e pasti ad alto indice glicemico, ovvero che inducono dei picchi di glicemia quando vengono consumati, ha portato a sempre più casi di iperglicemia con gravi rischi per salute.

L’iperglicemia insorge quando il corpo non produce abbastanza insulina oppure le cellule sono diventate insulino-resistenti, situazioni che possono appunto essere indotte da anni di alimentazione errata.

Glicemia alta e rischi per la salute

Quando i livelli di zucchero nel sangue sono alti aumenta il rischio di sviluppare diabete, malattie cardiache, renali, infiammatorie, demenza, cancro e morte prematura.

Le persone con diabete di tipo 1 non producono più insulina per permettere al corpo di utilizzare il glucosio, quindi devono assumere l'insulina che viene iniettata sotto la pelle. Le persone con diabete di tipo 2 possono avere abbastanza insulina, ma il corpo non la usa bene, sono resistenti all'insulina.

Non è necessario avere una condizioni diagnosticata di diabete per avere problemi di glicemia. Infatti, una condizione molto diffusa legata appunto all’iperglicemia, è quella nota come "insulino-resistenza", in cui le cellule hanno perso la sensibilità all’insulina e quindi non permettono l’accesso al glucosio.

Sintomi precoci di iperglicemia

Alcuni sintomi che, in assenza delle analisi del sangue, possono far presagire iperglicemia sono:

  • aumento della sete e/o della fame;
  • minzione frequente;
  • glucosio nelle urine;
  • mal di testa;
  • visione offuscata;
  • affaticamento.

Rimedi naturali per prevenire l’iperglicemia

La dieta, l'esercizio fisico e gli integratori sono i modi migliori per controllare in naturale i livelli di zucchero nel sangue.

Eliminare gli zuccheri semplici

Per evitare bruschi aumenti della glicemia è bene evitare il consumo di cibi ad alto indice glicemico come zucchero e dolcificanti, cereali e farine bianche raffinate. Quindi occhio a dolci, bevande zuccherate, pane, pasta, pizza e prodotti da forno. La frutta dolce andrebbe consumata con moderazione.

Indice glicemico nel piatto

L’ideale per avere un pasto a basso indice glicemico è di includere cereali e farine integrali (ricche di fibre) e verdure. Inoltre i grassi (come olio, avocado, ghee) e le proteine (legumi, pesce, uova) non stimolano la glicemia e la risposta insulinica e quindi aiutano a mantenere sotto controllo la glicemia.

Idratazione

Rimane idratati aiuta a mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue. Solitamente si raccomandano otto bicchieri di acqua al giorno.

Esercizio

Un esercizio adeguato aiuta a regolare i livelli di glucosio nel sangue. In genere si consigliano 30 minuti di esercizio moderato, tre volte alla settimana. Chi anche con poca attività fisica si sente svenire, ha vertigini o dolore, dovrebbe smettere e consultare il proprio medico.

Integratori

È dimostrato che i seguenti rimedi naturali aiutano a regolare i livelli di glucosio nel sangue:

  • Cannella. Uno studio del 2003 pubblicato su "Diabetes Care" ha osservato che il consumo da 1 a 6 grammi di cannella favorisce l’abbassamento della glicemia alta.

  • Cromo. È un micronutriente che potenzia l’azione dell’insulina aumentando la sensibilità delle cellule. Può essere assunto come integratore di cromo picolinato, la forma di cromo più altamente biodisponibile. Il cibo che contiene più cromo è il lievito di birra.

  • Zinco. È un componente dell’insulina e quindi fondamentale per il corretto immagazzinamento e funzionamento di questo ormone. Fa parte anche degli enzimi coinvolti nel rilascio di insulina dopo l’assunzione di cibo. È importante quindi evitare una carenza di zinco per garantirsi una glicemia sana.

  • Gymnema sylvestre. È una pianta da sempre usata nell’Ayurveda e nella medicina tradizionale cinese per le sue proprietà curative. La gymnema svolge un’importante azione nella riduzione della glicemia alta su più livelli: da una parte riduce l’assorbimento del glucosio dal cibo agendo sui recettori del tratto intestinale, dall’altra favorisce la produzione di insulina rigenerando le cellule pancreatiche non funzionanti.


Ultimi commenti su Glicemia: i rimedi naturali per controllarla

Recensioni dei clienti

Barbara T.

Recensione del 05/05/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 05/05/2025

In generale i valori della glicemia li abbiamo molto bassi anche perché non assumiamo da anni zuccheri se non al mattino a colazione e in genere sempre integrali e biologici. Grazie per tutte le spiegazioni.

Gilia M.

Recensione del 10/03/2025

Valutazione: 5 / 5

Data di acquisto: 10/03/2025

Fortunatamente non è un problema della nostra famigli anzi sono valori che nel sangue insieme ai trigliceridi e al colesterolo sono molto bassi. Bisogna comunque fare sempre attenzione e se si sa di aver esagerato correre ai ripari un un po' di dieta nei giorni successivi.

Altri articoli che ti potrebbero interessare

Vitamina C

Pubblicato 3 giorni fa. 2706 visualizzazioni. 3 commenti.

Allium cepa: il rimedio omeopatico per il raffreddore

Pubblicato 4 giorni fa. 35 visualizzazioni. 3 commenti.

Cos'è e come funziona l'orgonite?

Pubblicato 15 giorni fa. 73710 visualizzazioni. 5 commenti.